Oh dea del 3d, mi inchino a te in segno di ringraziamento perpetuo:
Ann sei un mito e su questo non ci piove.
Dal muro di sinistra agli attacchi dell'acqua ci sono 110 cm, mi sa che non possiamo mettere lì le due colonne... sigh sob... ma non saprei dove altro metterle, valutando questa disposizione...
O mi gioco l'angolo e faccio una cucina lineare, perchè metto le due colonne alle estremità della parete da 388, oppure mi gioco la colonna forno e lo metto in basso sotto il piano cottura... boh?! Consigli? Idee? Sto straparlando? Sono pazza? La risposta è sì.
Dunque, mumble mumble.
Valutiamo i pro e i contro.
Soluzione 1 (si veda a pag. 4:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&start=45 )
PRO:
-disposizione generale più equilibrata
-probabile minor costo di realizzazione (ma x questo vi rimando a sabato sera, dopo la visita del muratore).
-migliore disposizione dei mobili della cucina e possibilità di avere le due colonne nell'angolo, sfruttandolo per intero.
CONTRO:
-effetto "spezzettato", non è nè una cucina aperta nè una cucina chiusa
-pesantezza dei due muretti a destra e sinistra? (anche se uno ha le nicchie)
Soluzione 2 (si veda post precedente di annsca)
PRO:
-sensazione di maggior ariosità e di spazio
-possibilità di una seduta in + a capotavola, allungando la sporgenza del piano del tavolo, perchè il passaggio è + ampio (ma anche nella soluzione 1, in emergenza, se po fà. Mi ci siedo io nel posto sfigato).
CONTRO:
-probabili maggiori costi di realizzazione?
-composizione meno equilibrata?
-disposizione mobili cucina più sacrificata/rinuncia all'angolo o alla colonna?
Voi come la vedete? Scatenatevi!
Ann tu che ne pensi?
Grazie ancora per la pazienza!
