simo19691 ha scritto:allora, visto che interessa pure Difra,
che sbocchi lavorativi effettivi può dare scienze biologiche?
perchè alla fine, quello che conta soprattutto oggi è la possibilità reale che si ha di inserirsi nel mondo lavorativo

Simo, il mio discorso non era prettamente indirizzato alle scienze biologiche. Intendevo dire che facoltà tradizionali come Chimica, Fisica, Matematica, Agraria, Lettere, Storia e Filosofia etc aprono più possibilità rispetto a quelle più nuove e settorializzate come Enologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, etc....Questo perchè per molte facoltà nuove non c'è ancora equipollenza del titolo con le tradizionali, quindi sono molto limitanti per i concorsi (Esempio, ci sono concorsi per Biologi, ma difficilmente per Biotecnologi). Sul lavoro, io sono impiegata in un'azienda farmaceutica, controllo qualità. Ti posso dire che lauree tipo biotecnologie e tecnologie alimentari sono guardate con diffidenza, anche se un biologo con specializzazione in biotecnologia o scienze degli alimenti ha lo stesso curriculum formativo.
Inoltre, qui mi concentro sulla mia Laurea, Scienze biologiche ti permette di accedere ad alcune specializzazioni post lauream cui non avresti diritto con lauree affini(esempio scienze dell'alimentazione, per esercitare da nutrizionista). Insomma, valutate bene, a volte tra due titoli di studio ci sono 2-3 esami di differenza, ma le porte che si aprono possono essere molte di più.