stellina ha scritto:Grazie a tutti per i consigli preziosi
Io in casa avevo un tiralatte per precauzione, è quello dell'avent a pompetta, ma a tirarselo non passa più

provo subito a chiamare la farmacia per sentire se hanno quello della Medela
La bimba è nata il 18 settembre, siamo tornati il 20 ed era 3,200, il 27 aveva perso altri 70 gr, il 4 recuperati 140 gr, l'11 altri 100...dite che vada bene? Si sente di bimbi che al compimenti del primo mese hanno preso anche un kilo...
Stanotte finalmente ho dormito, la tetta però è sempre arrossata e dolorante...io ci tengo ad allattarla e non vorrei proprio smettere...ce la sto mettendo tutta, le ragadi sono quasi passate, ora c'è solo qualche piccola sbucciatura, speriamo di passare anche questa mastite maledetta!
ti racconto la mia esperienza: io ho iniziato ad allattarla subito, appena nata... ho sofferto non poco: il secondo giorno avevo gia le ragadi e ogni volta che si attaccava vedevo le stelle, mi veniva da piangere, molte volte mi usciva il sangue e lo trovavo tutto nei suoi regurgitini

(scusate la schifezza..) io usavo il purelan e mi idratavo con le salviettine "sterilseno" (comprate al panorama) che più che altro mi davono un pò di sollievo perchè rinfrescanti.
La bimba non è mai stata una grande mangiatrice, è nata di 3.3 kg ha avuto il calo fisiologico a 3.15 kg ma gia dal 3° giorno dopo la nascita ha iniziato a crescere e non si è più fermata, però non ha mai fatto 200 gr a settimana come avrebbe dovuto, ci sono state settimane che non ha preso neppure un grammo.... al massimo prendeva 140-150 gr, non sai le paranoie..(anche adesso è al 25° percentile...) la crescita di Teresa non è male!
Anche Alessia non hai mai pianto per la fame, ma considera che il primo mese l'allattavo ogni due ore e stava attaccata anche un'ora... io mi sentivo di allattarla anche se con sofferenza (ho cominciato a star bene dopo un paio di mesi...) ma se fosse diventato un incubo avrei di certo smesso.
Ti consiglio di provarci ancora se te la senti, magari aiutandoti con il tiralatte quando hai l'ingorgo, oppure facendo la spremitura manuale sotto la doccia calda, oppure cercando di attaccare la bimba + spesso, magari svegliandola (io sono tendenzialemente contraria a questa cosa, però puoi provarci, alemeno nei momenti di maggiore ingorgo..), io quando ero particolarmente stanca la notte la allattavo nel letto sdraiata accanto a me (non penso proprio che ad un mese di vita possa prendre qualche vizio

), per le ragadi puoi provare ad usare anche il paracapezzoli, anche se considera che la bimba fa + fatica a mangiare e si stanca prima e di conseguenza potrebbe svuotarti meno il seno; se hai paura che prenda poco latte ogni tanto (mi raccomando non sempre sennò ti stressi) puoi fare la doppia pesata, comunque io resto dell'idea che il miglior segnale di sazietà sia la tranquillità della bimba e il fatto che faccia regolare pipì e cacca...
Io ho ricominciato a dormire bocconi pochi mesi fa, perchè prima il seno mi faceva troppo male, quindi posso capirti benissimo

per non parlare delle stramaledette coppette assorbilatte che mi hanno precluso la possibilità di mettermi magliette troppo strette o troppo chiare per mesi perchè erano sempre troppo e orribilmente evidenti
L'allattamento per me è stato più difficile della gravidanza e del parto messi insieme, è si un'esperienza gratificante, ma mi rendo conto che alla prima gravidanza ci si arriva totalmente impreparate, perchè nessuno ne parla mai... e tra dolori e dubbi sulla crescita del bambino, può diventare molto stressante.
Alessia ha quasi un anno e la allatto ancora, e adesso posso dire che sia un'esperienza gratificante, ma all'inzio è stata durissima quindi: coraggio!
Baci. in bocca al lupo!
