Aspirante arredatrice "virtuale"

#1
Buongiorno,
Qualcuno può gentilmente consigliarmi un programmino che permetta l'inserimento di immagini in fotografie già esistenti?
Vorrei offrire ai clienti del ns futuro sito e-commerce un servizio di ambientazione dei prodotti.
In pratica chi volesse vedere come potrebbe stare nella propria casa il tappeto scelto, manda la foto dell'ambiente in jpeg ......e voilà l'arredatrice virtuale ( cioè io :oops: ) gli rinvia la foto con il tappeto inserito.
Da un punto di vista commerciale, sembrerebbe una buona idea.
Non sò quanto fattibile..ma conto sul parere dei più esperti.
grazie!
Michela

#2
Io credo che ci voglia un'ottimo uso in combinato tra un Cad e Photoshop.
Io per esempio mi faccio una foto del pavimento del cliente e poi la inserico come texture nel cad che uso; puoi fare lo stesso per tappeti, tendaggi, tessuti, legni ecc

#3
Hiaggy ha scritto:Io credo che ci voglia un'ottimo uso in combinato tra un Cad e Photoshop.
Io per esempio mi faccio una foto del pavimento del cliente e poi la inserico come texture nel cad che uso; puoi fare lo stesso per tappeti, tendaggi, tessuti, legni ecc

Ciao Hiaggy. Grazie per la risposta.
Ne approfitto:
Che CAD usi? E' complicato da utilizzare?
Tenendo conto che a me servirà esclusivamente per questo uso, ne consiglieresti uno in particolare?
Michela

#4
Ciao
io uso ArredoCad della Dinamica Software http://www.dinamicasoft.com/ è però è a pagamento, puoi cmq provarlo scaricando la versione demo.
Poi fanno anche dei corsi on line per imparare ad usarlo, molto comodi!
Trovo molto più difficili da usare rino, arkitectural desktop, altri non ne ho usati.
Di software free non ne conosco purtroppo da consigliarti.. :roll:

#5
se il fine della virtualizzazione è solamente l'inserimento di oggetti in ambienti esistenti - e quindi non è quello della realizzazione di interi ambienti tridimensionali - allora è più che sufficiente imparare ad usare un buon programma di grafica bitmap: photoshop per chi ha dindi da investire, GIMP per chi crede nell'open-source.

Di software 3d veri e propri non hai bisogno: cmq puoi provare a vedere se Blender - www.blender.org -, che è open-source anch'egli, può esserti di qualche aiuto.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#6
Marcvsrvs ha scritto:se il fine della virtualizzazione è solamente l'inserimento di oggetti in ambienti esistenti - e quindi non è quello della realizzazione di interi ambienti tridimensionali - allora è più che sufficiente imparare ad usare un buon programma di grafica bitmap: photoshop per chi ha dindi da investire, GIMP per chi crede nell'open-source.

Di software 3d veri e propri non hai bisogno: cmq puoi provare a vedere se Blender - www.blender.org -, che è open-source anch'egli, può esserti di qualche aiuto.
Ciao Marcvsrvs. Grazie per la dritta.
Provo a indagare con Blender.
Michela

#7
Cinema 4d fa degli inserimenti immagini molto buoni..
e indicando i punti di fuga della prospettiva presente nell'immagine..ti "ruota" il solido 3d ;) così da farlo sembrare davvero appartenete alla foto ;)
però forse in questo caso basterebbe davvero photoshop o gimp ;)