infatti, tutto risolto per il meglio, grazie lo stesso!Kalimeroxxx ha scritto:
alemonal scusa ma ho letto solo adesso cosa avevi scritto e mi sa che hai già risolto, spero che sia andato tutto bene
#50
Ok! Ci riprovo.Anna73 ha scritto:Ti prego riscrivilooooooo![]()
![]()

Scritto due giorni fa, dopo essere capitato per caso su questo forum.
Dopo un silenzio imbarazzante, ho intuito che… forse, quanto scritto era OT, o forse, non interessava nessuno.

Ho pensato bene di togliere il disturbo ed ho perciò cancellato il mio post.
Lo ripropongo, su richiesta di Anna.
Cominciamo dalla:
1 - Un povero gymno mihanovichii, privo di clorophilla, innestato su hylocereus.
La pianta viene sottoposta ai raggi gamma e le viene sottratta quel po’di clorofilla che possiede.
Campa, per poco tempo, a spese del portainnesto…perdendo via via l’intensità di colore, (rosso o giallo) finchè “schiatta”!
Credo si tratti di un’operazione di tipo commerciale, una curiosità (come quei fiori finti di carta spillati o attaccati su piccole piantine non ancora in forza da fiore)

…se ne sconsiglia l’acquisto.

2- Non lithops, ma pleiospilos…probabilmente un nelii. Bisognerebbe vederne il fiore, per stabilirne la varietà.
O, in alternativa, una aleinopsis…ma non lithops.
3 – Pachyphytum bracteosum. L’oviferum ha foglie più piccole e tondeggianti.
4 – Confermo: una bella Euphorbia obesa.
5 – A me pare una Rebutia, ma se non accestisce (non crea cioè tanti ciccietti intorno), potrebbe essere una Parodia haselbergii.
6 – A me pare una mammillaria… dalla foto non ti so dire quale ma, non mi pare un turbinicarpus
N.B.: Se vuoi farle campare meglio, non lasciarle a contatto diretto con il terreno…metti sulla superficie del vasetti uno strato di materiale drenante (lapillo, ghiaietto, sabbia grossolana, o del materiale più facilmente reperibile, purchè non trattenga acqua)…in modo da proteggere il colletto delle piantine dall’umidità che al 90% è causa di marciumi con conseguente de profundis.
Tutte, tranne l’obesa, non hanno paura delle basse temperature…in serra fredda, svernano benissimo.

PS:Mi auguro, Anna, che quanto scritto ti sia di una qualche utilità.
Per inciso…i lithops hanno quest’altro aspetto.

Lithops bromfieldii




#51
Innanzi tutto benvenuto sul forumTonino.R ha scritto:Ok! Ci riprovo.![]()
Scritto due giorni fa, dopo essere capitato per caso su questo forum.
Dopo un silenzio imbarazzante, ho intuito che… forse, quanto scritto era OT, o forse, non interessava nessuno.![]()
Ho pensato bene di togliere il disturbo ed ho perciò cancellato il mio post.
Lo ripropongo, su richiesta di Anna.

Probabilmente nessuno ti ha risposto perchè la sezione giardinaggio non è molto frequentata (a volte mi pare di essere da sola




In questi giorni sono incasinatissima e la mia presenza sul forum è veramente sporadica


Grazie per i preziosi consigli, li metterò in pratica sicuramente (sperando di farle sopravvivere un poì di + rispetto al solito

Per il gymno mihanovichii non sapevo dei trattamenti a cui sono sottoposti



EDIT: dimenticavo la cosa + importante..... i tuoi lithops sono da infarto!!!!!



#53
E' solo perchè sei entrato nel forum dalla porta di "servizio"Tonino.R ha scritto:Finalmente una voce...temevo quel silenzio "assordante", dell'altra volta!![]()





Lo trovo di una bellezza sconvolgenteTonino.R ha scritto:Grazie degli apprezzamenti, Anna...ti mostro come cresce e fiorisce meglio, il gymno, su proprie radici.
![]()




Oggi mi sa che faccio un salto al garden (devo prendere i sassolini da mettere nei vasi


Mi sa che darò un'occhiata anche ai lithops


#54
Ciao Tonino,
ci vuole una cura particolare per far fiorire le piante grasse in quel modo???
Voglio dire .... io non e' che abito proprio in riviera .. Genova e' un po'
fuorviante
Ha messo in giardino delle piante grasse e spero nella fioritura la prossima estate .... posso aiutarle inqualche modo?
Io ho sempre snobbato le piante grasse ... ma se si ottengon quei risultati
ci vuole una cura particolare per far fiorire le piante grasse in quel modo???
Voglio dire .... io non e' che abito proprio in riviera .. Genova e' un po'
fuorviante

Ha messo in giardino delle piante grasse e spero nella fioritura la prossima estate .... posso aiutarle inqualche modo?
Io ho sempre snobbato le piante grasse ... ma se si ottengon quei risultati

#55
Fabio...spero che le tue piante grasse siano al riparo...fabiop68 ha scritto:Ciao Tonino,
ci vuole una cura particolare per far fiorire le piante grasse in quel modo???
Voglio dire .... io non e' che abito proprio in riviera .. Genova e' un po'
fuorviante![]()
Ha messo in giardino delle piante grasse e spero nella fioritura la prossima estate .... posso aiutarle inqualche modo?
Io ho sempre snobbato le piante grasse ... ma se si ottengon quei risultati
Perchè col tempo che c'è in questi ultimi giorni, potresti trovarle sulla canoa tra le rapide!!!

Mamma mia, non se ne può più di tutta quest'acqua



CASA: QUI
#56
diciamo che circa un mese fa in previsione dell'arrivo dell'inverno avevo circondato le mie piante grasse con 4 paletti di legno ed una striscia di nylon (compreso il tettogiadaroma ha scritto:Fabio...spero che le tue piante grasse siano al riparo...fabiop68 ha scritto:Ciao Tonino,
ci vuole una cura particolare per far fiorire le piante grasse in quel modo???
Voglio dire .... io non e' che abito proprio in riviera .. Genova e' un po'
fuorviante![]()
Ha messo in giardino delle piante grasse e spero nella fioritura la prossima estate .... posso aiutarle inqualche modo?
Io ho sempre snobbato le piante grasse ... ma se si ottengon quei risultati
Perchè col tempo che c'è in questi ultimi giorni, potresti trovarle sulla canoa tra le rapide!!!![]()
Mamma mia, non se ne può più di tutta quest'acqua![]()
![]()

spero basti

#60
Tonino.R ha scritto:Te ne mostro, Anna, una varietà a fiore bianco…spero sia di tuo gradimento.Anna73 ha scritto:...Mi sa che darò un'occhiata anche ai lithopsa proposito.... ne esiste una varietà col fiore non giallo?
![]()
Lithops salicola
Tonino ..... scusa ..... senza risentimenti .....

ma chi c@zzo sei

hai un giardino botanico


