





Moderatore: Steve1973
Di cartongessisti bravi ne girano pochi, quindi è un settore in cui, se ci metti impegno e passione, potresti sicuramente emergere. E'anche vero che il mercato ha già un offerta abbastanza satura ma, ti ripeto, c'è ancora spazio per chi puntasse sulla qualità. Purtroppo, all'inizio dovrai offrire qualità a prezzi contenuti, altrimenti è difficile aprirsi delle strade, se non proponi preventivi convincenti; per poi, in seguito, alzare i prezzi laddove la committenza si rende conto della qualità (questo è un discorso un po fantasioso, giacchè la committenza è sempre interessata prima al costo e poi alla qualità...difatti anche io, che punto sulla qualità del mio lavoro, devo tenermi sempre basso di prezzicicciou2 ha scritto:Ti ringrazio davvero per la tua risposta. è stata davvero utilissima.mi ha chiarito un po' di cose...cmq mi sto pian piano specializzando nella lavorazione del cartongesso con esperienza diretta e con corsi specialistici presso scuole di posa...cosa ne pensi riguardo l'utilizzo di questo nuovo materiale??
Soffitti tesi? Costo 80-100 Euro mq?Marcvsrvs ha scritto:Potresti poi dare un occhiata a materiali innovativi che stanno arrivando adesso sul mercato (che non mi ricordo come si chiamano -.- se mi viene in mente aggiorno il post): sono dei pannelli in polimero tipo plastica che possono essere curvati e sagomati per fare dei controsoffitti a "effetto vetro" molto belli ma costosissimi.
ecco, mi riferivo al Barrisol! ecco come si chiamava! credo che il barrisol stia anche qualche decina di euro più sulupo77 ha scritto:Soffitti tesi? Costo 80-100 Euro mq?Marcvsrvs ha scritto:Potresti poi dare un occhiata a materiali innovativi che stanno arrivando adesso sul mercato (che non mi ricordo come si chiamano -.- se mi viene in mente aggiorno il post): sono dei pannelli in polimero tipo plastica che possono essere curvati e sagomati per fare dei controsoffitti a "effetto vetro" molto belli ma costosissimi.
srrrrry...but...cartefalse ha scritto:ma il barrisol non è affatto un pannello in polimero tipo plstica che puoi curvare sagomare.. come dice il nome "soffitto teso" è un tessuto in pvc molto leggero che, appunto si tende su binari fissati ai muri grazie all'uso del calore.. se guardi nl mio sito li puoi vedere..
secondo me si, non per amor di polemica (lungi da me) ma perche un conto e parlare di pannelli curvabili e sagomabili e un conto di un tessuto (e ti assicuro che e proprio pvc, nessuna formula segreta o brevettata i brevetti in gioco sono ben altri... ho appena terminato 5 gg di corso barrisol..) e non sono considerati solidi, ma teli e infatti si posano come teli.. nulla di piu.. forse e solo una questione di termini ma la puntualizzazione secondo me e necessaria perche sarebbe sbagliato dare informazioni errate.. un po- come se non puntualizzassi la differenza tra prefinito e laminato ad esempio..Marcvsrvs ha scritto:srrrrry...but...cartefalse ha scritto:ma il barrisol non è affatto un pannello in polimero tipo plstica che puoi curvare sagomare.. come dice il nome "soffitto teso" è un tessuto in pvc molto leggero che, appunto si tende su binari fissati ai muri grazie all'uso del calore.. se guardi nl mio sito li puoi vedere..
il pvc è un polimero, poli vinil cloruro, che appartiene alla famiglia delle materie plastiche. Ad ogni modo il barrisol non è proprio pvc ma è un polimero simile ma la cui formula è ovviamente tenuta nascosta e brevettata dalla ditta stessa.
sono teli ma considerati "solidi", e non pannelli (li ho visti ad uno dei vari saie, se non ricordo male) come tu ben dici. Pero'si curvano e si sagomano, con le varie tecniche di posa...ma c'era bisogno di questa puntualizzazione?![]()
![]()
![]()
![]()
ciao