Re: "Ricomincio da... pag. 3" - Forse inizio!

#109
Eccomi qui per un nuovo consiglio...anche se è un argomento che riguarda più il bagno grande chiedo aiuto qui perchè potrebbe impattare sulla zona giorno...

Devo creare un angolo ripostiglio dentro casa, perchè ne sono sprovvisto...l'unica cosa che mi viene in mente è di sfruttare appunto il bagno che definisco come "grande"...quello da 360 * 191/173, come da planimetria a pag. 3.

Mi vengono in mente due soluzioni, in arancione gli armadi ripostiglio, quello meno profondo verrebbe utilizzato come scarpiera/ripostiglio quello più profondo conterebbe la lavatrice:

1) Aprire una parte sulla parete da 267 del soggiorno, a metà dei 191 di larghezza del bagno e chiudere la porta attuale di accesso dal disimpegno della zona notte. A questo punto creare un antibagno con due armadi a muro nelle due porzioni di parete che mi si creano a dx e sinistra. La parte dedicata al bagno diventerebbe quindi di 223 * 173. Tipo così, sperando che si veda qualcosa:
Immagine
2) Lasciare invariata la configurazione attuale del bagno. In questo modo gli armadi ripostiglio e lavatrice potrebbero essere posizionati così:
Immagine
Che dite..? Con la prima soluzione perdo una parte di parete della zona soggiorno e la porta darebbe direttamente in salone..

Grazie per i consigli... :roll:

Re: "Ricomincio da... pag. 3" - Forse inizio!

#110
Tra le due sicuramente la seconda soluzione: anche se creassi l'antibagno, a mio parere sarebbe sempre un bagno troppo in vista dalla zona giorno :roll:
Poi perderesti un'ulteriore porzione di muro nel soggiorno, che già così ha 5 aperture :|

Se ti sembra di avere meno spazio con la seconda soluzione, forse potresti aggiungere un armadio sul balcone della cucina.
Ah, pure un controsoffitto in corridoio. :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: "Ricomincio da... pag. 3" - Forse inizio!

#111
Grazie myfriend.....in effetti il controsoffitto in corridoio era già stato deciso, ma mi servirá per riporre oggetti di utilizzo sporadico....cosi come un armadio sulbalcone, che userò invece per riporre utensileria varia o altro....questi armadi in bagno mi servono invece come scarpiera, prtascope, detersivi e simili e per le lavatrice...con la seconda soluzione dispongo di circa 2,50 mt lineari reali...

Hai ragione cmq, meglio evitare di bucare una delle poche pareti continue..... Grazie......:roll:

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale, modifiche planimetria

#112
Ho iniziato a fare dei lavori nel mio appartamento partendo dai bagni, perchè sono quelli messi peggio, anche se questo significherà non avere altro budget per sostituzione porte e finestre.

In attesa che arrivino i materiali per rifare il primo bagno, quello più in alto nella planimetria che posterò, sto valutando una modifica della planimetria, partendo da queste considerazioni:

1) La superficie dei bagni è troppo grande rispetto ai mq totali di casa, circa 11 su 75mq scarsi;
2) Mi serve un ripostiglio dentro il perimetro di casa (anche se sfrutterò uno dei 4 balconi per armadiature), dentro il quale posizionare anche la lavatrice;
3) Devo trovare una disposizione diversa del living. Malgrado tutti gli aiuti già ricevuti (grazie annsca e myfriend), l'unica disposizione che ho trovato è stata la standard, divano al centro che guarda la parete più grande dove andrebbe la tv. Non mi va giù però l'idea di ammazzare così il mio salone e di dover essere costretto ad avere un tavolo consolle perchè non ho spazio. Devo quindi riuscire a dividere l'ambiente in due aree funzionali e a trovare una disposizione diversa della tv.

Questa la planimetria attuale:
Immagine
Prima soluzione

1) Ridurre un bagno, quello in basso.
2) Creare un armadio a muro per lavatrice e altro nel nuovo corridio
3) Spostare sulla parete di sinistra la porta del salone di accesso alla zona notte
Immagine
Vantaggi:

a) Creazione di un armadio a muro per la lavatrice e altro
b) Possibilità di avere una parete grande unica nel salone e forse di trovare una disposizione diversa della tv. Avevo anche pensato di fare una parete diagonale nella nuova porzione al posto dell'attuale porta, dove mettere la tv

Seconda soluzione

1) Riduzione bagno
2) Creazione di un armadio a muro-lavatrice più grande, con circa 1 mt in più da sfruttare
3) Porta living di accesso alla zona notte dov'è ora
Immagine
In questo modo avrei un armadio a muro più grande da sfruttare ma la parete della tv resta quella di oggi.

Che ne pensate?
Sono valide queste modifiche o meglio lasciare tutto com'è e creare un armadio a muro nel bagno attuale? Lo spostamento della porta del living da un qualche valore aggiunto per ipotizzare una nuova disposizione di divano e tv?

Grazie e scusatemi per il post lunghissimo!

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#113
Ciao
Scusami se intervengo senza avere letto tutto e può darsi che avevi già risposto a quanto ti chiedo. Come mai in una casa gia piccola e con due stanze da letto metteresti 2 bagni :shock: Potresti allargare il primo bagno( quello vicino alla cameretta) a spese del secondo, orientare la cucina in senso opposto cioè per lungo e così allargheresti il living dove credo prevalentemete vivrete di giorno e mangerete. In questo modo nel living puoi mettere un tavolo allungabile che vi servità per mangiare, studiare ecc Visto che hai pochi spazi più che pareti attrezzate vuote metterei mobili da usare come libreria, e con vani chiusi dove riporre le cose .
Non lesinarti il consiglio di un valido architetto anche solo su pianta perchè potrebbe risolverti tanti problemi ed ottimizzare al massimo gli spazi ridotti. Nel tuo caso sarebbero soldi spesi bene.
Invece di fare 2 bagni potrebbe essere più utile 1 bagno + una lavanderia con il solo water che all'occorrenza può servire
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#114
Ciao Solaria,

grazie innanzitutto per la risposta.

Purtroppo non credo di avere il budget per stravolgere la disposizione di casa, quindi neanche per pagare un architetto....con il vostro aiuto potrei provare a fare un "esercizio" per capire cosa sarebbe possibile ipotizzare....

Dai tuoi suggerimenti, il bagno che rimane avrebbe solo una piccola finestra in alto, sopra il box doccia. Sarebbe un problema...? Non capisco invece dove potrei creare la seconda stanza da usare come ripostiglio/lavanderia bagnetto rispetto al cambio di orientamento della cucina...

Questa la planimetria senza i muri attuali... ci sono un bel po' di finestre a sinistra...
Immagine

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#115
Prima di decidere la divisione dovresti decidere quanti armadi ti servono e vedere se riesci a metterli nella camera e cameretta.Te ne servono altri ? Perchè da qualche parte lo spazio lo devi ricavare. L'ultimo che hai fatto non va bene perchè gli armadi per vestiti hanno una profondità 60 cm e se hai 120 cm, ti restano altri 60 cm per passare direi un cunicolo. Credo che tutte le porte scorrevoli hanno bisogno di spazio da un lato dove entra la porta e questo lo devi calcolare, a meno che l'apertura non risulta di per sè abbastanza ampia. In ultimo penso che meno corridoietti e passaggi fai più spazio risparmi. La lavanderia ( ex secondo bagno ma più piccolo) potrebbe aprirsi o dal salone o dalla cucina in dipendenza da come pensi di arredare la casa
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#116
Quell'armadio a muro che ho fatto nell'ultimo disegno avrebbe profondità 35cm e mi servirebbe come scarpiera e sgabuzzino (prodotti vari, scope, asciugamani per il bagno, etc...) non per mettere i vestiti. Per quelli lo spazio che ho in camera e cameretta è più che sufficiente...quindi lo spazio di passaggio che mi rimane è circa 90cm (il disegno è un po' approssimativo)

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#117
più che alla quantità di armadi, imho, dovresti decidere a cosa dare priorità : una zona giorno bella grande e open, abbattendo i diversi tramezzi e rinunciando al secondo bagno (come nell'ultima piantina) oppure ridurre gli interventi al minimo e mantenere l'atttuale suddivisione delle stanze, con qualche piccolo intervento (tipo la prima piantina postata).

Rinunciando al bagno grande potresti pensare a una cosa simile
Immagine


Immagine
Ultima modifica di annsca il 29/04/12 20:08, modificato 2 volte in totale.
Immagine

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#118
Ciao dovrebbe rimanere solo una porta che dal salone immette nel corridoio, quella di destra.
La lavanderia/water la dovresti fare vicino all'altro bagnetto per via delle acque scure. Lo scarico della cucina va nelle acque chiare.
Gli spazi per lavanderia e cucina te li puoi gestire a piacimento a seconda dei tuoi desideri , in modo comunque da allargare il salone un po' a sinistra. Non è detto che la larghezza dei due ambienti debba essere identica. In ogni caso la lavanderia dovrebbe essere ben più piccola della cucina !
L'ingresso alla lavanderia può essere o dalla cucina, o dal salone. In teoria se il ballatoio da in un interno verandato potresti trasformare la finestra della lavanderia in una portafinestra
Nel salone puoi mettere un tavolo quadrato allungabile dove mangiare / lavorare.
Annsca mi pare di aver capito che vuole allargare un po' il salone per poter mettere un tavolo.
Nella cucina metterei una porta scorrevole a vetri più grande delle altre in modo che entrando non si veda subito la cucina, nel caso fosse in disordine, ma che ti permetta tenendola aperta di allargare ancora di più visivamente gli spazi del salone.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#119
purtroppo la configurazione degli ambienti di giramondo, nella zona giorno, è simile alla mia... ovvero la porta di ingreso è in mezzo tra cucina e zona relax, il che obbliga a creare una sorta di corridoio libero per il passaggio.Quindi il tavolo o lo mette in cucina o lo mette nella zona giono, anche eliminando le pareti, questa sorta di corridoio non lo elimini a meno di stravolgere il tutto
Immagine

Re: Da pag. 8: valutazione funzionale e modifiche planimetri

#120
Annsca
La tua soluzione è bella ma ha fatto sparire la lavanderia con il secondo water. Questa è una scelta di Giramondo.
Il tavolo potrebbe essere unico nella stanza da pranzo e non nella cucina in modo da dare il massimo spazio al contenimento, elettrodomestici piano di lavoro. Anche li deve vedere cosa privilegiare
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero