Re: The Kitchen Blog

#106
edith ha scritto: Di contro però mi è capitato di vedere residenze enormi con cucinini 2x2...ma perchèèèèè :cry:
Non me ne parlare... io guardo spesso programmi di case e arredamento su Sky... si vedono case di 300 mq, case di gente ricca con delle stanze piccolissime e mi viene sempre da chiedermi cos'abbiano nel cervello... certo, uno in casa sua farà quello che ritiene più opportuno... però dai, con quelle metrature e quei soldi, fai una cucina decente anche se mangi tutti i giorni al ristorante...
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: The Kitchen Blog

#107
Solaria ha scritto:Comunque per chi fa la cucina nel salotto,una porta scorrevole che all'occorrenza occulti la cucina è irrinunciabile
Non è detto. Anche qui, come per ogni cosa, dipende da abitudini e stile di vita.
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: The Kitchen Blog

#108
Solaria ha scritto:Infatti la moda e la pubblicità sono potentissime ti fanno sopportare ed anche desiderare cose che prima erano impensabili perchè scomodissime. Si chiamavano angoli cottura ed erano destinati a case assolutamente provvisorie. Se i costruttori hanno dedicato un tot di mq per la cucina un motivo ci sarà. Poi uno può fare la cucina integrata al salotto il bagno mini , togliere il bidet,per ricavare la stanza del bimbo ma sono scelte. Molti in passato se non si potevano permettere una zona andavano in periferia ,in paese, ma la cucina nella sua dimensione o il bagno erano considerati irrinunciabili.Neanche le case popolari scendevano sotto una certa metratura della cucina.
Verissimo che molti desideri non siano reali ma indotti da un modello proposto da pubblicità e moda, ovviamente non solo per quanto riguarda l'arredamento (tanto per dire una banalità: guarda come è cambiato il modello di bellezza femminile negli ultimi 50 anni!)
Poi è davvero questione di scelte, io ad esempio non sopporterei di vivere in provincia e fare la pendolare, altri impazzirebbero a dover cucinare in sala come faccio io...e magari tra 20 anni non saro piú cosí felice nemmeno io di avere un open space, perché può darsi non faccia più due cene a settimana con ospiti o che non abbia più lo stimolo a tenere sempre tutto in ordine,senza piatti nel lavello o macchie di sugo sui fornelli, chissà...
Per quanto riguarda le case popolari: è vero che quasi tutte prevedevano la cucina separata ma, almeno qui a Milano, 30 anni fa esistevano ancora case col bagno in comune sul pianerottolo...io preferisco rinunciare alla cucina! :D
la testa è rotonda per permettere alle idee di cambiare direzione

Re: The Kitchen Blog

#109
posto che la mancanza di spazio e di posto per le proprie cose non è cosa buona... in 8 a dormire in una stanza non è cosa che invidia nessuno insomma...

non vedo però nella grandezza dei locali un valore positivo sempre e comunque. il giusto dimensionamento crea "l'ambiente"... voglio dire che le dimensioni dei locali nei quali si trovano le persone influiscono sul loro comportamento, atteggiamento, stato d'animo, agevolano o ostacolano certe relazioni ecc ecc
per questo calcolerei le dimensioni del locale in base al numero di persone che si prevede debba utilizzare quel locale, al tipo di funzione di quel locale e non da ultimo al tipo di atmosfera che voglio creare...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: The Kitchen Blog

#110
Solaria ha scritto:Comunque per chi fa la cucina nel salotto,una porta scorrevole che all'occorrenza occulti la cucina è irrinunciabile
Beh, sicuramente potendo questa sarebbe la soluzione ideale, almeno per me, poi delle delle volte tocca rinunciare anche all'irrinunciabile per far convivere tutte le esigenze...
la testa è rotonda per permettere alle idee di cambiare direzione

Re: The Kitchen Blog

#111
Brucomela...non sei pazza, forse lo sono di più io :mrgreen:
la tua domanda è davvero molto sensata nonostante non mi ritrovo in nessuna delle catalogazioni fatte, o forse in tutte, mah.
Mi sto ponendo la domanda proprio in questi giorni, progettando dove mettere la cucina, in quale posizione, perchè per me è passione, è vita e come tale deve adattarsi facilmente al mio stato d'animo giornaliero ed emozionale.
Non mi piacerebbe cucinare contro un muro ma condividere la stesura della pizza verso la zona living. I piani in acciaio...proprio li detesto perchè seppure comunicato pulizia (se puliti) mi danno una sensazione di freddezza unica.
Però mi piace avere tutto in ordine e tutto a portata di mano...quini ben venga il cassettino studiato ad hoc per nascondere ogni tipo di spezia che colorano i nostri piatti.
Quindi che sia pratica nel pulirla e poco casinista. Tecnologica ma non in modo spinto, piuttosto razionalizzando tutti i minimi interstizi per riporre il tutto secondo l'ordine di utilizzo.
Ultimo ma non di meno importanza deve avere una composizione architettonica che leghi con il resto del living ma che allo stesso tempo la valorizzi.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: The Kitchen Blog

#112
lariosto77 ha scritto: non vedo però nella grandezza dei locali un valore positivo sempre e comunque. il giusto dimensionamento crea "l'ambiente"... voglio dire che le dimensioni dei locali nei quali si trovano le persone influiscono sul loro comportamento, atteggiamento, stato d'animo, agevolano o ostacolano certe relazioni ecc ecc
per questo calcolerei le dimensioni del locale in base al numero di persone che si prevede debba utilizzare quel locale, al tipo di funzione di quel locale e non da ultimo al tipo di atmosfera che voglio creare...
verissimo!
The Sisterhood of The Calf 37

Re: The Kitchen Blog

#113
lariosto77 ha scritto:posto che la mancanza di spazio e di posto per le proprie cose non è cosa buona... in 8 a dormire in una stanza non è cosa che invidia nessuno insomma...

non vedo però nella grandezza dei locali un valore positivo sempre e comunque. il giusto dimensionamento crea "l'ambiente"... voglio dire che le dimensioni dei locali nei quali si trovano le persone influiscono sul loro comportamento, atteggiamento, stato d'animo, agevolano o ostacolano certe relazioni ecc ecc
per questo calcolerei le dimensioni del locale in base al numero di persone che si prevede debba utilizzare quel locale, al tipo di funzione di quel locale e non da ultimo al tipo di atmosfera che voglio creare...
Dipende anche di che grandezza stiamo parlando! Non pensavo a una cucina di 40 mq, ma comunque ampia. Io personalmente amo gli spazi grandi, qualsiasi sia la stanza... e penso che un'atmosfera intima la si possa creare anche in uno spazio bello grande.
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: The Kitchen Blog

#114
brucomela ha scritto:
perfetto, la mia lista non è sicuramente esaustiva di tutti i possibili tipi di scelte, era solo uno schema iniziale da allargare, migliorare, sottocategoriare.
se vi va, aggiungete altre tipologie, era proprio questo il senso che volevo dare alla discussione
È questo che volevo dire... secondo me non ci sono persone che possano rientrare in un'unica categoria, anche inventandone di nuove. La maggiorparte delle persone sono un mix di varie categorie...
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: The Kitchen Blog

#120
13 febbraio ha scritto:credevamo di aver già visto il peggio nel ramo"cessi", no? :mrgreen:
illusi!!!! :P

seriamente, andhhh: perché la trovi interessante?

ma siiiii perchè Andhh ha sempre postato progetti meravigliosi!!!!!
si che vogliamo vedere delle cucine anticonformiste ..ma a tutto c'è un limite :mrgreen:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467