
Forse avete già trattato l'argomento ma ci sono talmente tanti thread che non saprei da che parte cominciare...
Moderatore: Steve1973
normalmente per lamparquet si intende il parquet realizzato con tavolette di dimensioni contenute (larghezza 6 cm e lungh max 40 cm), di spessore 1 cm e soprattutto non maschiato. E' il parquet base, tipico ad esempio delle camere da letto. Fa comunque la sua figura.skybaby ha scritto:Nel capitolato della mia futura casetta, per la zona notte si parla di lamparquet... Che differenza c'è tra lamparquet e parquet?!? Un piastrellista mi ha detto che il lamparquet viene trattato dopo la posa e quindi resta per un po' di tempo in casa l'odore dei solventi usati... E' vero? Qualcuno mi da' una mano a capire qualcosa sulle differenze tra i due???![]()
Forse avete già trattato l'argomento ma ci sono talmente tanti thread che non saprei da che parte cominciare...
ciao, per la posa a spina di pesce mi sento più tranquillo se si usa un formato con la maschiatura.cartefalse ha scritto: E' il formato ideale per pose a spina di pesce o fascia/bindello.
assolutamente no!realexa ha scritto:ma è la stessa cosa che parquet industriale?
Da un fornitore ho visto una "cosa" che lui mi ha detto essere parquet industriale. Provo a descriverla. Erano dei quadrotti alti più o meno un centimentro come quelli descritti da cartefalse, senza incastri. Non so se fossero a quadrotti (rettangolotti) perchè incollati sull'espositore e nella realtà potessero avere un altro formato. Però dentro erano formati da listelli dello spessore anch'essi di un centimetro circa messi uno accanto all'altro. Che razza di cosa è questa?parquet pro ha scritto:assolutamente no!realexa ha scritto:ma è la stessa cosa che parquet industriale?![]()
il parquet industriale è formato da "listellini" sottili
ciao
ciao, ma erano più quadrotti o più rettangolotti?realexa ha scritto: Da un fornitore ho visto una "cosa" che lui mi ha detto essere parquet industriale. Provo a descriverla. Erano dei quadrotti alti più o meno un centimentro come quelli descritti da cartefalse, senza incastri. Non so se fossero a quadrotti (rettangolotti) perchè incollati sull'espositore e nella realtà potessero avere un altro formato. Però dentro erano formati da listelli dello spessore anch'essi di un centimetro circa messi uno accanto all'altro. Che razza di cosa è questa?
Aggiungo che il prezzo era sui 20-25 euro e mi è stato detto che si posavano come un parquet tradizionale e non come un prefinito
Grazie! cmq ho dato un'occhita al tuo sito ed effettivamente era uguale a quello che tu hai classificato come parquet industriale. ma questo è migliore in qualità rispetto al lamparquet?parquet pro ha scritto:ciao, ma erano più quadrotti o più rettangolotti?realexa ha scritto: Da un fornitore ho visto una "cosa" che lui mi ha detto essere parquet industriale. Provo a descriverla. Erano dei quadrotti alti più o meno un centimentro come quelli descritti da cartefalse, senza incastri. Non so se fossero a quadrotti (rettangolotti) perchè incollati sull'espositore e nella realtà potessero avere un altro formato. Però dentro erano formati da listelli dello spessore anch'essi di un centimetro circa messi uno accanto all'altro. Che razza di cosa è questa?
Aggiungo che il prezzo era sui 20-25 euro e mi è stato detto che si posavano come un parquet tradizionale e non come un prefinito![]()
scherzi a parte direi che era un parquet industriale assemblati per esporli e far capire come verrebbe una volta posato.
ciao
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”