ad es.:
<<ISTRUZIONI PER LA POSA SU MASSETTO RISCALDANTE
Completata la stagionatura del massetto, l'umidità massima contenuta nel massetto cementizio deve essere pari al 1,5%. Si dovrà procedere ora al riscaldamento per almeno 2/3 settimane, aumentando gradualmente la temperatura del liquido riscaldante di 5 gradi al giorno fino ad arrivare alla temperatura massima di 35 gradi che dovrà essere mantenuta per almeno 10 giorni aerando adeguatamente i locali.
Il processo di raffreddamento si svolge riducendo gradualmente la temperatura di 5 gradi al giorno fino a raggiungere i 20 gradi.
Spegnere ora il riscaldamento almeno 5 giorni prima della posa e portare la temperatura superficiale al massetto al momento della posa al 15-20 gradi con umidità ambientale massima al 60%.>>
Oppure (molto simile):
<<il massetto va sottoposto al ciclo di riscaldamento/raffreddamento della durata di circa 15 / 20 giorni.
Tale ciclo prevede una fase di riscaldamento graduale ove la temperatura va aumentata di circa 10°C al giorno fino a portare l’impianto alla temperatura massima di esercizio di circa 35°. Una seconda fase di circa 10 giorni nei quali è mantenuta la temperatura massima allo scopo di scacciare l’umidità residua del massetto in eccesso rispetto al suo valore di equilibrio. Una terza fase di tre giorni di raffreddamento graduale, ed infine una ultima fase di almeno 5 giorni di stabilizzazione, ad impianto spento, prima della posa della pavimentazione in legno.
Durante queste fasi i locali vanno mantenuti arieggiati in modo da consentire l’allontanamento dell’umidità che si sviluppa.>>
Mi chiedevo quindi se devo iniziare a lavorarmi i posatori e l'impresa in modo che si attengano a questo iter di lavoro... perchè già so che prenderanno la via più breve...
es. : << accendiamo l'impianto e posiamo. Dopo la posa spegnere!>>

Se qualcuno ha esperienza a riguardo xchè magari avete l'impianto e avete fatto posare il parquet, vi prego di segnalarmi che iter hanno seguito da voi.
Grazie 1000.