
Credo di aver scritto la prima volta in questo forum più di un anno fa, quando ho iniziato a demolire e ricostruire un villino vicino a Roma. Era l'ormai lontano settembre 2007 e credevo, allora (ma che illusa!) che dopo un anno sarei stata a casa o quasi.
Abbiamo appena finito di fare i tramezzi, altro che a casa!!
Comunque è davvero arrivato il momento di pensare, misure quasi alla mano (quasi perchè mancano gli intonaci)alla cucina, soprattutto per la posizione degli attacchi, dato che stanno per iniziare a fare gli impianti.
Non ci avevo pensato più di tanto perchè ero certa di montare una Valcucine con il canale attrezzato, che dà una grande libertà. Ma adesso non sono più tanto sicura, dato che il primo preventivo è davvero molto alto, molto più alto del budget che ci eravamo prefissi!!
Vi posto nel frattempo una piantina ed un rendering di quello che mi sono fatta offrire da Valcucine.

La stanza è molto simile a quella di Bluealthea, 4.30x3.90, quasi un quadrato. Sul lato Ovest ci sarà la porta scorrevole che immette nella sala da pranzo. Sul lato Sud si aprirà una grande portafinestra che porterà in giardino. Nonostante l'esposizione a Sud non è luminosissimo in quanto schermato dalla sovrastante terrazza. I pavimenti saranno o in legno di acacia tinto teak o in peperino e legno di acacia tinto teak, o in peperino da solo. Per chi non provenisse da zone vulcaniche, il peperino è una pietra lavica di colore simile alla pietra serena, ma con inclusioni di pietra grigia più scura. Per questi motivi i mobili non possono che essere chiari. Sul lato a Nord ci sarà una finestra alta solo 50cm e lunga quasi tutta la parete, ad altezza tale da piazzarsi fra pensili e piano di lavoro. Affaccia su un cortile interno alla casa. (Questo cortile ha tre lati costituiti dalla casa e uno da una parete di roccia con tanto di piccola grotta; ne ricaveremo un piccolo giardino d'ombra, qualcosa che mi immagino di stile un po' giapponese, forse con dell'acqua che gorgoglia). Il lato Est della cucina è costituito da muro libero.
In questa cucina va inserito il mio frigo GE da 80x80, che esiste ormai da 15 anni ma ancora va benissimo e quindi si porta, sperando che ne duri altrettanti

Nel rendering non si vede molto bene ma, un pò perchè lo trovo comodissimo, un pò perchè così il GE si "pareggia", avevo disposto dietro tutti i piani il canale atrezzato tipico della Valcucine. Avevo scelto Artematica semplice semplice, laminato bianco, top e schienali in vetro, cappa Libera, l'unico pensile, sulla finestra, era non so bene se Ala o Aerius, per un totale di 270cm. Sulla parete accanto alla porta, un pò come ha fatto Bluealthea, volevo creare due nicchie, costituite da spallette in muratura,e chiuse in alto dal cartongesso per incassare le colonne (1 colonna mo+forno e 2 colonne, forse a vetro da un lato, una colonna angolo dall'altro).
Che ne pensate, al di là del problema economico, della disposizione?
All'inizio avevo pensato anch'io all'isola, come BlueAlthea, perchè volevo qualcosa di meno tradizionale e non ho necessità di pranzare in cucina, ma dato che io la cantina ce l'ho al piano di sotto e non mi posso allargare altrove, non posso evitare le colonne profonde 60. Quindi, se facessi un'isola mi troverei a dover fare un'isoletta

GRAZIE