Re: imu.... qualche dubbio!

#16
LuckyLuki ha scritto:Ciao a tutti,
in tema di IMU mi è sorto questo dubbio:
fortunatamente il mio Comune ha deciso di non ritoccare l'aliquota per le prime abitazioni e relative pertinenze lasciandola allo 0,4%. Se da un lato il moltiplicatore è ben definito e non fa sorgere dubbi, ho il timore di dimenticare la rivalutazione catastale... :x
Il regolamento comunale prevede la rivalutazione dei valori catastali a partire dal 1° gennaio 1997.
La mia casa è stata accatastata nel 2009, pertanto mi aspetto che la rendita sia già stata rivalutata.
Devo quindi usare il valore riportato nei fogli del catasto?
Non devo applicare il 5% di rivalutazione per ogni anno successivo al 2009, vero?? :shock:
:roll: a quello che mi risulta devi rivalutarla
prova ad inserire i tuoi valori qui ad esempio per un calcolo veloce http://www.intrage.it/rubriche/casa/fis ... ndex.shtml

Re: imu.... qualche dubbio!

#18
petra18 ha scritto: :roll: a quello che mi risulta devi rivalutarla
Sil70 ha scritto:Lucky...ma la prima rata non l'hai già pagata?
che rendita hai usato?
Quella indicata nel documento catastale, senza rivalutazioni. :?

Comunque sono venuto a capo del busillis:
la rendita indicata nel documento di accastamento è il valore di partenza, che non cambia più.
La rivalutazione si fa nella formula del calcolo della tassa, non bisogna aumentare il valore in ingresso, i calcolatori on line sono già programmati per rincarare l'importo.

Per chi volesse rifare a mano il conto:
rendita catastale esempio: 500 euro
aliquota: 0,4 % (importante inserire l'aliquota col valore diviso 100 e non diviso 1.000 )
Formula: rendita X 1,05 X 1,60 X aliquota = 500 X 1,05 X 1,60 X 0,4 = € 336,00
Da quel valore si sottraggono le detrazioni spettanti e si divide per il numero di rate.
Nel caso in esempio, prima casa per un solo proprietario senza figli sono due rate da € 68,00.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: imu.... qualche dubbio!

#19
Provo a rimettere un po' di ordine (sperando di non sembrare presuntuoso :D ).
La rivalutazione si ottiene moltiplicando la rendita prima per 1,05 e poi per 1,60, è corretto. Il coefficiente 1,60 può essere più basso per particolari categorie di immobili, ma abitazioni e pertinenze varie è quella, fissata per legge nazionale. L'1,05 è fisso, non si calcola per ciascun anno, ma solo una volta.
My, paesana cara, hai ragione sulle aliquote. Quelle fissate dal comune valgono per l'intero anno, non solo per il saldo, che era stato pagato su un aliquota base (o provvisoria) del 4 per mille salvo conguagli...conguagli che sono arrivati quasi dappertutto!!! Quindi col saldo si paga non solo la seconda metà del debito, ma anche la differenza tra aliquota definitiva e aliquota provvisoria non pagata nella prima rata. Nell'esempio fatto da qualcuno del 5,1, significa dover pagare anche l'1,1 (=5,1 - 4,0) non pagato a giugno. Ecco perchè la seconda rata in quasi nessun comune è uguale alla prima.
Il caso di tamy mi pare sinceramente strano, una seconda rata pari a 5 volte la prima non mi suona. Avrai mica usufruito dell'intero importo delle detrazioni nella prima rata? O, spero per te, hai dimenticato di calcolarle nella seconda :D
Come strumento, mi permetto di consigliare http://www.amministrazionicomunali.it/i ... imu_57.php, con il quale potete arrivare fino alla stampa dell'F24 (standard o semplificato) da presentare in banca o alle poste. Ricordatevi solo di inserire le aliquote aggiornate del vostro comune, visto che molti comuni le hanno decise solo pochi giorni fa e quindi non sono presenti nel database del software. Se qualcuno avesse bisogno di un aiuto, può anche contattarmi in mp, sebbene nei prossimi giorni non avrò troppe occasioni di collegarmi.
Ultima cosa, che forse pochi sanno: per chi avesse cambiato la propria situazione nel corso dell'anno in maniera da incidere sui calcoli dell'Imu (ad esempio, passaggio da prima a seconda casa o viceversa), c'è o potrebbe esserci a seconda dei Comuni anche l'obbligo di presentare una dichiarazione Imu entro febbraio.
Il mio album http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =+casa+fab

Re: imu.... qualche dubbio!

#20
Fabcons: GRAZIE :D :D :D

L'unica cosa che non mi è chiara è la presentazione dichiarazione IMU entro febbraio: ho letto che invece va presentata entro 90 giorni dal verificarsi della modifica.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: imu.... qualche dubbio!

#21
Esatto! Solo che siamo in Italia, e per preparare un banalissimo format di un documento hanno impiegato un anno (e secondo me è fatto anche molto male!), per cui è stato approvato il 5 novembre e i 90 giorni decorrono da quella data. Per cui la scadenza dovrebbe essere ad inizio febbraio, ma come vedi uso il condizionale, sempre perchè siamo in Italia! Così come se alla variazione è legata anche la variazione di residenza, non si dovrebbe presentare...sempre col condizionale. Ho scritto tre volte al mio comune usando l'indirizzo di posta preso dal sito comunale, ma risulta "undeliverable"; ho provato con la posta certificata, ma non accetta il loro indirizzo pec preso sempre dal sito. Ma come devo fare a contattarli? Però la colpa poi è sempre del cittadino :x
Il mio album http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =+casa+fab

Re: imu.... qualche dubbio!

#22
Sì, è vero, ma credo vi fosse l'obbligo di presentare comunque entro i 90 gg utilizzando il vecchio modello di Dichiarazione ICI, nelle more dell'approvazione.
La dichiarazione ovviamente non va presentata se permangono gli stessi dati già comunicati con la Dichiarazione ICI a suo tempo, tranne che nel caso in cui un componente dello stesso nucleo familiare abbia residenza in altro immobile dello stesso Comune: in questo caso la dichiarazione IMU va presentata al solo fine di comunicare quale è l'immobile su cui si chiede la detrazione per l'abitazione principale.

Comunque sto facendo un bel fritto misto :lol: tra Regolamenti, Delibere, aliquote, modelli F24 tradizionali e semplificati, eccetera eccetera e ora non ricordo dove ho letto cosa, magari domani rivedo gli appunti.

Problema PEC: hai provato a guardare sul sito dell'Anci o Ancitel? (Associazione dei Comuni).
Magari hanno l'indirizzo aggiornato :roll:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: imu.... qualche dubbio!

#23
nel mio comune già si pagava l'ici tra le più alte d'Italia ora con l'Imu ci sono andati giù di brutto e se pur le aliquote per la prima casa sono rimaste al 0,4% , su tutto il resto ci hanno dato una bella randellata

Possibile mai che io mi sono ritrovata a pagare, per un negozio di 100 mq regolarmente fittato (con attività commerciale) una prima rata di 900 euro? ...e ora sto a tremare sulla seconda , per la quale mi hanno già anticipato che sara quasi il doppio :shock: e per fortuna che sulla casa non ci ho pagato praticamente nulla , un po per le detrazioni per i figli ma maggiormente perchè è di metratura piccola!!! :roll:

mi aspetto una batosta anche per la seconda casa in montagna :cry: FELICE NATALE :mrgreen:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: imu.... qualche dubbio!

#24
grazie 1000 Fabcons! :D :D :D
ora mi torna di più il saldo così alto! :? :?

e, soprattutto, gliele potrò cantare a Sillo che mi prendeva in giro quando ipotizzavo la differenza di aliquota (5.1 - 4) anche sulla prima rata! :wink:

buon natale a tutti! :mrgreen:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: imu.... qualche dubbio!

#25
fabcons ha scritto:Provo a rimettere un po' di ordine
Grazie mille Fabcons!
Ho fatto e rifatto i conteggi e penso proprio di essere nel giusto!
E quindi ora si pagaaaaaa!!!


Aggiungo questa cosa sulla modifica dell'aliquota, regolata nell'articolo 13 del Decreto Legge n. 201 del 2011:
ai sensi del comma 12 bis, i comuni hanno avuto tempo utile fino al 30 settembre 2012 per determinare l'aliquota in vigore per tutto il 2012. Quindi con formula retroattiva.

Dall'anno prossimo le cose cambiano un po' a nostro favore con quanto indicato nel comma 13 bis, in quanto i comuni avranno tempo fino al 30 aprile per correggere l'aliquota dell'anno in corso, altrimenti rimane invariata fino allo scadere dell'anno.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: imu.... qualche dubbio!

#27
edith ha scritto:sorpresa :shock:

non devo pagare il doppio , l'aumento è stato di solo 250 euro (praticamente solo sulle seconde case) Amen!!
quindi Buon buon Natale!!
bene no?!
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: imu.... qualche dubbio!

#28
benissimo...ero un po spaventata poichè avevo sentito diversi conoscenti che si erano visti lievitare l'imu quasi del doppio rispetto alla prima rata, ora con molta probabilità, vuoi i casini della prima volta, molti studi non hanno applicato le rivalutazioni catastali e quindi hanno sistemato tutto con la seconda rata.

So per certo che con la prima rata il mio comune ha tenuto le aliquote basse, quindi alla fine c'è stato un aumento delle aliquote imu solo sulle seconde case !
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: imu.... qualche dubbio!

#29
Le seconde case affittate sono quelle che hanno subito la maggior batosta rispetto all'Ici, in quanto prima erano seconda casa ma avevano un'agevolazione in quanto erano affittate (si premiava il fatto di offire un tetto a qualcuno forse? :mrgreen: io personalmente avrei fatto il contrario, batosta a quelle date in affitto che producevano reddito, ed agevolazioni a quelle sfitte che sono solo un costo per il proprietario)
Comunque non è corretto parlare di retroattività delle aliquote. L'Imu è una tassa annuale, e la rata di giugno era un acconto sull'intero anno e non era una complessiva relativa al solo primo semestre. Sarebbe più corretto dire che a giugno abbiamo pagato su un'aliquota "provvisoria", pari a quella base definita dallo Stato, in attesa che i Comuni scegliessero quella definitiva.
Infine una domanda filosofica: io aspetterei il 22 prima di pagare il saldo. Sai, dovesse finire il mondo, almeno la soddisfazione di non aver pagato l'Imu :mrgreen: Voi che farete?
Lo sapete poi che al momento le detrazioni per i figli sono previste solo per 2012 e 2013, ma non ad esempio dal 2014? Quindi, se nulla cambia, per chi ha figli, l'Imu aumenterà automaticamente tra 2 anni
Il mio album http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =+casa+fab

Re: imu.... qualche dubbio!

#30
Però è anche vero che l'IMU sostituisce l'IRPEF per le seconde case sfitte, giusto?
Invece per quelle affittate se ho ben capito si dovrà continuare a dichiarare anche l'IRPEF.
A questo punto non converrà più affittare :shock:
Imposta di registro (o cedolare secca) + IMU + IRPEF ...... :roll:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)