

è in acciaio , quindi con i consueti problemi di pulizia e gli spartifiamma sono in ghisa quindi pesantucci , ma mi piace e funziona bene
Moderatore: Steve1973
se è per quello ci sono anche piani che richiedono oltre 10 cm... ma hanno le griglie a filo del piano di lavoro.kiwina ha scritto:Ma quello dipende dal modello, non dal meccanismo: anche Scholtes ha altri modelli a gas normale che arrivano anche a 43...come ho visto che anche altri piani normali arrivano a 41,43...elise ha scritto:dal catalogo Scholtès: 41,5 per il planar contro i 33 del modello "normale"...kiwina ha scritto:Tornando ai piani con fiamma verticale, chiederei a Elise se può spiegarmi dove ha preso le sue informazioni...ho sentito il mio mobiliere e ha verificato le misure di incasso dei due piani citati: sono identiche a quelle di qualsiasi altro piano
Infatti nessuno aveva parlato di induzione ma vabbè ...kiwina ha scritto:premesso che non ho nessuna, ma proprio nessuna intenzione di passare all'induzione ....
Quello che vorrei capire è: questa fiamma/miscela ariaegas è o non è più efficiente di quella normale?!?!?
Mi intrometto in questa interessante discussione e domando, perché non mi è chiaro, quali siano:kiwina ha scritto:Quello che vorrei capire è: questa fiamma/miscela ariaegas è o non è più efficiente di quella normale?!?!?
il discorso è lungo... e fondamentalmente inconcludentemyfriend ha scritto:Mi intrometto in questa interessante discussione e domando, perché non mi è chiaro, quali siano:kiwina ha scritto:Quello che vorrei capire è: questa fiamma/miscela ariaegas è o non è più efficiente di quella normale?!?!?
1) i parametri in base ai quali giudicare la caratteristica della maggiore o minore "efficienza";
2) le fonti - possibilmente attendibili - da cui si debbano rilevare tali parametri.