Marcvsrvs ha scritto:I radiatori in ghisa hanno sempre avuto una buona efficienza, puoi lasciare tranquillamente quelli (a meno che non sia una questione estetica).
Certo il soffitto è molto alto ma secondo me due radiatori sono pure troppi. Considera che la cucina si scalda da sola con l'utilizzo e a volte non è nemmeno necessario metterci alcun radiatore (come per esempio a Roma città, che ha un clima molto mite anche in inverno).
Quoto!
Io ti consiglio di provare un'invernata e vedere come va.
Una stanza normale necessita circa di 35w a mcubo.
O meglio: 23 mq x 5 mt di altezza x 35 w= 4025 calorie
Se i tuoi radiatori sviluppano circa queste calorie, vai tranquillo.
Quante colonne hanno i tuoi radiatori?
Oppure se esteticamente non ti piacciono, li puoi cambiare.
Però potresti trovarti a dover mettere mano al muro per spostare gli attacchi per farli combaciare con le nuove misure, a meno che non lo prendi di pari larghezza (ma un 17 elementi mi pare abbastanza largo....)
Come ha detto Marcvsrvs (...un nome più semplice da scrivere, con meno "v" no? A quest'ora poi che mi si intrecciano i tasti!

) la cucina è già un ambiente più caldo di suo.
Non metterei ventilconvettori perchè muovono aria, e per me sono fastidiosi in una casa. In una cucina poi, non lo trovo nemmeno tanto igienico.
Dio mi guardi da chi porta la cravatta i giorni di lavoro....!!! (il nonno di un mio amico)
Da 90 anni, sempre......W gli alpini!