Intanto Alessia grazie mille per le informazioni!!
alessia275 ha scritto:Ciao Jenny!
Allora il discorso è un po' lungo!
Io sono stata in crociera, quindi ho una visione distorta...
Partiamo dalla tua prima domanda... Capo Nord. Capo Nord è un promontorio (non un' isola) e non è niente di speciale da terra, la strada per arrivarci però è molto particolare perchè il mare ha formato mille isolette e penisolette che fanno dei bellissimi riflessi. Poi dipende da quanto sei "romantica" e quanto ti può emozionare essere sul punto più a Nord dell'Europa! Comunque il colore del cielo e del mare da quelle parti non hanno pari. Se ve la dovete fare in macchina non so quanto ne valga la pena... conta che lì non c'è niente... è un deserto con l'acqua! Per vedere il sole di mezzanotte nn c'è bisogno di arrivare a Capo Nord! Bisogna solo superare il circolo polare (si chiama così apposta!) e quindi vi sarebbe sufficiente arrivare a Tromso...ridente cittadina. Il problema è che statisticamente a Tromso è sempre nuvoloso... e a Capo Nord c'è sempre il sole, e che sole! La differenza tra Tromso e Capo Nord è che a Tromso il sole cmq tramonta, ma non arriva mai sotto l'orizzonte, mentre a Capo Nord continua a girare sopra alla tua testa...sensazione particolarissima! La stagione in cui andate voi è la migliore quindi il sole lassù non accenna a tramontare! Le Lofoten non le ho viste, ma so che sono meravigliose
In effetti l'altra possibilità che avevo ipotizzato era arrivare fino alle Lofoten in auto e poi da lì prendere il battello postale che in nemmeno 24 ore ti porta a Capo Nord. Il problema è il costo, come dicevo 1000 euro di differenza se non riportiamo la macchina a Oslo!:evil:
Temevo che non fosse esattamente la stessa cosa vedere il sole a mezzanotte da Capo Nord e da Tromso..., ma temo che dovrò fare affidamento sulla mia "nuvola di Fantozzi al contrario": dovunque vada trovo sole e caldo e il bello è che in vacanza vado sempre a nord perché odio il caldo!! Siamo riusciti a trovare sempre bel tempo e più di 30 gradi perfino in Canada!
Per quanto riguarda l'alloggio, la Norvegia è carissima e quindi ti consiglio queste cabins... tieni conto che la loro cultura è diversa dalla nostra...le loro capanne sono coibentate, luminose, calde, essenziali e caratteristiche!
Benissimo, questo mi consola davvero molto!
Vada per le cabins allora, almeno su quello si risparmia!
Il cibo è un problema...loro vivono di pesce (e petrolio!). Non sono mai entrata in un super... ma considerando i prezzi della Barilla in Francia, non mi azzarderei a comprarla in Norvegia...potresti anche pagarla sui 3€ al kg! e non parliamo dei sughi! Non so che consigliarti!
Be', in questo caso visto che ne va della mia sopravvivenza sono disposta a tutto per pasta e sughi italiani!!
In Norvegia ha avuto problemi col mangiare perfino mia cognata che mangia veramente di tutto
[Per quanto riguarda la crociera con il postale...io sono andata con Costa, tutta un'altra cosa. Il postale entra in tutti i fiordi, anche quelli più stretti, mentre la navona dove ero io ha fatto solo i principali! Il postale ti fa vedere tutti i posti più belli. Il postale è più spartano, mentre la Costa è proprio una città in cui tutto funziona alla perfezione....il postale costa di più!... e in viaggio di nozze, mi avevao prospettato i letti a castello

Da quello che avevo letto poi sul postale non c'è una grande animazione e quando passi 15 giorni su una nave... anche se sei in viaggio di nozze, hai bisogno di qualcos'altro da fare! Penso che sia meglio la visita in nave, come spesa non penso che cambi molto, soprattutto se prenotate con anticipo. E in nave non hai il problema cibo... mangi quello che vuoi di qualità ottima, quando e quanto vuoi! e nn devi cucinare!
Direi che la tua descrizione concorda perfettamente con quello che mi hanno raccontato mio fratello e mia cognata (a parte i letti a castello, quelli per fortuna non glieli hanno proposti!

). Loro poi ci sono andati ad aprile, sul battello c'erano solo coppie di mezz'età nordiche e dopo un po' ci si annoiava abbastanza. Il cibo poi era quello "indigeno" e basta, niente cucina italiana
Comunque, da non perdere, il fiordo di Geiranger e quello di Olden. Per quanto riguarda le cittadine.... conta che loro hanno, nell'ordine, Oslo (non l'ho vista, ma pare sia molto bella nella sua nordicità!, Bergen e Tromso... non sono certo le città europee... ma forse noi siamo troppo abituati all'Italia....non hanno grandi monumenti... nè tantomeno chiese che, poche, sono protestanti e quindi vuote! Rileggendo potrebbe sembrare che ti stia scoraggiando... ma ci tornerei 1000 volte per quei fiordi....a me piace molto la montagna... immagina una Val Pusteria in mezzo al mare! Quanto di meglio la natura potesse creare!
Sicuramente visiteremo Oslo, Bergen e Tromso, i fiordi che mi hai suggerito ora me li segno (ce ne sono talmente tanti

).
Ho visto anche ci sono delle bellissime chiesette di legno decorate, con le teste di drago, quasi in stile orientale, nella zona meridionale, quelle non me le perdo di sicuro.
Per il resto sicuramente non mi aspetto Parigi o Londra (e considerando quanto poco mi è piaciuta Londra meglio così

); a me piacciono i posti freddi, i bei panorami, la calma e la tranquillità, in montagna ci sono nata, quindi direi che è il posto per me!!
Del resto finora le mie mete preferite sono state Irlanda e Scozia
Le Svalbard purtroppo sono un po' fuorimano, saranno per un'altra volta!
Grazie ancora Alessia!!