
#185
Però ci sonocasimira ha scritto:a me piace molto e le bolle (almeno in foto) non si vedono


Sono persino arrivata a pensare di bucarle con uno spillo, inserire un ago di una siringa e sparargli sotto dell'attack





Purtroppo norananera ha scritto:ma una lunetta di moquette sottttile non ci sarebbe stata eh?
quella ti risolveva anche il problema zerbino![]()




In primavera penso tireremo su il linoleum, spaccheremo il malefico pavimento e metteremo la moquette

#187
Tiro su questo thread che mi sembra IL Thread sul parquet fai da te 
ieri giretto da Ikea, e se anche non avevo previsto la spesa per il Tundra a mia mamma è piaciuto così tanto che si è offerta di regalarmelo lei!
quindi vorrei approfittare.
Così coprirò un pavimento di piastrelle bruttarelle e che non c'entrano molto con i mobili.
Problemi
1) generale: non abbiamo mai fatto lavori del genere, è un rischio o è a prova di babbi?
2) immagino che ci saranno tavole da tagliare a misura: che attrezzo avete usato esattamente per farlo? è costoso o difficile da usare?
3) avrò lo stesso problema di Anna per la porta d'ingresso: come si fa a fare quel taglio circolare? cosa devo procurarmi?
4) In casa c'è già uno zoccoletto, che è di pietra (di "piastrella" veramente, colore neutro), quindi è lì fisso: sarà un problema insormontabile? Non ho capito se il concetto è "lascio qualche mm dal muro, aspetto che il parquet si adatti e POI metto lo zoccoletto a riempire", o se comunque un solco può o deve rimanere ugualmente.
5) taglio porte non blindate (2): cosa conviene fare, chiamare un falegname, portarle al castorama...?
alla fine ho 50mq da fare, col tundra posato da me spendo 500 euro, se voglio far venire i posatori ikea devo aggiungerne 1000: ma loro poi faranno anche i lavori sulle porte e il taglio a mezzaluna?
Grazie a chi risponderà a queste domande... for dummies

ieri giretto da Ikea, e se anche non avevo previsto la spesa per il Tundra a mia mamma è piaciuto così tanto che si è offerta di regalarmelo lei!
quindi vorrei approfittare.

Così coprirò un pavimento di piastrelle bruttarelle e che non c'entrano molto con i mobili.
Problemi
1) generale: non abbiamo mai fatto lavori del genere, è un rischio o è a prova di babbi?
2) immagino che ci saranno tavole da tagliare a misura: che attrezzo avete usato esattamente per farlo? è costoso o difficile da usare?
3) avrò lo stesso problema di Anna per la porta d'ingresso: come si fa a fare quel taglio circolare? cosa devo procurarmi?
4) In casa c'è già uno zoccoletto, che è di pietra (di "piastrella" veramente, colore neutro), quindi è lì fisso: sarà un problema insormontabile? Non ho capito se il concetto è "lascio qualche mm dal muro, aspetto che il parquet si adatti e POI metto lo zoccoletto a riempire", o se comunque un solco può o deve rimanere ugualmente.
5) taglio porte non blindate (2): cosa conviene fare, chiamare un falegname, portarle al castorama...?
alla fine ho 50mq da fare, col tundra posato da me spendo 500 euro, se voglio far venire i posatori ikea devo aggiungerne 1000: ma loro poi faranno anche i lavori sulle porte e il taglio a mezzaluna?
Grazie a chi risponderà a queste domande... for dummies

#189
Scusate per il ritardo con cui rispondo a questo topic
ma non ho le notifiche via mail attivate quindi non mi ero accorta che ci fossero domande nuove.
Inizio col rispondere a Mammotta:
- le mie impressioni sono veramente ottime
certo non posso dire di avere chissà qualche parquet pregiato in casa
ma per quello che ci è costato sono stra-contenta
Rispetto all'orrido pavimento bianco poi.... non c'è paragone: si pulisce benissimo e con estrema facilità
Devo dire che resiste anche molto bene alle piccole belve di casa: il gatto ci scivola quindi non è ancora riuscito a graffiarlo
e il bambino ha lasciato qualche segno ma è visibile solo se mi metto a guardarlo in controluce
- quello che abbiamo posato noi è il Tundra rovere anticato
Per Strawberry: visto che è passato parecchio tempo dalle tue domande fammi sapere (magari via MP) se sei ancora intereressata alle risposte 

Inizio col rispondere a Mammotta:
- le mie impressioni sono veramente ottime



Rispetto all'orrido pavimento bianco poi.... non c'è paragone: si pulisce benissimo e con estrema facilità

Devo dire che resiste anche molto bene alle piccole belve di casa: il gatto ci scivola quindi non è ancora riuscito a graffiarlo


- quello che abbiamo posato noi è il Tundra rovere anticato



#192
Ma grazieele1979 ha scritto:complimentoni per la tua casa![]()
Ho visto il tuo album fotografico.
La tua casa era già molto carina anche prima,
ma ora con il parquet
è diventata una casa da rivista!!
Sei stata veramente brava!

Vorrei precisare che... la mezzaluna col linoleum a bolle....è ancora lì



#193
Grazie Anna
Anche se è un "parquet" da poco fa la sua porca figura e a casa tua sta benissimo
Visto che finalmente anche a Parma hanno aperto Ikea sarà il prossimo acquisto per la ns casetta.
La ns mansarda ha il tetto in legno d'abete e nel capitolato non è previsto il pavimento
così per contenere le spese abbiamo pensato a questa soluzione, soprattutto dopo aver visto casa tua 

Anche se è un "parquet" da poco fa la sua porca figura e a casa tua sta benissimo

Visto che finalmente anche a Parma hanno aperto Ikea sarà il prossimo acquisto per la ns casetta.
La ns mansarda ha il tetto in legno d'abete e nel capitolato non è previsto il pavimento



#194
Mi sembra un'ottima soluzione per la mansardaMAMMOTTA ha scritto:La ns mansarda ha il tetto in legno d'abete e nel capitolato non è previsto il pavimento![]()
così per contenere le spese abbiamo pensato a questa soluzione, soprattutto dopo aver visto casa tua

Il legno di abete immagino sia chiaro


Però ci sono molti colori disponibili: a me piaceva da impazzire quello sbiancato, solo che al piano terra e col bimbo + gatto un pavimento così chiaro non volevo rimetterlo

Ci sono colorazioni molto belle anche su tonalità + scure

#195
ciao,
ho letto solo stasera il post e devo farti i complimenti.
Sai che l'idea di bucare le bolle e sprarci dentro della colla non è tutta da scartare? io faccio sempre così, facendo bricolage quando la carta non aderisce bene al cartone e rimangono delle bolle: lo pungo, e strofino bene finchè la bolla non è vuota. Se la colla è fresca tutto ok, altrimento ne inietto un po' e procedo.
probabilmente hai già fatto tutto... comunque ancora tanti complimenti. Eeeeh il parquet... tutta un'altra storia!
ho letto solo stasera il post e devo farti i complimenti.
Sai che l'idea di bucare le bolle e sprarci dentro della colla non è tutta da scartare? io faccio sempre così, facendo bricolage quando la carta non aderisce bene al cartone e rimangono delle bolle: lo pungo, e strofino bene finchè la bolla non è vuota. Se la colla è fresca tutto ok, altrimento ne inietto un po' e procedo.
probabilmente hai già fatto tutto... comunque ancora tanti complimenti. Eeeeh il parquet... tutta un'altra storia!
la forza sia con voi