ah ecco, non avevo capito il sensopicci ha scritto:nulla di strano che mi sento un'aliena di solito quando dico che mi piace il cinema russo!!!Jk ha scritto:
si esatto, che c'è di strano ?
![]()
![]()


Jk
Moderatore: Steve1973
Superquoto!!bubu ha scritto:Straquoto!!!!BlackJesus ha scritto:quoto!!!!!!Colynn ha scritto:Il problema grosso è che spesso si arriva a studiare bene sia storia, filosofia che letteratura solo fino all'inizio del 900...e poi le cose più vicine a noi, il relativismo, la crisi delle certezze dell'uomo del 900....si fa tutto con una fretta terribile, senza approfondire.
E così nessuno sa che cos'è la crisi dei Missili a Cuba, chi è Popper o cosa ha scritto Moravia![]()
Ma dico....non si potrebbe invece fare a meno di studiare tutti i nomi dei re assiro babilonesi o di leggere riga per riga l'Orlando Furioso????
Forse sono rinco io, ma perchè Montale non si studia a scuola, non ricordo mica...domovoy ha scritto:Ecco... ad esempio perchè non far studiare versi come questi???
Felicità raggiunta, si cammina
per te su fil di lama.
Agli occhi sei barlume che vacilla,
al piede, teso ghiaccio che s'incrina;
e dunque non ti tocchi chi più t'ama.
Se giungi sulle anime invase
di tristezza e le schiari, il tuo mattino
è dolce e turbatore come i nidi delle cimase
Ma nulla paga il pianto del bambino
a cui fugge il pallone tra le case.
(il mio ragazzo ha chiamato Caronte un progetto che abbiamo realizzato qualche mesetto fa!)
Noi al 5° superiore non siamo arrivati neppure a D'Annunzio... il fatto che fosse un istituto tecnico non può giustificare una cosa del genere!Mercury ha scritto:Superquoto!!bubu ha scritto:Straquoto!!!!BlackJesus ha scritto: quoto!!!!!!![]()
Di sicuro possiamo sopravvivere senza Teodolinda e i longobarda, ma conoscere la storia recente vuol dire formarsi opinioni proprie sulla politica internazionale dei giorni nostri.
E purtroppo ho la netta impressione che faccia comodo a molti se le giovani generazioni restano ignoranti......
L'ultima interrogazione di storia di 5 liceo (ed eravamo già a maggio) l'ho fatta sul colonialismo...e siamo (se nn ricordo male) nella seconda metà dell'800.....Lorena ha scritto:
Noi al 5° superiore non siamo arrivati neppure a D'Annunzio... il fatto che fosse un istituto tecnico non può giustificare una cosa del genere!
spezzo una lancia in favore della scuola, anzi più che altro degli insegnanti..io ho fatto il linguistico e ho studiato questi autori, kerouac, Neruda ecc..dipende molto anche dall'insegnante, dalla passione che mette nella letteratura e nell'insegnare...le lezioni d'inglese per me erano gioia se c'era letteratura....il sabato le ultime due ore avevo italiano con dante..Colynn ha scritto:domovoy ha scritto: Secondo me non dovrebbero portarlo avanti piu' di un mese!!! cavolo la scuola dovrebbe far leggere molto di piu' e molto altro invece che rimanere ancorati ad un romanzo, ben scritto ma non eccezionale.
MA è solo la mia idea.
Stessa cosa per la divina commedia. 3 anni??? cavolo!!! capisco un quadrimestre ma poi forse sarebbe il caso di leggere altro.
Vai!
Io propongo Sulla Strada di Kerouac, 1 romanzo di Hemingway, 1 di Fitzgerald (Tenera è la notte!!), 1 di Camilleri, le poesie di Neruda..tanto per spaziare un po' di tipologie...
Vedi quanti più ragazzi si affezionerebbero alla lettura!
Non posso che darti ragione; la Divina Commedia è una fonte inesauribile, ed è compito del professore far innamorare lo studente nel modo giusto. Per me il tempo a studiarla è tutto tempo speso benelolamar ha scritto:Ho letto solo ora qualche commento in più...
E' evidente che la mia passione per Dante e Petrarca va un po' controcorrente...
Sicuramente bisogna essere portati per un certo tipo di letteratura però è fuori discussione che molto dipende dall'insegnante... io ho studiato la Divina Commedia in una Ragioneria (!!!!) e il mio insegnante (che per altre cose era un vero "censured") è riuscito a farmene cogliere il meglio... Alla maturità ho portato Italiano e sono stata interrogata anche sulla Divina (ho fatto un figurone)
Non ricordo solo il 10%, ma un po' tutto: la topografia, la struttura, ma soprattutto i versi, l'eleganza, l'armonia delle forme, la sonorità dellla nostra bellissima lingua...
Italiano, inglese e storia dell'arte per l'oraleIda ha scritto:Io Italiano e grecoColynn ha scritto:Anche io ho portato italiano e storia....
io italiano e latino, greco lo avevo allo scrittoIda ha scritto:Io Italiano e grecoColynn ha scritto:Anche io ho portato italiano e storia....