scelto mattonelle

#1
vi aggiorno :D
abbiamo finalmente scelto le mattonelle e i rivestimenti (tutto extracapitolato :evil:) della nostra casa a schiera

pavimento primo piano nel formato 30x60
Immagine
pavimento secondo piano
Immagine
Che ne dite?

#2
Quelle grigie sono bellissime. Le altre non si vedono bene. O sono quelle posate a rivestimento?
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#3
grazie :D

per il secondo piano (la foto effettivamente non è granchè) abbiamo scelto Cerim serie i Legni color rovere tinto. Il formato sarà 10x50 fugato 1 cm in tinta.

Spero di aver scelto pavimenti pratici soprattutto quello del piano terra, perchè con 2 bambini che potacciano in giro e il giardino, non vorrei che si notasse ogni piccola macchiolina :?

#4
MAMMOTTA ha scritto:grazie :D

per il secondo piano (la foto effettivamente non è granchè) abbiamo scelto Cerim serie i Legni color rovere tinto. Il formato sarà 10x50 fugato 1 cm in tinta.

Spero di aver scelto pavimenti pratici soprattutto quello del piano terra, perchè con 2 bambini che potacciano in giro e il giardino, non vorrei che si notasse ogni piccola macchiolina :?
1 cm di fuga? :shock:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#5
:oops: emhh ho sbagliato... volevo dire 1 mm :oops:
visto le discussioni sul forum, senza fuga non è il caso. Le mattonelle non sono rettificate quindi poi la fuga risulta di 2 e più grande, secondo me perdeva l'effetto legno
Dici che è poco?

Quelle al piano di sotto invece fuga di 3mm

#6
MAMMOTTA ha scritto::oops: emhh ho sbagliato... volevo dire 1 mm :oops:
visto le discussioni sul forum, senza fuga non è il caso. Le mattonelle non sono rettificate quindi poi la fuga risulta di 2 e più grande, secondo me perdeva l'effetto legno
Dici che è poco?

Quelle al piano di sotto invece fuga di 3mm
Il mio piastrellista dice che se si vuole una fuga minima vanno meglio quelle non rettificate. Quindi se dice il vero, hai fatto bene. Concordo con te che le piastrelle effetto legno se hanno una fuga che si vede perdono il loro effetto
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#7
ma a questo punto mi chiedo: a cosa servono quello rettificate che cmq non le posano senza fuga? di certo c'è solo che costano di più :x

#8
MAMMOTTA ha scritto:ma a questo punto mi chiedo: a cosa servono quello rettificate che cmq non le posano senza fuga? di certo c'è solo che costano di più :x
Ciao,le fughe, tra le altre cose, compensano eventuali difetti di calibratura e ortogonalità delle piastrelle, per cui a maggior ragione le piastrelle non rettificate hanno bisogno di fughe superiori ai 2mm.
Inoltre, c'è da dire che le fughe da 1mm, se non eseguite a regola d'arte, tendono a saltare, e quindi gli spazi vuoti diventano un ricettacolo in cui si raccoglie lo sporco.
Ogni garanzia scade col pagamento della fattura.