Oggi è venerdì 2 maggio, al lavoro siamo in 10 (su 35 che dovremmo essere)...sono sola in ufficio e non mi passa piùùùù
E allora mi son detta: perchè non utilizzare il tempo per farsi un po' gli affaracci degli altri??
In particolare sarei curiosa di sapere quanto aveve speso, o spenderete, all'incirca per il vostro matrimonio.
Ovviamente comincio io
Dunque, ci siamo sposati il 12 maggio dell'anno scorso, a Trento, in una bellissima villa gestita dal Comune. Pur trattandosi appunto di un matrimonio esclusivamente civile (nessuno dei 2 è credente) non ci piaceva assolutamente l'idea che molti hanno che per il matrimonio in comune non vale la pena "darsi da fare" e solo quello in chiesa è degno di una vera cerimonia, e ci faceva tristezza l'idea di ridurre il nostro "big day" ad una lettura veloce di articoli e codici, vari, 2 firme e via. Per cui abbiamo voluto, pur in un'ottica di risparmio (che qui nessuno è ricco

) rendere assolutamente piacevole la cerimonia. Abbiamo quindi deciso per un vestito "importante", da sposa vera, per i fiori, la musica, la lettura di un bel brano da parte di una mia amica, il corteo in macchina e quant'altro.
Ecco allora le nostre spese:

abito sposa: 1000 (stola e guanti in omaggio)

scarpe sposa: 150

abito sposo: 400

scarpe sposo: 100

trucco sposa (comprese le prove e la manicure): 150

acconciatura sposa (comprese le prove): 100

lampade solari per la sposa, che è bianca come un cencio: 60

collana e orecchini sposa: 30 (bigiotteria, of course!)

bouquet (calle e gerbere arancioni, edera e mughetti): 50

fiori per macchina, ristorante e per il comune: regalo del suocero (amico del fiorario)

fotografo: 300 euro comprensivi di servizio e sviluppo foto + 90 per l'album e 100 per i 2 piccoli album per i rispettivi genitori (il più economico che abbiam trovato!)

affitto villa del comune dove celebrare la cerimonia: 115

macchina: 0 (utilizzato quella di mia sorella!!)

fiocchi e addobbi vari per le nostre case, il comune e il ristorante: 30

rinfreschi nelle 2 case, prima di andare in comune: 50

inviti e ringraziamenti: circa 30 euro in tutto (abbiamo comprato i cartoncini, i fiocchetti e poi ce li siamo ideati e stampati noi! )

musica per la chiesa (duo pianista - tenore, che tra l'altro sullo scambio degli anelli ci ha cantato l'Ave Maria di Shubert...si lo so è inflazionata, ma quanta emozione!!): 150

musica per il ristorante: 40 euro di SIAE (avevamo peparato noi i CD)

ristorante (dunque, siccome io sono di Torino e ci siamo sposati a Trento dove vivo da circa 10 anni, abbiamo deciso di fare la cerimonia solo a Trento, con i nostri amici, i miei genitori e fratelli e i parenti dello sposo: totale: 35 invitati, a cui si sono aggiunti altri 25 tra amici/conoscenti/colleghi arrivati per la torta e le danze! Poi al ritorno dal viaggio di nozze abbiamo fatto un secondo pranzo a Torino, con i miei parenti, alcuni amici che non erano potuti venire a Trento, e i genitori dello sposo...così ho usato l'abito da sposa 2 volte!!) Conclusione: ristorante per pranzo ufficiale a Trento: 1600, comprese consumazioni extra, per il pranzo di Torino 0 (regalo dei miei genitori, comunque gli invitati erano circa 50, per un totale di 2000 euro o poco più)

torta nuziale: fatta fare da un pasticcere nostro amico, 200
Dimentico qualcosa?
In totale fanno circa 4700 euro, che abbiamo sganciato fino all'ultimo centesimo io e la mia dolce metà.
Come regalo di nozze, convivendo già da più di 3 anni, non avevamo bisogno di nulla quindi non abbiamo fatto la lista ma abbiamo chiesto a chi voleva di contribuire con la classica busta con i soldini
Abbiamo raccattato, in tutto, circa 4500 euro, per cui ci siamo ripagati quasi completamente tutte le spese per il matrimonio.... a parte il viaggio di nozze, che ci è costato circa 3800 euro in tutto (2 settimane in Messico), e questa alla fine è stata la cifra effettivamente sborsata, ma ne è valsa davvero la pena, il Messico ci è rimasto nel cuore!!!