Ciao a tutti
Sto ristrutturando casa e mi metteranno un controsoffitto di 15cm in corridoio con dei faretti. Mi chiedevo se c'è la possibilità di mettere in qualche modo delle luci a fluorescenza (a basso consumo) o se esistono delle soluzioni alternative
Grazie
Re: faretti a basso consumo
#2Dovrebbero esserci i faretti a led, su cui pero' ci sono opinioni contrastanti...prova a fare una ricerca con chiave di ricerca "led"Samuele ha scritto:Ciao a tutti
Sto ristrutturando casa e mi metteranno un controsoffitto di 15cm in corridoio con dei faretti. Mi chiedevo se c'è la possibilità di mettere in qualche modo delle luci a fluorescenza (a basso consumo) o se esistono delle soluzioni alternative
Grazie
#3
io ho messo i faretti al neon a basso consumo nel controsoffitto della cucina. Attacco GU10, 7watt.
#4
io ho messo dei faretti a incasso alogeni, è vero che consumeranno un po di più ma per il poco tempo che resteranno accesi li ho preferiti a quelli a led perchè hanno una luce più bella e calda secondo me.


Ciao
Daniel
ALBUM:
http://www.alfemminile.com/album/casettamia9
PSW:daniel81
qui i commenti:
viewtopic.php?t=40862
Daniel
ALBUM:
http://www.alfemminile.com/album/casettamia9
PSW:daniel81
qui i commenti:
viewtopic.php?t=40862
#7
Ma com'e' la luce che fanno? arriva sufficientemente in profondita'?Federinik ha scritto:io ho messo i faretti al neon a basso consumo nel controsoffitto della cucina. Attacco GU10, 7watt.
Li sto valutando per la cucina dove dovrebbero illuminare molto bene il tavolo e, piu' in generale, vorrei che la luce arrivasse bene ai canonici 80-90 cm in cui ci sono i piani di lavoro.
Hanno le stesse capacita' illuminanti di un faretto alogeno tradizionale? e il campo illuminato? vale piu' o meno sempre la regola di mantenere 1 metro tra due faretti?
#8
devi sempre fare riferimento più che altro alla curva fotometrica degli apparecchi illuminanti: vi sono infatti faretti definiti "spot" perchè hanno un fascio molto concentrato, e poi via via con fascio sempre più largo, fino al cosiddetto "flood" che ha un emissione molto morbida sotto la lampada. Il faretto alogeno ha più varianti: va dallo spot a 4° o 8° fino al flood da 160° con molti step intermedi, mentre del fluorescente si trovano grosso modo solo i 60° e i 120°, ma è anche vero che con le ultime due declinazioni di concentrazione copri la maggior parte delle applicazioni domestiche. A parità di curva fotometrica e di lumen, cmq, faretto alogeno e fluorescente compatto si equivalgono, in quanto a lux prodotti, ovviamente. Il fluorescente ha una resa cromatica leggermente inferiore all'alogeno, ma tutto sommato accettabile.marcota ha scritto:Ma com'e' la luce che fanno? arriva sufficientemente in profondita'?Federinik ha scritto:io ho messo i faretti al neon a basso consumo nel controsoffitto della cucina. Attacco GU10, 7watt.
Li sto valutando per la cucina dove dovrebbero illuminare molto bene il tavolo e, piu' in generale, vorrei che la luce arrivasse bene ai canonici 80-90 cm in cui ci sono i piani di lavoro.
Hanno le stesse capacita' illuminanti di un faretto alogeno tradizionale? e il campo illuminato? vale piu' o meno sempre la regola di mantenere 1 metro tra due faretti?
vedi il catalogo della megaman come riferimento generale: http://www.megaman.it/ alle pagine 20, 21.
ciao