

Moderatore: Steve1973
Non so quanto sia il costo di un professionista per la stima, il ns geometra ha fatto un capitolato con relativa stima secondo i listini della camera di commercio, ma il tutto era incluso nei costi del progetto di ristrutturazione (stiamo rifacendo tutto noi...).prumiao ha scritto:In pratica vorrei sapere quanto mi costa la stima dei costi di ristrutturazione coi calcoli precisi e tutto fatta dal tecnico (architetto o geometra che sia)... Son ignorante in materia ristrutturazione, tanto
un preventivo di costi si fa dopo aver redatto un progetto definitivo, per non dire esecutivo. Sulla base di un progetto allora si può fare un capitolato (che è parte integrante del progetto) sulla base del quale si possono o quotare le voci in base ai listini regionali oppure farsi fare da due o più imprese un preventivo quotando ogni singola voce.prumiao ha scritto:In pratica vorrei sapere quanto mi costa la stima dei costi di ristrutturazione coi calcoli precisi e tutto fatta dal tecnico (architetto o geometra che sia)... Son ignorante in materia ristrutturazione, tanto
O lo si compra "a buio", nel senso che si procede all'acquisto e poi, assieme ad un tecnico, si cerca di "aggiustare" il progetto in base alle tasche del committente, oppure si va a vedere l'immobile insieme al tecnico, si redige un progetto PRIMA dell'acquisto, e si fanno i preventivi per valutare. Dopodichè il committente sceglierà se acquistare o meno l'immobile. In genere è consigliabile la seconda procedura, anche perchè con un buon tecnico sei in grado di vedere veramente quali sono le possibilità e i margini di miglioramento della casa: però a volte bisogna acquistare "di corsa", magari perchè l'acquisto è un affare...e allora poi si lavora molto sul progetto per far incontrare l'efficienza della distribuzione e delle soluzioni con i gusti e le tasche dei clienti.prumiao ha scritto:Scusa Marcvsrvs, ma allora se uno deve valutare o meno l' acquisto di qualcosa da ristrutturare come fa?!? Un' idea di massima si dovrà averla prima no?!?
Ah ecco, sì sì, la seconda cosa voglio fare col tecnico: si va, si guarda e si valuta... Ovviamente qui le cose si complicano essendo in centro storico, quindi alcuni interventi che vorrei fare dobbiamo per forza verificarli prima dell' acquisto, senza considerare il fatto che siamo ancora più nelle beghe perché l' immobile da acquistare è sotto procedura giudiziale...Marcvsrvs ha scritto:O lo si compra "a buio", nel senso che si procede all'acquisto e poi, assieme ad un tecnico, si cerca di "aggiustare" il progetto in base alle tasche del committente, oppure si va a vedere l'immobile insieme al tecnico, si redige un progetto PRIMA dell'acquisto, e si fanno i preventivi per valutare. Dopodichè il committente sceglierà se acquistare o meno l'immobile. In genere è consigliabile la seconda procedura, anche perchè con un buon tecnico sei in grado di vedere veramente quali sono le possibilità e i margini di miglioramento della casa: però a volte bisogna acquistare "di corsa", magari perchè l'acquisto è un affare...e allora poi si lavora molto sul progetto per far incontrare l'efficienza della distribuzione e delle soluzioni con i gusti e le tasche dei clienti.prumiao ha scritto:Scusa Marcvsrvs, ma allora se uno deve valutare o meno l' acquisto di qualcosa da ristrutturare come fa?!? Un' idea di massima si dovrà averla prima no?!?
Cmq ci si regola anche "a spanne" con quei prezzi che ti ho detto nell'altro topic: se compri 100mq, metti in conto tot per la ristrutturazione...