#3
da Marcvsrvs
Anzitutto, un buon contratto si basa su un buon capitolato, redatto in modo puntuale, che viene allegato al contratto stesso e ne diventa parte integrante. Se il capitolato è fatto da un tecnico competente, comprende tutte le opere che sono necessarie e sufficienti a realizzare quello che hai in mente (è per questo che se il capitolato lo fa lo stesso progettista è meglio). In questo modo, l'impresa è vincolata a farti quei lavori a quel costo, senza rischio che possa alla fine chiederti di più per "fantomatiche" lavorazioni ulteriori. Nel contratto, vincola l'impresa poi a rispettare gli stessi prezzi unitari del capitolato anche se dovessi decidere di variare le quantità in corso d'opera (entro limiti ragionevoli): infatti se, per esempio, tu hai previsto 30mq di controsoffitto al salone, ma poi decidi di farne altri 10 in camera da letto, l'impresa sarà vincolata a farti lo stesso prezzo, senza "magheggi". Sicuramente esistono imprese oneste (e io ne conosco anche) con cui tutte queste precauzioni sono superflue, ma non si sa mai, ed è meglio essere tutelati, viste le cifre in gioco.
Nel capitolato poi farai scrivere che l'impresa ha preso visione dei locali con un sopralluogo e che essa dichiara che le lavorazioni indicate nel capitolato sono necessarie e sufficienti a portare a termine le lavorazioni di progetto (in modo che non se ne esca fuori a metà cantiere con opere extra), salvo ovviamente gli immancabili imprevisti. Inoltre, vincola l'impresa alla stipula di un contratto di assicurazione contro i danni a terzi che potrebbero essere arrecati dai lavori stessi (che ne so, una perdita d'acqua che si infiltra al piano di sotto...le vibrazioni delle demolizioni che aprono una crepetta al muro del vicino...) anche se spesso le imprese hanno già delle coperture assicurative di questo tipo, ma se lo metti anche nel contratto è meglio.
Se hai un tecnico di fiducia che ti assiste, comunque, le probabilità che un impresa se ne approfitti o ti proponga soluzioni costose (magari anche in buona fede) ma poco utili si riduce al minimo.
edit - P.S.: è sempre bene cercare di evitare di cambiare idea durante i lavori...cerca di essere convinta il più possibile del progetto, anche a costo di ritardare un po l'inizio dei lavori.