quoto anche per noi è lo stesso solo che sul "mio" è addebitata la rata del mutuo e sul "suo" le bollette.lunaspina ha scritto:Noi anche dopo il matrimonio abbiamo conservato i rispettivi conti personali. Lui paga le bollette ed io la spesa. Ma non ci siamo mai messi con la calcolatrice a verificare che a fine mese gli importi fossero gli esattamente stessi![]()
![]()
Le spese grosse (un mobile, le vacanze) le discutiamo insieme e preleviamo da un conto, dall'altro o da entrambi a seconda dei casi.
Per il resto (farmacia, spese per Lorenzo, cinema, pizza, eccetera) paga chi capita...
#137
io l'ho detto che ultimamente faccio prima a quotartiFederinik ha scritto:Credo di essere l'unica che mediamente mangia leggermente piu' della sua dolce meta'.![]()
Io sono talmente braccina che mi darebbe fastidio avere piu' c/c perche' pagherei piu' bolli![]()
Adesso che mi ci fate pensare, lui spende meno di me... io spendo comunque entro le possibilita' datemi dal mio stipendio... ma cio' significa che il risparmiato e' piu' suo che mio.... ommamma non ci avevo mai pensato.... se divorziamo me lo devo ricordare.

#138
L'appartamento in cui abitiamo ora è di mio marito, già lo possedeva prima di conoscerci,l'abbiamo ristrutturata, ammobiliata insieme,mio marito parla di casa nostra però.....a volte mi sento un ospite,nel senso che inconsciamente non la sento mia-nostra
è difficile da spiegare ma non aver contribuito per averla non me la fa appartenere del tutto
leggo qui che molti di voi pur abitando nella casa del compagno non hanno nessun problema o quantomeno ne sono convinti i compagni proprietari
ecco io ne parlerei chiaramente di questa cosa per non creare disagio nell'altro.... credo che contribuire nelle proprie possibilità per crearsi il proprio nido sia importante 




The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
#139
La casa dove viviamo è intestata a mio marito. Quando abbiamo fatto i lavori io ho messo una cifra consistente e la maggior parte delle finiture le ho scelte io (e lui ne è stato ben contento). Io sento che è la nostra casa, insomma se quando crei una famiglia non c'è fiducia reciproca in tutto allora che senso ha? Non avrei dovuto spendere i "miei" soldi perchè la casa è intestata a lui?
Abbiamo un conto cointestato sin dalla convivenza e anche se io ho delle proprietà intestate a me le consideriamo comunque nostre, tant'è che le gestisce lui. Poi per carità ognuno fa come meglio crede, questo è solo il mio modo di concepire la famiglia e non potrei vivermela in modo diverso
Abbiamo un conto cointestato sin dalla convivenza e anche se io ho delle proprietà intestate a me le consideriamo comunque nostre, tant'è che le gestisce lui. Poi per carità ognuno fa come meglio crede, questo è solo il mio modo di concepire la famiglia e non potrei vivermela in modo diverso

#140
Ecco...uguale uguale. Infatti ho detto che né il maritino né nessuno della sua famiglia hanno mai detto una parola fuoriluogo. Anzi mi stanno praticamente regalando anche il posto macchina in garage.capperugiola ha scritto:L'appartamento in cui abitiamo ora è di mio marito, già lo possedeva prima di conoscerci,l'abbiamo ristrutturata, ammobiliata insieme,mio marito parla di casa nostra però.....a volte mi sento un ospite,nel senso che inconsciamente non la sento mia-nostraè difficile da spiegare ma non aver contribuito per averla non me la fa appartenere del tutto
leggo qui che molti di voi pur abitando nella casa del compagno non hanno nessun problema o quantomeno ne sono convinti i compagni proprietari
ecco io ne parlerei chiaramente di questa cosa per non creare disagio nell'altro.... credo che contribuire nelle proprie possibilità per crearsi il proprio nido sia importante
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
#141
Io ho difficoltà l'estate (anche perché l'inverno compro davvero poco, solo cappotti, piumini e scarpe) perché in giro c'é tutta roba scollata e stretta e nn ritengo il mio fisico adatto a tale abbigliamentoMouse44 ha scritto: No beh, io d'inverno vado di maglioni e d'estate di magliette, però che sollievo non essere l'unica aliena che quando entra in un negozio e deve provarsi qualcosa inizia a stare male.. soprattutto d'inverno, quando c'è un casino allucinante e temperature all'interno dei negozi che sfiorano i 40°.
Tempo 15 minuti e devo uscire o impazzisco!
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
#142
Vedi anch'io vivo in una casa che era di mio marito, ma da quando abbiamo deciso di venirci a vivere, iniziato a cercare i mobili, deciso di sposarci ecc., mai mi è passato per l'anticamera del cervello di pensare che mi sarei sentita un ospite tra le mura che insieme a lui ho dipinto, arredato e teniamo pulite!capperugiola ha scritto:L'appartamento in cui abitiamo ora è di mio marito, già lo possedeva prima di conoscerci,l'abbiamo ristrutturata, ammobiliata insieme,mio marito parla di casa nostra però.....a volte mi sento un ospite,nel senso che inconsciamente non la sento mia-nostraè difficile da spiegare ma non aver contribuito per averla non me la fa appartenere del tutto
leggo qui che molti di voi pur abitando nella casa del compagno non hanno nessun problema o quantomeno ne sono convinti i compagni proprietari
ecco io ne parlerei chiaramente di questa cosa per non creare disagio nell'altro.... credo che contribuire nelle proprie possibilità per crearsi il proprio nido sia importante
Il matrimonio o la convivenza credo si debbano basare sull'unione reale di 2 persone ed ogni persona porta il suo essere ed il sua avere nella coppia e diventa un'unica cosa con l'essere e l'avere dell'altro!
La casa è il luogo fisico in cui la coppia vive, ma credo che sia il cuore il posto in cui nasce e cresce una coppia.
Forse se mi sentissi a disagio nella casa intestata formalmente a mio marito, per me significherebbe sentrimi a disagio tra noi due!
COMITATO PRO-CLASSICO:PER ESSERE DIVERSI
#143
idemalessia275 ha scritto:Io ho difficoltà l'estate (anche perché l'inverno compro davvero poco, solo cappotti, piumini e scarpe) perché in giro c'é tutta roba scollata e stretta e nn ritengo il mio fisico adatto a tale abbigliamentoMouse44 ha scritto: No beh, io d'inverno vado di maglioni e d'estate di magliette, però che sollievo non essere l'unica aliena che quando entra in un negozio e deve provarsi qualcosa inizia a stare male.. soprattutto d'inverno, quando c'è un casino allucinante e temperature all'interno dei negozi che sfiorano i 40°.
Tempo 15 minuti e devo uscire o impazzisco!




omnia munda mundis
#144
Non me ne parlare, fossi una taglia 42 probabilmente non mi peserebbe così andare per negozi, il drammone scatta per me sui pantaloni... me ne andasse bene un paio!alessia275 ha scritto:Io ho difficoltà l'estate (anche perché l'inverno compro davvero poco, solo cappotti, piumini e scarpe) perché in giro c'é tutta roba scollata e stretta e nn ritengo il mio fisico adatto a tale abbigliamentoMouse44 ha scritto: No beh, io d'inverno vado di maglioni e d'estate di magliette, però che sollievo non essere l'unica aliena che quando entra in un negozio e deve provarsi qualcosa inizia a stare male.. soprattutto d'inverno, quando c'è un casino allucinante e temperature all'interno dei negozi che sfiorano i 40°.
Tempo 15 minuti e devo uscire o impazzisco!
CASA MOUSE
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
#145
Mi sa che hai sbagliato quote!kimikalli ha scritto:idemalessia275 ha scritto:Io ho difficoltà l'estate (anche perché l'inverno compro davvero poco, solo cappotti, piumini e scarpe) perché in giro c'é tutta roba scollata e stretta e nn ritengo il mio fisico adatto a tale abbigliamentoMouse44 ha scritto: No beh, io d'inverno vado di maglioni e d'estate di magliette, però che sollievo non essere l'unica aliena che quando entra in un negozio e deve provarsi qualcosa inizia a stare male.. soprattutto d'inverno, quando c'è un casino allucinante e temperature all'interno dei negozi che sfiorano i 40°.
Tempo 15 minuti e devo uscire o impazzisco!lo stesso per le spese personali (in particolare estetista e parrukkiere)
nemmeno per scherzo potrei tollerare la domanda "ma quanto mi costi?"
inoltre c'è la questione "gestione del risparmio" che ci vede su pianeti diversi!
Cmq mai e mai il maritino si sognerebbe di sindacare su qualcosa che comprassi anche da un conto comune e viceversa non lo fare io! Tanto, ripeto, abbiamo conti separati, ma solo sulla carta
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre
#146
A questo punto (lo sapevo che in pausa vi sareste sfogate/i) io ho una grande curiosità.
A chi ha due conti personali ed uno per la gestione di casa: come fate?!
Lo stipendio viene versato tramite bonifico sul vostro conto e poi voi prendete una parte di questi e li mettete nel conto in comune?! E la cifra è sempre la stessa mese per mese?!!
A chi ha due conti personali ed uno per la gestione di casa: come fate?!
Lo stipendio viene versato tramite bonifico sul vostro conto e poi voi prendete una parte di questi e li mettete nel conto in comune?! E la cifra è sempre la stessa mese per mese?!!
#147
forse mi sono spiegata male,anch'io ho contribuito economicamente alla ristrutturazione,abbiamo un unico conto cointestato,il concetto è che quella casa non l'abbiamo scelta per noi ,già c'eraAleBi ha scritto:La casa dove viviamo è intestata a mio marito. Quando abbiamo fatto i lavori io ho messo una cifra consistente e la maggior parte delle finiture le ho scelte io (e lui ne è stato ben contento). Io sento che è la nostra casa, insomma se quando crei una famiglia non c'è fiducia reciproca in tutto allora che senso ha? Non avrei dovuto spendere i "miei" soldi perchè la casa è intestata a lui?
Abbiamo un conto cointestato sin dalla convivenza e anche se io ho delle proprietà intestate a me le consideriamo comunque nostre, tant'è che le gestisce lui. Poi per carità ognuno fa come meglio crede, questo è solo il mio modo di concepire la famiglia e non potrei vivermela in modo diverso

The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
#148
esattamente...Mercury ha scritto:bubu ha scritto:se un giorno una sua potenziale moglie guadagnasse uno stipendio minimo, normale, e lui (come effettivamente è) uno stipendio "importante", ognuno dovrebbe fare acquisti per se in base al proprio stipendio; ad es: se quadagni 1000 ti compri il cappottino low cost e se io guadagno 5000 mi compro il cappotto "buono"![]()
![]()
![]()
evento di rappresentanza: lui in Brioni e lei in Oviesse
un vero signore


L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)
(Coco Chanel)
#149
al ristorante: lui aragosta, lei riso bollitobubu ha scritto:esattamente...Mercury ha scritto:bubu ha scritto:se un giorno una sua potenziale moglie guadagnasse uno stipendio minimo, normale, e lui (come effettivamente è) uno stipendio "importante", ognuno dovrebbe fare acquisti per se in base al proprio stipendio; ad es: se quadagni 1000 ti compri il cappottino low cost e se io guadagno 5000 mi compro il cappotto "buono"![]()
![]()
![]()
evento di rappresentanza: lui in Brioni e lei in Oviesse
un vero signore![]()

#150
Io ho due amici che sono l'opposto. Casa intestata ad entrambi, mobilia e cose varie pagate a metà, ma se lui malauguratamente dice ad un amico "vieni a casa mia"? lei si incazza perchè deve dire "casa nostra" anche se lei non c'è...
Ma che para!
Io una così l'avrei già mandata a caxare....
Ma che para!

Io una così l'avrei già mandata a caxare....
