iva agevolata e detrazioni fiscali su caso dubbio

#1
Aiuto!

Il mio ragazzo sta costruendo la nostra casetta....
in pratica l'attuale casa dove risiede con i genitori (lui è nudo proprietario ed i genitori usufruttuari) verrà demolita non appena terminata quella nuova che prevede la realizzazione di due unità abitative, una per noi ed una per i genitori (non varieranno i diritti di proprietà attuali). Il progetto approvato dal comune è "RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO E DEMOLIZIONE". In sostanza viene recuperato il volume esistente con un leggero incremento totale.
Il mio ragazzo sta conducendo i lavori in parziale economia, ovvero lui compra i materiali ed una impresa esegue i lavori.
NESSUNO finora ci ha saputo chiarire se può beneficiare dell'IVA al 4% o al 10% e su quali materiali invece non si scende dal 20%. L'interesse si focalizza su: calcestruzzo, noleggio gru, mattoni, travi di legno per la realizzazione di parte del tetto, tegole, sanitari, piastrelle, camino (anima e rivestimento), davanzali, serramenti esterni. In pù, ha qualche speranza di beneficiare delle detrazioni del 55% per il risparmio energetico, oppure no, trattandosi di ampliamento (o magari solo su una parte?). Chi mi sa aiutare per cortesia? Ps: non credo possa beneficiare della detrazione del 36% in quanto i lavori sono già iniziati da alcuni mesi e non ha effettuato alcuna comunicazione a Pescara.
In merito al risparmio energetico è necessaria poi una perizia e la stessa è particolarmente onerosa?

Re: iva agevolata e detrazioni fiscali su caso dubbio

#2
mica78 ha scritto:Aiuto!

Il mio ragazzo sta costruendo la nostra casetta....
in pratica l'attuale casa dove risiede con i genitori (lui è nudo proprietario ed i genitori usufruttuari) verrà demolita non appena terminata quella nuova che prevede la realizzazione di due unità abitative, una per noi ed una per i genitori (non varieranno i diritti di proprietà attuali). Il progetto approvato dal comune è "RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO E DEMOLIZIONE". In sostanza viene recuperato il volume esistente con un leggero incremento totale.
Il mio ragazzo sta conducendo i lavori in parziale economia, ovvero lui compra i materiali ed una impresa esegue i lavori.
NESSUNO finora ci ha saputo chiarire se può beneficiare dell'IVA al 4% o al 10% e su quali materiali invece non si scende dal 20%. L'interesse si focalizza su: calcestruzzo, noleggio gru, mattoni, travi di legno per la realizzazione di parte del tetto, tegole, sanitari, piastrelle, camino (anima e rivestimento), davanzali, serramenti esterni. In pù, ha qualche speranza di beneficiare delle detrazioni del 55% per il risparmio energetico, oppure no, trattandosi di ampliamento (o magari solo su una parte?). Chi mi sa aiutare per cortesia? Ps: non credo possa beneficiare della detrazione del 36% in quanto i lavori sono già iniziati da alcuni mesi e non ha effettuato alcuna comunicazione a Pescara.
In merito al risparmio energetico è necessaria poi una perizia e la stessa è particolarmente onerosa?
Anche noi abbiamo fatto una ristrutturazione con ampliamento.
Se la concessione edilizia e' per RISTRUTTURAZIONE e la parola compare sulla concessione stessa, l'IVA per definizione e' al 10%.
Ogni volta che comprate dei materiali potete presentare copia della concessione al rivenditore o l'apposito documento rilasciato dal comune.

Moltissimi rivenditori sono ignoranti (nel senso che ignorano) o semplicemente stufi di spulciare leggi e leggine del nostro ministero delle finanze e, per non sbagliare, insistono nell'applicarti l'IVA al 20 e cosi' si tutelano.
Noi in alcuni casi abbiamo dovuto litigare mettendoli di fronte ai fatti, ovvero testi di legge o pareri degli uffici finanziari. Alcuni commercianti si sono addirittura fatti firmare una liberatoria in cui ci assumevamo la responsabilita'.

Per il recupero ne puoi usufruire, era lo stesso per noi, perche' e' riferito all'edificio nella sua globalita' e non solo alle parti precedentemente esistenti.
Confermo invece che per il 36% vi sareste dovuti muovere prima dei lavori.
E ricordate che le detrazioni possono essere fatte per ciascuna unita' immobiliare (leggasi "appartamento") e che possono portare cifre in detrazione sia il proprietario che i familiari

Per la perizia di attestazione energetica non saprei dirti il costo perche' il ns geometra ce la fara' fare "compresa nel prezzo" da un altro tecnico con cui collabora abitualmente (lui non la puo' fare perche' direttamente coinvolto nei lavori)
Ciao

Re: iva agevolata e detrazioni fiscali su caso dubbio

#3
[quote="marcota"][quote="mica78"]Aiuto!

Grazie mille! Mi rincuori perchè se possiamo avvlerci del risparmio energetico per noi è decisamente importante avendo preventivi di serramenti che superano i 35.000 euri!
Sei stato fortuna con il tuo geometra, il nostro ingegnere fa come dici tu "l'ignorante" ....

Re: iva agevolata e detrazioni fiscali su caso dubbio

#4
mica78 ha scritto:
marcota ha scritto:
mica78 ha scritto:Aiuto!

Grazie mille! Mi rincuori perchè se possiamo avvlerci del risparmio energetico per noi è decisamente importante avendo preventivi di serramenti che superano i 35.000 euri!
Sei stato fortuna con il tuo geometra, il nostro ingegnere fa come dici tu "l'ignorante" ....
Il nostro progetto si e' basato molto sul risparmio energetico, un po' per volonta nostra ed un po' grazie alla progettazione del geometra.
Il vecchio edificio sicuramente "faceva acqua" da tutte le parti: impianti vecchi, muri non isolati, caldaia non efficiente... l'unica cosa che teneva erano gli infissi, relativamente recenti.
E siccome da noi il riscaldamento in inverno si usa eccome...
Beh, morale: il geometra e' partito con il proporci un cappotto isolante da 10cm (contro i 3 che normalmente mettono tutti), poi ci si e' messo l'idraulico proponendoci un impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione e poi ancora l'impresa ci ha suggerito un tetto super isolato da 60cm di spessore.
...non potevamo non scegliere a questo punto de serramenti super isolanti per completare in bellezza.
Certo, i costi ci sono ma contiamo molto sul contributo statale... e poi si contribuira' un pochino a tenere l'aria pulita...
Insistete con il professionista perche valuti la possibilita' di realizzarvi un edificio "risparmioso"...