ErinC ha scritto:Sdoganato il vitagel di gelish ovvero l'indurente. Pagato ben 11 euro!!! Assurdo! Credo perchè ho la partita iva e lo hanno considerato transazione commerciale. Cavoli ma lo volevan pure sapere se era transazione privata!!!!
Non c'è differenza tra privato e ditta con P.IVA, si tratta comunqeu di importazione da fuore CEE.
La legge IVA dice che
L'IVA sulle importazioni si applica sulle importazioni da chiunque effettuate (art. 1, D.P.R. n. 633/1972);.
L'IVA viene calcolata sull'importo totale (valore prodotto + spese di trasporto dal Paese di partenza fino alla prima dogana UE + dazi di importazione).
L'importo del prodotto è quello indicato dal mittente, se si tratta di merce venduta è il prezzo di vendita. Se non è stato indicato niente o se il valroe indicato non viene considerato congruo rispetto alla descrizione, il pacco può essere aperto in Dogana per verifica e il doganiere può rivalutare la merce.
Anche per le spese di trasporto, se non sono indicate viene considerato un valore presunto.
I dazi vengono calcolati in percentuale che varia secondo la tipologia di merce o TARIC (sul sito dell'Agenzia delle Dogane c'è l'elenco di tutte le tipologie di merci con relativo dazio applicato). Esistono anche tipolgie di merci esenti da dazi.
Se poi la spedizione è avvenuta con corriere e si occupa lui dello sdognaamento, può darsi che vengano addebitate delle spese per espletare le pratiche doganali.
Scusate la prolissità, ma ci lavoro con questi argomenti e vorrei far capire che acquistare da Paesi fuori CEE è sempre un'incognita, soprattutto perché alcuni tipi di merce possono essere considerati una volta rientranti in una certa tipologia e magari la volta successiva in un'altra tipologia e quindi essere soggetti a diverse percentuali di dazio.
Io cvonsiglio sempre di evutare acquisti da fuori CEE, oppure di non acquistare da privati ma da aziende abituate ad esportare e quindi a compilare i documenti nel modo più corretto e univoco possibile.