Intanto complimenti per la bella casa
Splendido il pavimento: da non toccare!
Per la scala convengo che non può essere in muratura ma
DEVE essere a giorno.
Partirei da un punto che credo importante,
il pianerottolo:
deve essere trattato come un balconcino, a sbalzo dalla parete e in piano, senza il gradino in diagonale come indicato nella planimetria sfocata. Se non c'è abbastanza spazio per lo sviluppo della rampa, meglio togliere una pedata e avere gradini un po'più alti.
(
da verificare a che quota dovrebbe essere il pianerottolo e quanto spazio c'è per la rampetta fino alla porta). Considera che tanto maggiore è l'alzata, tanto minore deve essere la pedata: vige la regola
2a+p=64 dove
a è l'alzata, cioè l'altezza, e
p è la pedata.
Quindi se l'altezza del gradino è 17: 17x2=34 , 64-34 = pedata 30. Con alzata 19: 19x2=38 , 64-38 = pedata 26. (le scale in ghisa hanno in genere pedata 25)
Soluzioni tecniche:
a) per il pianerottolo, da quel che vedo, non ci dovrebbero essere problemi, sopratutto se è continuo con quello all'interno del vano scala, come indicato nella pianta di progetto. Si può murare una travetta a sbalzo ... far collaborare il parapetto che è perpendicolare al muro...
Dalla foto non risulta chiaro come sia possibile raccordare quei gradini che spuntano dietro il nuovo vano porta con una quota del pianerottolo compatibile con l'altezza del passaggio.
b) per la rampetta ci sono più soluzioni, dalla scala autoportante con un appoggio minimo sul pavimento e sul pianerottolo, alla scala sempre autoportante ma a sbalzo dalla parete (con la struttura portante in aderenza alla parete)
Tipologia:
qui il discorso diventa più delicato,
dipende molto dal tipo di ristrutturazione che avete in mente, dal tipo di finiture e di arredo, dal "carattere" che volete dare alla casa.
La scala potrebbe sposarsi con la struttura preesistente, quasi come se fosse stata sempre lì, ed essere ad esempio in ghisa,
http://www.alfredoneri.com/Scale.htm http://www.ghiseriacarnevale.it/scale_a ... ghisa.html
o raccordarsi alle nuove finiture e agli arredi. Se questi sono moderni si può optare per una soluzione Hi-Tech anche in acciaio e vetro,
http://www.bacciscale.it/zoom%20foto/3023z.htm
o essere più neutra in ferro (ferro e pietra, ferro e legno) o legno,
Le prime due soluzioni sono le più semplici e dal risultato certo, scale modulari solo da ordinare. L'ultima soluzione richiede una progettazione sapiente, diversamente c'è il rischio di partorire il mostro.
Spero che queste indicazioni possano servire almeno a schiarirsi un po' le idee.
Tienici al corrente, la tua è una bella casa che ha grandi potenzialità
P.S. la chiusura della vecchia porta è stata realizzata in muratura piena? dalla foto non è chiaro se sono foratoni o blocchi di tufo o cosa.
Deve essere in muratura piena.