Ciao a tutti,
domenica abbiamo preparato due belle teglie di riso, patate e cozze alla barese.
Il problema e' che i due contenitori (in terracotta smaltata) si sono impregnati di un pestilenziale odore di pesce che non se ne vuole andare.
Premesso che erano gia' stati usati in passato per la stessa ricetta senza risentirne, ora mi ritrovo con questi due "arbre magique" che ho nascosto nel box: sono riusciti a rendere fetida pure l'aria del box, nonostante una finestra perennemente aperta.
Abbiamo pure provato a metterli a bagno in acqua e aceto per una giornata ma non e' cambiato nulla, avete qualche idea migliore?
#4
ti posso dire che i miei cocci da bagna caoda sono esclusivamente atti a quellla pietanza in quanto impossibile da togliere l'odore?
idem per il pollo alla cacciatora

idem per il pollo alla cacciatora


album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;



#6
quoto! Fai bollire acqua e aceto nel cottoKa ha scritto:aceto e acqua calda?

www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
#9
quindi ci strofineresti mezzo limone per far andare via l'odore?dammispazio ha scritto:uhmm...mi spiace dirlo ma la penso (x esperienza) come Dolores...
quando arrivano ad impregnarsi di odore non c'e' niente da fare

ammazza, oggi mi sento "censured"!

per me va bene anche il fornello... io l'ho sempre usata sul fornello per la caponata ed è sempre andata bene

www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
#10
marcota ha scritto:Domanda: devo farlo bollire nel forno o va bene pure metterla sul fornello con la retina frangifiamma?cyberjack ha scritto:quoto! Fai bollire acqua e aceto nel cottoKa ha scritto:aceto e acqua calda?
è per quello che ti dicevo di metterci l'acqua già bollente

Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA
#11
Secondo me non va direttamente sul fuoco!Cerise ha scritto: è per quello che ti dicevo di metterci l'acqua già bollentenon sapendo se il tuo coccio vada anche sul fornallo mi sembrava più furbo...
Dovrebbe essere uno di quelli tradizionali, quindi pura terracotta con una smaltata nella parte interna, come quelli "della nonna".
Anche perche' vedendone aspetto e forma capiresti subito che e' stato fatto a mano...
#12
allora sul fuoco ci va, eccome... quelli tradizionali fatti a mano li usavano anche nel caminetto!marcota ha scritto:Secondo me non va direttamente sul fuoco!Cerise ha scritto: è per quello che ti dicevo di metterci l'acqua già bollentenon sapendo se il tuo coccio vada anche sul fornallo mi sembrava più furbo...
Dovrebbe essere uno di quelli tradizionali, quindi pura terracotta con una smaltata nella parte interna, come quelli "della nonna".
Anche perche' vedendone aspetto e forma capiresti subito che e' stato fatto a mano...
cmq, fai prima una prova semplicemente lavando con solo aceto, con una spugna, poi lascialo in ammollo con acqua più calda che puoi e ncora aceto, finchè raffredda, quindi risciacqua sotto l'acqua caldissima del rubinetto... se non va via passa al piano B.
#13
cyberjack ha scritto:quindi ci strofineresti mezzo limone per far andare via l'odore?dammispazio ha scritto:uhmm...mi spiace dirlo ma la penso (x esperienza) come Dolores...
quando arrivano ad impregnarsi di odore non c'e' niente da fare
ammazza, oggi mi sento "censured"!
per me va bene anche il fornello... io l'ho sempre usata sul fornello per la caponata ed è sempre andata bene

ok lo ammetto mi hai fatto ridere

ovviamente volevo dire come dice ELA

The Sisterhood of The Calf 40
less is more, always
less is more, always