
-non bruciare il burro
-non fare grumi
-non attaccare il latte

con questa ricetta viene circa mezzo litro di besciamella... tu quanta ne avresti comprata?

(se non vuoi sommergere le crespelle va bene

È semplicissimo e ha un gusto che quella comprata nemmeno si sognacasimira ha scritto:la besciamella è facilissimadevi solo stare attenta a:
-non bruciare il burro
-non fare grumi
-non attaccare il latte
![]()
Allora la quantità è perfetta!casimira ha scritto:la besciamella è facilissimadevi solo stare attenta a:
-non bruciare il burro
-non fare grumi
-non attaccare il latte
![]()
con questa ricetta viene circa mezzo litro di besciamella... tu quanta ne avresti comprata?![]()
(se non vuoi sommergere le crespelle va bene)
Quando le faccio con prosciutto e fontina non trito il ripieno, ma le riempio con la fontina tagliata tipo sottilette e una fetta di cotto. Copro con bechamelle (vedi ricetta Casi) e grana e faccio gratinare in forno 190°/200° per una mezzoretta.kerya ha scritto:ma se lefaccio così semplici con prosciutto e fontina poi le metto in forno x quanto e a quanto? e devo metterci sopra altro? (tipo grana, burro..)Penny01 ha scritto:Crespelle (base)
latte g 250 - farina g 125 - burro g 20 - 2 uova - sale.
In una ciotola, impastare con una frusta le uova con la farina, un pizzico di sale e il burro fuso a freddo, aggiungere infine il latte, versandolo a filo.
Lasciar riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.
Riscaldare la padellina già unta di burro, versare un mestolino di pastella e, ruotando il recipiente, aiutarla ad allargarsi, coprendo tutto il fondo della padellina. Rapidamente si formerà una piccola crespella; girarla dall'altro lato per completarne la cottura, poi passare su un piatto; ripetete l'operazione, ungendo il padellino con una spennellata di burro fuso fino ad esaurimento della pastella (verranno almeno 16 crespelle).
Con prosciutto e fontina sono veloci perchè non devi cucinare il ripieno.
mi sa che arrivo un po' tardi.....stellina ha scritto:Donne un consiglio (tanto per cambiare)
Stasera vorrei anticiparmi per domani e avrei pensato (ho deciso di fare sia verdure crude con il pinzimonio che verdure grigliate) di preparare già le verdure grigliate, domani poi una passatina in forno e via...la domanda è: ma si sciuperanno le verdure a grigliarle stasera per domani? Domani saranno brutte e mence? O se po fà?!
Aiutateme!!
I passatelliDolores ha scritto:Minestra speciale:
Preparate il brodo (o acqua + dado) conn un goccio di olio d'oliva.
Mentre bolle unite a 1 uovo battuto 2/3 cucchiai di parmigiano e pangrattato quanto basta x fare un composto compatto (un pò più morbido di quello che si fa con gli avanzi delle cotolette)
Mettetelo nello schiacciapatate e fate cadere i fili nel brodo (potete fare anche le palline col cucchiaio o la sacca).
2 minuti di cottura et voilà! Io la adoro me la faceva sempre mia mamma da piccola!
la minestra da me si chima stracciatella, ma ha anche il grana grattuggiato (abbondate) nell'impasto e non lo passo nello schiacciapatate lo metto direttamente nel brodo e lo agito con una forchetta...gnammmmmmDolores ha scritto:Minestra speciale:
Preparate il brodo (o acqua + dado) conn un goccio di olio d'oliva.
Mentre bolle unite a 1 uovo battuto 2/3 cucchiai di parmigiano e pangrattato quanto basta x fare un composto compatto (un pò più morbido di quello che si fa con gli avanzi delle cotolette)
Mettetelo nello schiacciapatate e fate cadere i fili nel brodo (potete fare anche le palline col cucchiaio o la sacca).
2 minuti di cottura et voilà! Io la adoro me la faceva sempre mia mamma da piccola!
Ah ho provato a fare il pane in casa utilizzando la macchina solo x l'impasto. Farina x ciabatta/pane bianco del Lidl alla quale va aggiunta solo l'acqua. Dopo l'impasto e un pò di riposo ho fatto una treccia, che è triplicata... l'ho spennellata di uovo e ricoperta di semi di sesamo... Meravigliosa!
Ecco brava mia mamma li chiama così ma proprio non mi ricordavo.Cla' ha scritto:I passatelliDolores ha scritto:Minestra speciale:
Preparate il brodo (o acqua + dado) conn un goccio di olio d'oliva.
Mentre bolle unite a 1 uovo battuto 2/3 cucchiai di parmigiano e pangrattato quanto basta x fare un composto compatto (un pò più morbido di quello che si fa con gli avanzi delle cotolette)
Mettetelo nello schiacciapatate e fate cadere i fili nel brodo (potete fare anche le palline col cucchiaio o la sacca).
2 minuti di cottura et voilà! Io la adoro me la faceva sempre mia mamma da piccola!