TINTEGGIARE CASA: HELP!!!!

#1
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio per tinteggiare le pareti della mia casa.
Premetto che sono completamente ignorante in materia!!!
Io e mio marito abbiamo deciso di farlo da soli, dicono che sia molto faticoso ma anche mlto divertente!!! :D
L'appartamento è di nuova costruzione ed il costruttore ci ha detto che i muri sono pronti per l'imbiancatura.
Ho già acquistato il materiale: pennelli, pennellesse, rullo, scotch di carta, pittura, carta vetrata n. 100.
Avete qualche consiglio su come dovrei procedere?

Grazie a tutti!!

#3
Ciao,
la carta vetrata l'ho acquistata su consiglio di un collega, poi ho saputo che i muri sono pronti per l'imbiancatura. Quindi dici che la carta vetrata in questo caso non serve e posso già iniziare a tinteggiare?
Ho letto qualcosina su internet e mi sembra di aver capito che prima della tinta va passato il fissativo ( isolante ). Avete idea di quanto tempo debba poi aspettare per tinteggiare?

Grazie!

#4
tizycot ha scritto:Ciao,
Ho letto qualcosina su internet e mi sembra di aver capito che prima della tinta va passato il fissativo ( isolante ). Avete idea di quanto tempo debba poi aspettare per tinteggiare?
Se generalmente cominci da una parte e finisci tutte le pareti, puoi ricominciare direttamente a pitturare....
Anche io metto le foto di casa
http://www.alfemminile.com/album/bighouse
Pass. in privato obviously

#5
Ti faccio un esempio, quando viene eseguito un lavoro di cartongesso dovrebbe essere consegnato pronto per la tinteggiatura. Il "pronto per la tinteggiatura" di chi esegue il cartongesso non è la finitura del pittore edile. Conclusione, ti consiglio prima di procedere di far vedere le pareti a qualcuno che di mestiere faccia l'imbianchino.
Solopittura

Canale YouTube

#6
Vi ringrazio per i vostri consigli utili.

Abbiamo solo un dubbio al momento:
le pareti dei bagni e della cucina non sono lisce come le altre, ma hanno tutti " pallini".
Passandoci su con una mano vengono leggermente via...
Abbiamo provato a cercare qualcosa su internet e sembra che siano state fatte appositamente perchè questi locali sono molto umidi, pertanto non andrebbe passato il fissativo...
Qualcuno di voi sa quindi dire se questo è corretto?
In caso come dovremmo allora procedere?

Grazie a tutti coloro vorrano aiutarci!!!

#7
Si tratta probabile, di stucco tipo zl25 o similari a base di gesso e calce. La parete deve essere comunque perfettamente liscia, esistono infatti stucchi di finitura privi di gesso adatti per ambienti umidi, la pittura potrebbe poi essere eseguita con silicati di potassio (molto traspirante), con apposito fissativo di fondo.
Solopittura

Canale YouTube