Si tratta di un bilocale recente (5 anni) con una cucina lunga (388 cm) ma stretta (210 cm) e siccome io odio gli ambienti stretti ho la forte tentazione di buttare giù il muro che la separa dalla sala e fare una bella cucina a vista.
Questa è la pianta disegnata da me, perdonatemi le licenze "poetiche" ma l'ho realizzato con Free Hand, un programma che non credo sia nato per realizzare piantine... però credo che possa rendere l'idea.

Quelle 3 "X" sono gli attacchi di acqua/lavastoviglie e gas (in azzurro l'acqua e in rosso il gas, che partono da 110 cm dal muro che da sul balcone e occupano circa 40 cm in lunghezza), mentre i serpentelli fuxia sono i caloriferi (quello dietro la parete della cucina sbuca dal pavimento e sta sotto una porta finestra stretta e lunga della quale si apre solo la parte superiore... magari vi metto una foto appena la recupero).
Se ho tralasciato qualcosa chiedete pure, non sono un'esperta quindi di sicuro mi sarò dimenticata qualcosa.
Mi aiutate con la disposizione please???? Pleaseeeeee??? So che tra di voi ci sono dei maghi del 3d...
Sono già stata da Maestro con le misure provvisorie e mi aveva fatto un progetto, che però non vi riassumo per non influenzarvi nella disposizione.
Ecco alcune indicazioni utili:
- il soggiorno e l'ingresso sono in parquet, mentre la cucina ha delle piastrelle bianche opache ruvide, è per questo che nei miei progetti di penisola non c'è una vera e propria penisola, ma più che altro un piano di lavoro di 80 cm circa, dello stesso colore del legno della cucina (rovere sbiancato per esempio), che va ad appoggiarsi direttamente sul muro divisorio, che non viene buttato giù integralmente ma lasciato ad un'altezza di 90 cm (o quanti ne occorrono per fare da base a un piano) per evitare alla vista lo stacco tra parquet e piastrelle (e anche perchè in quel muro c'è uno scatolotto con tutti i fili ed è un po' un dilemma rimuoverlo, a quanto pare). Di conseguenza rimarrebbe tutto com'è: il muro di destra (quello da 63 cm) rimane per ospitare l'angolo della cucina, il passaggio viene ricavato dove ora c'è la porta, e il muro di sinistra viene "abbassato" a 90 cm.
-accanto alla portafinestra della cucina, proprio sul muro da "abbassare", c'è un simpatico calorifero di circa 55 cm di lunghezza. So che potrei spostarlo, ma non è che le finanze siano proprio abbondanti... per questo la proposta è di lasciarlo lì dov'è, attaccato al suo muro... unico neo: il calorifero è arriva ad un'altezza di 105 cm, per cui il muretto avrà uno "scalino" perchè si abbasserà poco dopo il calorifero per arrivare a 90 cm da terra e "ospitare" il piano del tavolo/penisola, così (scusate l'orrenda prospettiva):

L'alternativa è tenere in altezza fino al soffitto i 60 cm di muro che ospitano il calorifero, ma non mi fa impazzire l'idea perchè già dall'altra parte c'è il muro alto che ospita il lato corto della cucina a L, non vorrei che l'effetto fosse troppo riquadrato.
Lo so che è un casino... perdonatemi...
Con le note tecniche credo di aver finito, passiamo alle considerazioni personali:
-inizialmente il punto irrinunciabile era il divano angolare, poi sono passata al divano con pouf, ora valuto anche un divano con meccanismo relax ammesso che ne esistano di decenti (Raoul aiutami tu), ma solo se metterò due divani perchè in uno mi serve il letto e so che con il meccanismo relax non ci può essere il letto. Insomma, su stò divano voglio stendere le gambe, ci devo stare proprio come una regina!

-non ho la fissa dei due divani, ne basta anche uno purchè sia un bel 3 posti abbondante, con letto. Se metto due divani il letto può stare anche nel divano piccolo.
-più di una persona mi ha detto che sarebbe bello il divano non attaccato alla parete ma in mezzo alla stanza... non è che io sia contraria a priori, ma non me lo vedo... e poi mi piacerebbe avere spazio in mezzo al salotto... ma valuto tutte le proposte!
-quella "libreria" che vedete all'ingresso vorrebbe essere una libreria a ponte, bucata da entrambi i lati per far passare la luce (non riempirei tutto di libri ovviamente).
-per quanto riguarda l'aprire o no la cucina: se la apro e creo una penisola deve essere una penisola in cui si mangia almeno in 4, se non in 6... aprirla per avere un banco snack da due mi sembra proprio uno spreco... ma valuto tutto.
-nelle mie due misere propostine ho piazzato solo i mobili "principali", divertitevi a riempire i buchi come + vi aggrada.
Dunque, sempre con il mio programmino ho realizzato due proposte, ci ho provato in 3d con Google SketchUp, davvero, ma è più forte di me, non ci riesco...
Prima proposta, con penisola (aggiungo che la penisola non avrà sotto scaffali o cassetti, è troppo poco profonda, e vorrei che sporgesse + dal lato della cucina che da quello del salotto... tanto per non farla proprio simmetrica):

Seconda proposta, lasciando la cucina chiusa così com'è, uno dei divani è al centro della stanza (ma mi riservo di spostarlo contro la libreria per aprire il tavolo quando c'è gente) e per permettere di vedere la tv da entrambi i divani ho pensato a un mobiletto con penisola mobile...

Queste sono le mie proposte, ma sbizzarritevi pure con le vostre!
Scusate se ho fatto un caos pazzesco e se ho scritto un papiro...

Grazie in anticipo a tutti!