Mcariot ha scritto:Capisco che si deve portare a casa la pagnotta ma...non è che fate troppe cose?
No! Non penso assolutamente che Madeinbologna possa fare troppe cose. Per prima cosa siamo un gruppo di persone e ognuno ha il suo compito ben preciso.
Il progetto si è sviluppato a una velocità a dir poco "Inaspettata".Riceviamo richieste per entrare nel progetto perchè l'idea sembra piacere a molti.L'umiltà con cui pubblicizzo il sito su questo e altri forum non lo considero spammare poichè la mia è solo un 'alternativa proposta all'aquisto di oggetti industriali e con poche possibilità di personalizzazioni.
Tengo a precisare,visto la facilità di essere incompresi attraverso un post,che il mio è un tono tranquillo ed'è da considerarsi risposta alla tua domanda,non polemica.
Ritornando alla tua domanda...
Capisco che si deve portare a casa la pagnotta ma...non è che fate troppe cose?
Penso sorridendo se tal domanda fosse posta a un tal Leonardo secoli fà...
Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un artista, scienziato e pittore italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, anatomista, letterato, musicista e inventore, ed è considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.
Ora il mio non vuol essere paragone a messer Vinci... Ma ricordo che persone della sua risma vedi Galileo Galilei...
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna.
Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica[1] e in astronomia - fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche[2] - e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano).
Di primaria importanza furono il suo ruolo nella rivoluzione astronomica e il suo sostegno al sistema eliocentrico e alle teorie copernicane.
Accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu per questo condannato come eretico dalla Chiesa cattolica e costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche, nonché a trascorrere il resto della sua vita in isolamento.

Insomma lasciateci cresere e ne vedrete di belleeee!