... parquet prefinito con un rivestimento superficiale che lo rende resistente come il laminato!
Ieri il parquettista è venuto a fare un sopralluogo e ci ha parlato di questa ulteriore alternativa. Che roba è?
Già eroindecisa tra laminato e prefinito, ora sono ancora più indecisa!
Se è vero che esiste, e se non costa di più di un prefinito, per me sarebbe la soluzione ideale... parquet vero, resistente e pronto da posare flottante!
#2

Sono proprio indecisa... Il problema è che ho contattato due parquettisti, rivenditori e posatori, ma hanno detto cose completamente diverse, anzi direi proprio opposte!
tipo: il primo mi consigliava il laminato della quick-step posato flottante su tutta la casa (100mq) senza giunti tra le porte e avrebbe poi rimesso il mio battiscopa, che effettivamente si abina con le porte, e me lo avrebbe garantito per 20 anni! (come non lo so)
Di questo mi ispira il fatto che si occupa di tutto lui: sollevare/tagliare il portoncino blindato, le porte e le porte finestre.
il seconto, sempre quick-step, ma con i giunti in tutte le soglie delle porte e pure tra sala e cucina che sono in ambiente unico (uno schifo!).
Altrimenti quello di cui vi ho parlato su!
Concordano invece sulla posa flottante, perchè il pavimento su cui va posato, è un po "ballerino"!
Premetto che non sono stata io a chiedere il laminato, anzi io sono andata a guardare il prefinito!
boh non so proprio a chi affidarmi!
aiuto!
#4
l-unico dubbio che ho io riguarda la posa flottante senza giunti...
in merito al prefinito resistente come un laminato... seconodo me si tratta di una bufala
in merito al prefinito resistente come un laminato... seconodo me si tratta di una bufala
#5
... mmh ...
Il parquettista mi assicura che i giunti non sono necessari, e che gli basta lasciare lo spazio lungo le pareti addirittura rimettendo il mio battiscopa.
Pensa che il secondo parquettista, oltre che mettere i giunti in tutte le soglie delle porte, doveva sostituire il battiscopa vecchio con uno più spesso per aver maggior spazio. C'è troppa contraddizione!
Che indecisione! E' anche questa posa flottante che non mi convince!
Tra l'altro il preventivo è da paura! Vorrei una cosa definitiva e ben fatta!
La casa è stata tutta ristrutturata nel 2003, tranne i pavimenti che allora mi erano sembrati belli! Va a finire che non faccio niente mi compro i tappeti!
Il parquettista mi assicura che i giunti non sono necessari, e che gli basta lasciare lo spazio lungo le pareti addirittura rimettendo il mio battiscopa.
Pensa che il secondo parquettista, oltre che mettere i giunti in tutte le soglie delle porte, doveva sostituire il battiscopa vecchio con uno più spesso per aver maggior spazio. C'è troppa contraddizione!
Che indecisione! E' anche questa posa flottante che non mi convince!
Tra l'altro il preventivo è da paura! Vorrei una cosa definitiva e ben fatta!
La casa è stata tutta ristrutturata nel 2003, tranne i pavimenti che allora mi erano sembrati belli! Va a finire che non faccio niente mi compro i tappeti!
#6
quindi avrestiscelto il flottante per non rovinare il pavimento preesistente giusto?
comunque la prassi per la posa flottante è quella indicata proprio dal secondo parquettista: giunti sulle soglie e battiscopa da circa 1 cm
comunque la prassi per la posa flottante è quella indicata proprio dal secondo parquettista: giunti sulle soglie e battiscopa da circa 1 cm
#7
No, io non ho scelto il flottante, anzi non mi ispira proprio.
Sono stati i parquettisti che ho contattato concordi nel suggerirmi tale posa, dato che il pavimento preesistente poggia, evidentemente, su di un massetto non proprio stabile. Infatti molte mattonelle si sono filate e altre si muovono.
Anche il prefinito con posa flottante ha bisogno dei giunti sulle soglie oppure è solo una necessità del laminato?
Sono stati i parquettisti che ho contattato concordi nel suggerirmi tale posa, dato che il pavimento preesistente poggia, evidentemente, su di un massetto non proprio stabile. Infatti molte mattonelle si sono filate e altre si muovono.
Anche il prefinito con posa flottante ha bisogno dei giunti sulle soglie oppure è solo una necessità del laminato?
#8
anche il prefinito l'lternativa per un lavoro fatto bene e definititvo è smantellare le piastrelle e posare il parquet flottante sul nuovo fondo
#9
Smantellare il pavimento è impensabile! Significherebbe trasloccare... e dove?
Non avrei mai il coraggio!
E' vero che il pavimento che ho adesso è osceno: bianco, opaco e vecchio. Lo devo lavare ogni giorno, è una tortura e non lo sopporto più!
Devo assolutamente trovare una soluzione indolore! Una soluzione che mi consenta di sostituire velocemente il pavimento vecchio, con i mobili e noi dentro la casa.
Ecco perchè tutto sommato il primo parquettista mi aveva quasi convinto: la posa flottante ci consente di terminare i lavori in tre giorni senza trasloccare, il laminato è resistente e facile da pulire, anzichè il prefinito, sicuramente più bello, ma delicato.
Insomma cartefalse, che faresti? Se il rischio è di trovarmi con un lavoro mal fatto, dopo avere speso dei bei soldini (il preventivo è oltre i 6.200 tutto compreso) tantovale mi tengo quello che ho!!!

E' vero che il pavimento che ho adesso è osceno: bianco, opaco e vecchio. Lo devo lavare ogni giorno, è una tortura e non lo sopporto più!
Devo assolutamente trovare una soluzione indolore! Una soluzione che mi consenta di sostituire velocemente il pavimento vecchio, con i mobili e noi dentro la casa.
Ecco perchè tutto sommato il primo parquettista mi aveva quasi convinto: la posa flottante ci consente di terminare i lavori in tre giorni senza trasloccare, il laminato è resistente e facile da pulire, anzichè il prefinito, sicuramente più bello, ma delicato.
Insomma cartefalse, che faresti? Se il rischio è di trovarmi con un lavoro mal fatto, dopo avere speso dei bei soldini (il preventivo è oltre i 6.200 tutto compreso) tantovale mi tengo quello che ho!!!

#10
ma scusa se le piastrelle sono brutte ma non disconnesse perchè non posi un parquet prefinito incollandolo alle vecchie piastrelle? basta una bella lavata con soda caustica per prearare il fondo o al massimo una grattata conla monospazzola. ovvio però le piastrelle non devono muoersi o saltar via