Chiedo scusa se mi dilungherò un pò.. perchè la mia situazione sia ben compresa

1)Non sono mai stata amante dei gatti ed anzi non capivo neanche come tante persone ne avessero,convinta che solo per i cani si potesse provare qualcosa.
Il mio gatto non era..."mio" tanto che, fin da piccolissimo, vive in giardino ed entra ed esce come e quando vuole. Abbiamo iniziato così,perchè non era nostro...
Quando una delle mie due cagnette (la mamma) morì,la figlia cadde in una frustrazione terribile.Non mangiava,non abbaiava...Nulla. Sono sempre vissute insieme nella cuccia in giardino ,salvo entrare in casa per normali rapporti affettivi. Di gatti,data la loro presenza,quindi,neanche l'ombra..fino a quando un pomeriggio sentii come un vagito di neonato...e dopo parecchio tutti noi ci accorgemmo che si trattava di un gattino tanto piccolo che stava in una mano e che aveva gli occhietti chiusi.Temevamo la reazione della cagnetta,ma era praticamente abbandonata,senza alcun interesse. Fu allora che gli demmo del latte e lo mettemmo in un angolo del giardino,convinti che magari la mamma sarebbe venuta a riprenderselo.
Al mattino,lo ritrovammo ...nella cuccia della cagnetta! Lei deve averlo aiutato ad entrare facendogli superare l'alto gradino della cuccia ,visto che lui non ci vedeva.
Da allora la cagnetta si riprese...rinacque proprio,riprese a mangiare ed abbandonò quell'espressione apatica e addolorata e vissero nella stessa cuccia.Anche se aveva due posti divisi,loro stavano sempre vicini vicini nello stesso scomparto.
Inutile dire che lo portammo dal veterinario che lo curò per gli occhietti,lo sterilizzò ed ora continuiamo con regolari visite. Ormai il gatto è diventato grosso e bellissimo ,gira per il quartiere e lo conoscono tutti. Va a mangiare anche con gli altri gatti mi hanno detto..Su consiglio del veterinario vive fuori,dal momento che anche lui fa così col suo,lasciandolo libero agli stimoli esterni ..
2) Per tutto questo io non ho lettiere:c'è la terra del giardino.Ora che ne sono molti non si vede nulla,ma si comincia a "sentire".
3)Riguardo al cibo,compro buste di "Purina" ed altro a volontà, e non è per il fatto economico che voglio mandarli via,ma è che non si può proprio vivere con continue cucciolate che man mano si moltiplicano .
Ora..la mia cagnetta è morta (aveva 17 anni) ed è da allora che i gatti sono iniziati ad entrare.
4)Blindare il giardino è praticamente impossibile per com'è fatto,ma cmq non potrei perchè c'è il mio gatto che deve godersi le sue uscite..
Lo so che è crudele,ma dovrò proprio fare in modo di spostare i gattini che ora non sono più tanto cuccioli e,se riusciamo,sterilizzare la mamma: se si intestardisce a star qui, almeno non ne riporta altri...
L'unica cosa da fare è questa,anche a sentire tutti voi..
E' inutile dire che ora amo molto i gatti,avendo avuto l'opportunità di conoscerli.
Sono meravigliosi,puliti e delicati..
Grazie a tutti , compresi quelli che mi hanno scritto in privato.
Ciao.
Vi farò sapere.
<"Entro l'anno 2000, cucinare diventerà un hobby". >
(Verner Panton)
-------------------------------------------------------
Il grande,visionario, inarrivabile designer, mito del XX secolo.
I suoi arredi non includevano le cucine.