Io torno a Torino, o meglio in Canavese dai miei, per Natale. Se in giro ci sarà qualcuno potremmo vederci

Moderatore: Steve1973
Per fortuna a quell'età l'accento si perde in fretta....Sasha ha scritto:Nisyna, ho letto ora la frase nel tuo avatar![]()
Andresti d'accordo con mia sorella! Io e mio fratello, invece, abbiamo alle spalle anni e anni di abbonamenti in curva sud, sponda bianconera ovviamente![]()
Cmq io ho vissuto dagli 0 ai 10 anni a Cuorgnè e dai 10 ai 18 a Feletto Canavese, conoscete?
riffa&raffa ha scritto:Per fortuna a quell'età l'accento si perde in fretta....Sasha ha scritto:Nisyna, ho letto ora la frase nel tuo avatar![]()
Andresti d'accordo con mia sorella! Io e mio fratello, invece, abbiamo alle spalle anni e anni di abbonamenti in curva sud, sponda bianconera ovviamente![]()
Cmq io ho vissuto dagli 0 ai 10 anni a Cuorgnè e dai 10 ai 18 a Feletto Canavese, conoscete?![]()
ela78 ha scritto:finalmente qualcuno che si fa vivo!!!!![]()
su allora:
- penne (a seconda della turnazione filiare)
- silbhe (faremo un'eccezione)
- e.do
- ela
- mercury (maybe)
devo convincere mimmi (la potrei ricattare col gatto......)
ma vieni qua! A mangiare il cioccolato!crlt ha scritto:anche io spezzo una lancia a favor dei piemontesi... e poi che terra magnifica... e poi ci hanno fatto le olimpiadi invernali... e poi hanno il cioccolato più buono d'italia...
e poi torino è una meravigliosa città![]()
ma mi sa che farò delle visite virtuali
pennealragu ha scritto:e ricordatevi che bogianen non va inteso come quelli che non vogliono andare in giro a caxxeggiare, ma riferito ai soldati piemontesi che di fronte agli invasori francesi hanno avuto le palle di star lì ad aspettarli senza indietreggiaredoucable ha scritto:I piemontesi DOC hanno anche una altro attributo, bogianen ossia coloro che non si muovono nemmeno a prenderli a calci.![]()
![]()
![]()
Pianoro dell’Assietta, 19 luglio 1747
non parlo piemontese con mio grande dispiacere, quando ero piccola (mamma maestra) apposta in casa non lo si parlava per "creanza". Lo capisco anche se ogni paese -qui come dovunque- ha un dialetto diverso.lavispachiara ha scritto:ahti potrei presentare chi lo usa ancora...
Mamma maestra di Bosconero Canavese !!!!!Sasha ha scritto:Nisyna, ho letto ora la frase nel tuo avatar![]()
Andresti d'accordo con mia sorella! Io e mio fratello, invece, abbiamo alle spalle anni e anni di abbonamenti in curva sud, sponda bianconera ovviamente![]()
Cmq io ho vissuto dagli 0 ai 10 anni a Cuorgnè e dai 10 ai 18 a Feletto Canavese, conoscete?
Ahahahha! Rido perchè mi ricordo, appena arrivata a Trento, che un sacco di volte ho fatto figiracce perchè certe parole che credevo italiane sono in realtà piemontesimimmi ha scritto: la bagnetta verde, la bagnetta rossa.
Grande!! Dove fanno i tomini Longo! Parente della Littizzetto?mimmi ha scritto:Mamma maestra di Bosconero Canavese !!!!!Sasha ha scritto:Nisyna, ho letto ora la frase nel tuo avatar![]()
Andresti d'accordo con mia sorella! Io e mio fratello, invece, abbiamo alle spalle anni e anni di abbonamenti in curva sud, sponda bianconera ovviamente![]()
Cmq io ho vissuto dagli 0 ai 10 anni a Cuorgnè e dai 10 ai 18 a Feletto Canavese, conoscete?