Grazie a tutti .. allora davvero non sono sbarellata

La mia idea era proprio quella di rendere il lavello l'elemento importante della cucina.
La stessa cosa volevo fare con le altre stanze, scegliere un pezzo che le caratterizzi e attorno al quale costruire la stanza stessa (ad esempio laccare il vecchio comò di mia nonna in stile veneziano per inserirlo in una camera con letto in foglia argento ed armadio bianco laccato semplicissimo)
Domani un mio amico mi darà il numero di un suo amico architetto che l'ha aiutato nell'arredamento della sua casa .. mi farò aiutare a trovare una soluzione.
Skyline ha scritto:
una cosa che però terrei in considerazione, è se poi, in un futuro posso avere la possibilità di sostituire il lavello con un altro qualsiasi senza troppi vincoli...e ciò dipende da come è fatto il lavello che già hai...
Grazie .. verissimo .. a questo non avevo pensato.
Lo terrò sicuramente in considerazione.
Il mio è solo lavello, senza schienale. Quindi l'unico accorgimento sarebbe quello di rialzarlo per renderlo omogeneo al resto dei mobili.
Però sulle opzioni future ci devo pensare...
astrifiammante ha scritto:ciao elfsheen,
il tuo lavandino come è messo a "ingiallimento"?
potresti regolare l'altezza del lavandino in modo da integrarlo con gli altri moduli della cucina, o farebbe zona a sé?
Non è messo male, nessuna macchia o crepa, credo che basti una bella lucidata per farlo ritornare al suo antico splendore.
Mi piacerebbe poterlo integrare con la cucina, ma se non fosse possibile andrebbe bene come elemento a se stante.
Credo si posa fare in modo che i basamenti appoggino su una specie di soletta magari in modo da renderlo alto tanto quanto il resto dei mobili.
Grazie delle vostre opinioni e consigli, ci lavorerò sopra

Sapevo che era una buona idea iscriversi
