Col precedente armadio non mi sembrava succedesse ciò

ho detto una fesseria!!!
Moderatore: Steve1973
grazie grazieadriano.cc ha scritto:il tuo problema secondo me e generato da un non perfetto montaggio dell'armadio.
1: o l'armadio non e stato montato perfettament in "bolla" per cui se cade indietro l'anta tendera sempre a chiudersi.
2: errata regolazione delle cernieri
3: se non e successo da subito ma dopo l'utilizzo e il tempo e possibile che ci sia un problema di qualità delle cerniere o dell' assemblaggio cerniera anta o cerniera spalla.
glassa ha scritto:grazie ragazzi!!!come sempre preziosissimi!!
hanno registrato le cerniere (così si dice!?) e mi sembra che vada meglio..........., -a parte il fatto che sono rimaste impresse all'interno le impronte del posizionamento precedente-
io ho la sensazione che non vi sia alcuna molla in queste cerniere!!,
se avessero le molle si dovrebbe avvertire all'apertura una specie di stop???
cmq ora controllo la marca e poi vi dico
grazie grazie
le impronte voglion dire che hanno spostato le basette quindi... cioè la parte avvitata alla spallaglassa ha scritto:grazie ragazzi!!!come sempre preziosissimi!!
hanno registrato le cerniere (così si dice!?) e mi sembra che vada meglio..........., -a parte il fatto che sono rimaste impresse all'interno le impronte del posizionamento precedente-
io ho la sensazione che non vi sia alcuna molla in queste cerniere!!,
se avessero le molle si dovrebbe avvertire all'apertura una specie di stop???
cmq ora controllo la marca e poi vi dico
grazie grazie
daniel ciao,daniel81 ha scritto:le impronte voglion dire che hanno spostato le basette quindi... cioè la parte avvitata alla spallaglassa ha scritto:grazie ragazzi!!!come sempre preziosissimi!!
hanno registrato le cerniere (così si dice!?) e mi sembra che vada meglio..........., -a parte il fatto che sono rimaste impresse all'interno le impronte del posizionamento precedente-
io ho la sensazione che non vi sia alcuna molla in queste cerniere!!,
se avessero le molle si dovrebbe avvertire all'apertura una specie di stop???
cmq ora controllo la marca e poi vi dico
grazie grazie![]()
posso chiederti una cosa?
l'anta ,ora,quando è chiusa appoggia bene sul filo della spalla (dove è avvitata con le cerniere)o è staccata qualche millimetro?
e la stessa domanda te la faccio nel caso in cui l'anta è completamente aperta
Daniel ciao, controllato!!daniel81 ha scritto:le impronte voglion dire che hanno spostato le basette quindi... cioè la parte avvitata alla spallaglassa ha scritto:grazie ragazzi!!!come sempre preziosissimi!!
hanno registrato le cerniere (così si dice!?) e mi sembra che vada meglio..........., -a parte il fatto che sono rimaste impresse all'interno le impronte del posizionamento precedente-
io ho la sensazione che non vi sia alcuna molla in queste cerniere!!,
se avessero le molle si dovrebbe avvertire all'apertura una specie di stop???
cmq ora controllo la marca e poi vi dico
grazie grazie![]()
posso chiederti una cosa?
l'anta ,ora,quando è chiusa appoggia bene sul filo della spalla (dove è avvitata con le cerniere)o è staccata qualche millimetro?
e la stessa domanda te la faccio nel caso in cui l'anta è completamente aperta
Allora il marchio non lo conosco ma guardando sul loro sito sembrano cerniere come altre, 3 regolazioni e sgancio rapido.glassa ha scritto:Daniel ciao, controllato!!daniel81 ha scritto:le impronte voglion dire che hanno spostato le basette quindi... cioè la parte avvitata alla spallaglassa ha scritto:grazie ragazzi!!!come sempre preziosissimi!!
hanno registrato le cerniere (così si dice!?) e mi sembra che vada meglio..........., -a parte il fatto che sono rimaste impresse all'interno le impronte del posizionamento precedente-
io ho la sensazione che non vi sia alcuna molla in queste cerniere!!,
se avessero le molle si dovrebbe avvertire all'apertura una specie di stop???
cmq ora controllo la marca e poi vi dico
grazie grazie![]()
posso chiederti una cosa?
l'anta ,ora,quando è chiusa appoggia bene sul filo della spalla (dove è avvitata con le cerniere)o è staccata qualche millimetro?
e la stessa domanda te la faccio nel caso in cui l'anta è completamente aperta
aperte e chiuse sono staccate di qualche millimetro ed anche di ampiezza disuguale lungo la lunghezza dell'anta;
marca cerniere, leggo: FGV
che significa? mi devo preoccupà
ciao
daniel81 ha scritto:Allora il marchio non lo conosco ma guardando sul loro sito sembrano cerniere come altre, 3 regolazioni e sgancio rapido.glassa ha scritto:Daniel ciao, controllato!!daniel81 ha scritto: le impronte voglion dire che hanno spostato le basette quindi... cioè la parte avvitata alla spalla![]()
posso chiederti una cosa?
l'anta ,ora,quando è chiusa appoggia bene sul filo della spalla (dove è avvitata con le cerniere)o è staccata qualche millimetro?
e la stessa domanda te la faccio nel caso in cui l'anta è completamente aperta
aperte e chiuse sono staccate di qualche millimetro ed anche di ampiezza disuguale lungo la lunghezza dell'anta;
marca cerniere, leggo: FGV
che significa? mi devo preoccupà
ciao
in teoria ad anta chiusa dovrebbe appoggiare sulla spalla del mobile o al massimo appena un filo d'aria ma non 2 o 3 millimetri per farci capire![]()
io ipotizzo che le ante sono state spostate in fuori un pò perchè da aperte non picchino sulla spalla tendendo a richiudersi.
Questo problema non dovrebbe cmq presentarsi con una corretta regolazione dell'anta(che quando chiusa sia ben contro alla spalla) a meno che i fori fatti nell'anta(quelli in cui si infilano le famose cerniere) non siano troppo distanti dal filo dell'anta.
difficile da capire ma faccio un esempio:
se quei fori sono a 3 mm dalla fine dell'anta l'anta quando è aperta non picchia sul filo della spalla ma se quei fori fossero già a 6mm dalla fine dell'anta il problema si presenterebbe capito?
non vorrei ci fosse stato un errore di foratura, ma mi sembra cmq strano in questi mobili di produzione non artigianale....
Per ora fallo regolare come si deve