

Acquistare oggetti che gia' prevedo di dover smaltire entro poco tempo per l'usura ha un costo ambientale notevole. Rinnovare il mobilio ogni paio d'anni significa dover smaltire truciolari (praticamente tutta colla con tracce di legno), imbottiture sintetiche, materiali vari NON riciclabili... salvo poi piangere quando le citta'vengono invase dai rifiuti o lamentarsi perche' nessuno vuole la discarica sotto casa.
Non esiste il concetto, quando si acquista qualcosa, di farlo durare il piu' possibile. Sia perche' c'e' un alto costo ambientale a produrlo, sia a smaltirlo.
Con questo non voglio dire che il mio divano durera' in eternoe il vostro no. Anche io ho speso quello che potevo, non ho arketipo ne poltrona frau in casa.
Sto solo dicendo che il modello usa-e-getta che guida i nostri acquisti... ecco, forse e' un modello mooolto discutibile. Almeno come atteggiamento mentale.
fine del pippone.
