è vero? nn ci sono quelli a risparmio energetico????
o almeno che nn consumano tanto???

Moderatore: Steve1973
Beh, magari anche vestito addosso al risparmio energetico non solo per le nostre tasche ma anche per l'ecologia...Dott_Zivago ha scritto:La filosofia illuminotecnica deve essere volta verso un impianto vestito addosso alle esigenze dello spazio e non un prodotto vestito addosso alle esigenze di una bolletta.
si insomma un occhio alla luce (anche perchè se non c'è luce non vedi con tutti e due) un occhio al portafogli!The Joker ha scritto:Beh, magari anche vestito addosso al risparmio energetico non solo per le nostre tasche ma anche per l'ecologia...Dott_Zivago ha scritto:La filosofia illuminotecnica deve essere volta verso un impianto vestito addosso alle esigenze dello spazio e non un prodotto vestito addosso alle esigenze di una bolletta.
a me interessa fare dei faretti in fibra ottica per la penisola della cucina... vorrei insomma due fili che pensolano dal soffitto ma che in realtà illuminanoDott_Zivago ha scritto:Certo che si!"
Esistono a LED
con tecnologia a Fibra ottica
Basso consumo.....
fammi sapere a cosa sei interessato..e per dove.
Se posso ti aiuto volentieri a trovare cosa ti serve.
Certo, ma le IRC di Osram e la serie Masterline di Philips un pò di risparmio te lo fanno fare..... o no?Marcvsrvs ha scritto:
Attenzione: non esistono lampadine a basso consumo con attacco GU5,3 (la lampadina più piccola) ma solo GU10.
le IRC di osram, catalogo alla mano, stanno sui 25 lm/W (e sono ottime lampade, le osram) contro i 20lm/W di un buon alogeno "normale". Con le fluorescenti compatte hai un efficienza luminosa superiore ai 50lm/W (in media 55-60). Le IRC dunque consumano di più delle basso consumo ma fanno senz'altro una luce di qualità superiore (certo, se ci devi illuminare il corridoio, va benissimo la fluorescente compatta, imho). Il fluorescente lineare, invece, ha efficienze ottime, vicine ai 100lm/W e con una qualità della luce veramente molto vicina alle lampade a filamento: io infatti le uso il più possibile nelle mie architetture, e fai benissimo a tenerle in considerazione anche tu.kaisersoze ha scritto:Certo, ma le IRC di Osram e la serie Masterline di Philips un pò di risparmio te lo fanno fare..... o no?Marcvsrvs ha scritto:
Attenzione: non esistono lampadine a basso consumo con attacco GU5,3 (la lampadina più piccola) ma solo GU10.
Io sto studiando l'illuminazione di casa mia (Grazie Dialux!!!)
E prevedo di mettere tutta illuminazione tecnica controsoffittata (con controsoffitti particolari/parziali) e ho adottato la tecnica della luce "mixata" ovvero neon (risparmio energetico Wever, Trilux e DeltaLight) e faretti (Wever Ducrè) tutti a 12v con lampadine IRC.
Credo che la luce così abbia un effetto meno "freddo" è più personale.
Marcvsrvs ha scritto:
le IRC di osram, catalogo alla mano, stanno sui 25 lm/W (e sono ottime lampade, le osram) contro i 20lm/W di un buon alogeno "normale". Con le fluorescenti compatte hai un efficienza luminosa superiore ai 50lm/W (in media 55-60). Le IRC dunque consumano di più delle basso consumo ma fanno senz'altro una luce di qualità superiore (certo, se ci devi illuminare il corridoio, va benissimo la fluorescente compatta, imho). Il fluorescente lineare, invece, ha efficienze ottime, vicine ai 100lm/W e con una qualità della luce veramente molto vicina alle lampade a filamento: io infatti le uso il più possibile nelle mie architetture, e fai benissimo a tenerle in considerazione anche tu.
ciao