Ciao a tutti,
sto valutando gli elettrodomestici per la mia nuova cucina e volevo un consiglio sul forno.
Mi piacerebbe inserire un forno ad incasso combinato ventilato + microonde sia per risparmiare lo spazio necessario per il microonde, sia perché ho notato che questi forni combinati sono più bassi di quelli tradizionali e quindi mi illudo che possano essere anche più efficienti e veloci nel riscaldarsi quando si usa il ventilato.
Ho trovato un forno della Whirlpool con queste caratteristiche. Il modello è il Amw 575.
Però non vorrei nemmeno che non funzionasse bene o che non fosse efficiente a livello energetico.
Qualcuno di voi lo ha provato e mi sa consigliare?
Grazie mille!
Re: Forno combinato ventilato + microonde
#2io ho il Samsung speedoven e ne sono entusiastaMissPeach ha scritto:Ciao a tutti,
sto valutando gli elettrodomestici per la mia nuova cucina e volevo un consiglio sul forno.
Mi piacerebbe inserire un forno ad incasso combinato ventilato + microonde sia per risparmiare lo spazio necessario per il microonde, sia perché ho notato che questi forni combinati sono più bassi di quelli tradizionali e quindi mi illudo che possano essere anche più efficienti e veloci nel riscaldarsi quando si usa il ventilato.
Ho trovato un forno della Whirlpool con queste caratteristiche. Il modello è il Amw 575.
Però non vorrei nemmeno che non funzionasse bene o che non fosse efficiente a livello energetico.
Qualcuno di voi lo ha provato e mi sa consigliare?
Grazie mille!
Dario
#4
Dato che interessa anche a me mi fai capire perchè lo hai trovato "troppo scomodo"?attila76 ha scritto:... anche io avevo il speedoven (a casa dei miei!!!), depennato dopo 3-4mesi... troppo scomodo!!!
ad ogni modo se fai un "cerca" trovi mooooltissime discussioni a riguardo!!!
ciao
Grazie. Ciao
#5
ciao...
xchè nn puoi cucinare/riscaldare 2 cose diverse contemporaneamente, tipo scaldare il latte con micro e contemporaneamente cucinare altro sul forno, succ. qsa e devi andare in Assistenza, resti senza nulla per cucinare/riscaldare... lo spazio è decisamente inferiore rispetto il forno tradizionale, costa di + di un forno tradizionale e micro,ecc.
queste sono state le principali scelte che mi hanno portato a prendermi forno e micro separati!!!
xchè nn puoi cucinare/riscaldare 2 cose diverse contemporaneamente, tipo scaldare il latte con micro e contemporaneamente cucinare altro sul forno, succ. qsa e devi andare in Assistenza, resti senza nulla per cucinare/riscaldare... lo spazio è decisamente inferiore rispetto il forno tradizionale, costa di + di un forno tradizionale e micro,ecc.
queste sono state le principali scelte che mi hanno portato a prendermi forno e micro separati!!!
"La vita è un fulmine ma prenderlo nel ... è un lampo"
#6
Grazie per la risposta.attila76 ha scritto:ciao...
xchè nn puoi cucinare/riscaldare 2 cose diverse contemporaneamente, tipo scaldare il latte con micro e contemporaneamente cucinare altro sul forno, succ. qsa e devi andare in Assistenza, resti senza nulla per cucinare/riscaldare... lo spazio è decisamente inferiore rispetto il forno tradizionale, costa di + di un forno tradizionale e micro,ecc.
queste sono state le principali scelte che mi hanno portato a prendermi forno e micro separati!!!
Alla prima "critica" ci avevo pensato anche io, ed anche le dimensioni inferiori (max 50lt ma solo 800w di potenza - oppure 42lt con 900W) mi lasciano perplesso. Ciao.
#7
il tutto e come sempre dipende dall'uso che ne fai.
per esempio se devo scaldare il latte lo farò la mattina per colazione, quando non avrò certo bisogno di usare il forno per le lasagne o l'arrosto.
al contrario se ho bisogno di usare il forno per cucinare, non avrò certo bisogno di scaldarmi il piatto di verdure avanzate.
Io uso il micro solo per scaldare, scongelare e non per cuocere, ma ho provato la cottura fatta in parte con micro e poi con forno tradizionale è viene molto bene.
cmq anche io ne ho scelto uno combinato per la mia nuova cucina:)
per esempio se devo scaldare il latte lo farò la mattina per colazione, quando non avrò certo bisogno di usare il forno per le lasagne o l'arrosto.
al contrario se ho bisogno di usare il forno per cucinare, non avrò certo bisogno di scaldarmi il piatto di verdure avanzate.
Io uso il micro solo per scaldare, scongelare e non per cuocere, ma ho provato la cottura fatta in parte con micro e poi con forno tradizionale è viene molto bene.
cmq anche io ne ho scelto uno combinato per la mia nuova cucina:)
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
#8
e se devi scaldare un bibe di latte al volo per il bimbo mentre le lasagne cuociono in fornoLadyDar ha scritto:il tutto e come sempre dipende dall'uso che ne fai.
per esempio se devo scaldare il latte lo farò la mattina per colazione, quando non avrò certo bisogno di usare il forno per le lasagne o l'arrosto.
al contrario se ho bisogno di usare il forno per cucinare, non avrò certo bisogno di scaldarmi il piatto di verdure avanzate.
Io uso il micro solo per scaldare, scongelare e non per cuocere, ma ho provato la cottura fatta in parte con micro e poi con forno tradizionale è viene molto bene.
cmq anche io ne ho scelto uno combinato per la mia nuova cucina:)


oppure - a me capita sempre quando impasto - nel micro ci metto tre secondi a intiepidire il latte per sciogliere il lievito, e non poterlo usare perchè impegnato mi costringerebbe al pentolino sul fuoco
se hai lo spazio, mettili separati, è più comodo

album casetta w_i_p:
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... ucina.html psw: mp
commenti: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... sc&start=0
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... ucina.html psw: mp
commenti: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... sc&start=0