Sto ristrutturando totalmente la mia casa. Le uniche certezze sono il soffitto in travi di castagno e parti di pietra naturale a vista.
Vorrei farla in stile rustico.
Potreste indicarmi case simili dalle quali trarre preziosi spunti, perchè attualmente sono completamente in alto mare.
Grazie.
Re: Datemi preziosi spunti
#3Prova con un cercacristianol ha scritto:Sto ristrutturando totalmente la mia casa. Le uniche certezze sono il soffitto in travi di castagno e parti di pietra naturale a vista.
Vorrei farla in stile rustico.
Potreste indicarmi case simili dalle quali trarre preziosi spunti, perchè attualmente sono completamente in alto mare.
Grazie.

Le case rustiche non abbondano però...
In bocca al lupo per lavori

#4
Cercherò di essere più preciso nella descrizione.
La casa è del 1200 con solaio in legno, pareti di 50 cm in pietra naturale, il soffitto è 3,63 mt in travi di castagno. Ovviamente non posso snaturarla e l'orientamento è quello di ristrutturarla in stile rustico. Vorrei mettere il parquet, però il dubbio che mi sta sorgendo è che con soffitto, porte, finestre, mobili ed anche pavimento in legno rischio di creare una falegnameria.
Un arredamento moderno si concilierebbe con la struttura rustica?.
Accetto ogni parere che possa essere illuminante su pavimenti, colori delle pareti, mobili ed accessori.
La casa è del 1200 con solaio in legno, pareti di 50 cm in pietra naturale, il soffitto è 3,63 mt in travi di castagno. Ovviamente non posso snaturarla e l'orientamento è quello di ristrutturarla in stile rustico. Vorrei mettere il parquet, però il dubbio che mi sta sorgendo è che con soffitto, porte, finestre, mobili ed anche pavimento in legno rischio di creare una falegnameria.
Un arredamento moderno si concilierebbe con la struttura rustica?.
Accetto ogni parere che possa essere illuminante su pavimenti, colori delle pareti, mobili ed accessori.
#8
Purtroppo posso soltanto postare la planimetria allo stato attuale perchè il progetto finale e la DIA sono nell'ufficio dell'ingegnere.
Comunque l'unica modifica strutturale che farò è quella di ricavare un bagno che ora si trova sul terrazzino. Il nuovo bagno sorgerà dove ora c'è la finestra della cucina ( tutta la parete per una larghezza di 1,20 mt. comprensivo di un piccolo antibagno come separatore di ambienti ). Dovrò sacrificare la larghezza della cucina, ma essendo contrario ai sanitrit ed ai bagni ciechi ( c'è una finestrella a 2,50 mt che si affaccia sulle scale del palazzo), mi sono rifiutato di farlo fare nel ripostiglio, dove sorgerà la camera degli ospiti.
http://img145.ImageShack/img145/396/attualefs2.jpg
Comunque l'unica modifica strutturale che farò è quella di ricavare un bagno che ora si trova sul terrazzino. Il nuovo bagno sorgerà dove ora c'è la finestra della cucina ( tutta la parete per una larghezza di 1,20 mt. comprensivo di un piccolo antibagno come separatore di ambienti ). Dovrò sacrificare la larghezza della cucina, ma essendo contrario ai sanitrit ed ai bagni ciechi ( c'è una finestrella a 2,50 mt che si affaccia sulle scale del palazzo), mi sono rifiutato di farlo fare nel ripostiglio, dove sorgerà la camera degli ospiti.
http://img145.ImageShack/img145/396/attualefs2.jpg
#9
casa nostra non è del 1200 ma è comunque un rustico ristrutturato.cristianol ha scritto:Cercherò di essere più preciso nella descrizione.
La casa è del 1200 con solaio in legno, pareti di 50 cm in pietra naturale, il soffitto è 3,63 mt in travi di castagno. Ovviamente non posso snaturarla e l'orientamento è quello di ristrutturarla in stile rustico. Vorrei mettere il parquet, però il dubbio che mi sta sorgendo è che con soffitto, porte, finestre, mobili ed anche pavimento in legno rischio di creare una falegnameria.
Un arredamento moderno si concilierebbe con la struttura rustica?.
Accetto ogni parere che possa essere illuminante su pavimenti, colori delle pareti, mobili ed accessori.
il pavimento sarà in gres porcellanato e il soffitto a voltine di mattoni. arredamento assolutamente moderno, qua e là qualche mobile rustico (es tavolo soggiorno) tavolino in salotto...
per la cucina se ti vuoi fare un'idea di quello di cui parlo puoi andare nel post delle mie scelte (e mi raccomando lascia un commento...

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=47220
Ritornando al tuo "caso":
io non metterei il pavemento di legno, al limite un cotto o comunque ceramica e arredamento di design.
per la cucina prova a vedere le foto di Fiamma di GeD:

Certo che avere un'idea fotografica di quello di cui stiamo parlando aiuterebbe.
Attendo con ansia gli sviluppi di questo 3d...



Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA
#10
Pur rimanendo fortemente tradizionalista, cioè fautore del rustico sul rustico, la tua idea con elementi di moderno non è affatto malvagia, anzi.
Molto probabilmente il parquet lo metterò solo in camera da letto mentre per il resto della casa un cotto comunque chiaro che non appesantisca oppure un gres avorio o miele.
Molto probabilmente il parquet lo metterò solo in camera da letto mentre per il resto della casa un cotto comunque chiaro che non appesantisca oppure un gres avorio o miele.
#11
ti consiglio di visitare a questo link, nella sezione realizzazioni "particolari perfetti" e "tradizione contemporanea" sono delle ristrutturazioni con un fantastico contrasto rustico/moderno!!! secondo me è fantastico... è il mio sogno avere un cascinale ristrutturato con forti contrasti!!cristianol ha scritto:Pur rimanendo fortemente tradizionalista, cioè fautore del rustico sul rustico, la tua idea con elementi di moderno non è affatto malvagia, anzi.
Molto probabilmente il parquet lo metterò solo in camera da letto mentre per il resto della casa un cotto comunque chiaro che non appesantisca oppure un gres avorio o miele.
#12
che scema... non ho messo il link!! http://www.zenucchi.it/sara84 ha scritto:ti consiglio di visitare a questo link, nella sezione realizzazioni "particolari perfetti" e "tradizione contemporanea" sono delle ristrutturazioni con un fantastico contrasto rustico/moderno!!! secondo me è fantastico... è il mio sogno avere un cascinale ristrutturato con forti contrasti!!cristianol ha scritto:Pur rimanendo fortemente tradizionalista, cioè fautore del rustico sul rustico, la tua idea con elementi di moderno non è affatto malvagia, anzi.
Molto probabilmente il parquet lo metterò solo in camera da letto mentre per il resto della casa un cotto comunque chiaro che non appesantisca oppure un gres avorio o miele.
#14
a me piace molto.... considera il bamboo per il parquet è magnifico e molto resistente!!cristianol ha scritto:Grazie del link,
particolari pefetti è molto carino, effettivamente il contrasto sobrio tra il moderno ed il classico si lega piuttosto bene.
#15
sara84 ha scritto:che scema... non ho messo il link!! http://www.zenucchi.it/sara84 ha scritto:ti consiglio di visitare a questo link, nella sezione realizzazioni "particolari perfetti" e "tradizione contemporanea" sono delle ristrutturazioni con un fantastico contrasto rustico/moderno!!! secondo me è fantastico... è il mio sogno avere un cascinale ristrutturato con forti contrasti!!cristianol ha scritto:Pur rimanendo fortemente tradizionalista, cioè fautore del rustico sul rustico, la tua idea con elementi di moderno non è affatto malvagia, anzi.
Molto probabilmente il parquet lo metterò solo in camera da letto mentre per il resto della casa un cotto comunque chiaro che non appesantisca oppure un gres avorio o miele.
è proprio quello che intendevo.... grazie per il link tornerà utile anche a me!

Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA