Re: Cambio infissi - AIUTO!

#16
Beppe73 ha scritto:Grazie a tutti per le info.
Ora inierò a girare un pò per vedere cosa offre il mercato...

Ho letto alcuni (forse troppi) post e ho trovato queste marche nominate dagli utenti

De Carlo
Piva
Korus
Finstral
nurith

Immagino che ce ne siano altre ma voi tra quelle elencate cosa mi consigliereste?
Io ho dato un'occhiata ai siti e devo dire che De Carlo mi sembrano straottime.....ma come detto nn ne capisco MOLTO!!!

Grazie
Non è che sei della DE CARLO?

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#17
vito59 ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:
eliosurf ha scritto:
1- l'esposizione che qualcuno ti ha chiesto la ritengo irrilevante considerato che comunque un infisso "attuale" ha delle performance elevatissime e che pertanto sono indicate a qualsiasi esposizione.

2- Le misure qualsiasi siano, almenochè non le posti per avere un'idea di prezzo sono ugualmente irrilevanti al fine di scegliere il materiale.
1- Grazie per te esiste solo il pvc gli altri materiali posso anche sparire tanto!!!

2- Una portafinestra da 180 x 2450: in pvc sei obbligato a fare 2+1, in alluminio apertura totale, una portafinestra con sopraluce apribile a wasistas: in pvc viene fuori una cosa inguardabile.
Anche per te esiste un solo prodotto?
L'alluminio, a quanto ho capito hai avuto una pessima esperienza con il PVC. Vero?
Ti offro una grande opportunità.
Un prodotto in legno-alluminio, che potrai sottoporre ai tuoi clienti, e rimarranno abbagliati dalla bellezza e dall'armonia delle linee ma sopratutto un prodotto d'alta classe e di altissima qualità un prodotto unico con un ottimo rapporto qualità prezzo, come azienda abbiamo fatto diverse forniture in Liguria , tramite rivenditori, ottenendo un ottimo riscontro, aggiungo una sola cosa: abbiamo realizzato a specchiatura unica, portefinestre anche ad altezza di mt. 3,00 senza avere aqvuto ad oggi nessun problema.
Inoltre tieni presente che potrai differenziarti da tutti gli altri che offrono prodotti uno uguale all'altro.
Nella zona dove abiti puoi fare faville.
Ciao da Vito59

Dopo gli scarsi risultati ottenuti con i privati ora ci provi anche i colleghi...

Mi vien da ridere!

Almeno fallo in privato, ne vale la tua credibilità e l'immagine in generale del forum!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#18
vito59 ha scritto:
Beppe73 ha scritto:Grazie a tutti per le info.
Ora inierò a girare un pò per vedere cosa offre il mercato...

Ho letto alcuni (forse troppi) post e ho trovato queste marche nominate dagli utenti

De Carlo
Piva
Korus
Finstral
nurith

Immagino che ce ne siano altre ma voi tra quelle elencate cosa mi consigliereste?
Io ho dato un'occhiata ai siti e devo dire che De Carlo mi sembrano straottime.....ma come detto nn ne capisco MOLTO!!!

Grazie
Non è che sei della DE CARLO?

Sinceramente non saprei nemmeno cosa risponderti!!!
Ho chiesto un consiglio, visitato i veri siti di aziende in cui si parla più spesso in questo forum e tu pensi che io sia uno della De carlo?!?!?!?!
Ma secondo te se lo fossi spenderei il mio tempo per pubblicizzare il prodotto su Forum?!?!?!?!

No COMMENT!!

Grazie cmq per la fiducia

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#20
Ciao, sono nuovo di questo forum e leggendo la tua repulsione per il legno ci tengo ad informarti su un paio di cose. :?
il legno è in ASSOLUTO il materiale da costruzione migliore che esista ed è naturale.

Il PVC è INQUINANTE nella sua ESTRUSIONE quindi nella produzione(cancerogeno). Una volta che dovrai sostituirli nuovamente ahimè, non sono così eterni come si crede(Vedi Germania completamente ricostruita con pvc ed ora ha ricominciato ad usare il legno ), lo smaltimento non è come una finestra di legno: via i vetri e riutilizzato in altri campi. Bensì dovrà essere stoccato (Vedi AMIANTO)da ditte competenti e a carico del proprietario perchè non riutilizzabile ed altamente inquinante.

Tecnologicamente la costruzione di serramenti in legno si è evoluta parecchio e con sistemi di verniciatura adeguati possono essere garantiti realmente fino a 10 anni al consumatore finale (parlando di verniciatura).
Per quanto riguarda la durata del legno ho visto 10 giorni fa in una falegnameria (e non scherzo) delle gelosie del 1870 che avevano bisogno di una "rinnovata".
Spero di esserti stato utile, se ti interessa informati se in zona c'e qualche falegnameria che usa le vernici della REMMERS e fatti fare un preventivo. (non RENNER che è un'altra cosa).
:wink:

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#21
Alex Tecnolacchus ha scritto: il legno è in ASSOLUTO il materiale da costruzione migliore che esista ed è naturale.

Il PVC è INQUINANTE nella sua ESTRUSIONE quindi nella produzione(cancerogeno). Una volta che dovrai sostituirli nuovamente ahimè, non sono così eterni come si crede(Vedi Germania completamente ricostruita con pvc ed ora ha ricominciato ad usare il legno ), lo smaltimento non è come una finestra di legno: via i vetri e riutilizzato in altri campi. Bensì dovrà essere stoccato (Vedi AMIANTO)da ditte competenti e a carico del proprietario perchè non riutilizzabile ed altamente inquinante.

:wink:
Babbo Natale abita al polo Nord e la befana vien di notte con le calze tutte rotte. Poi c'era una voltua un Re seduto sul sofà che disse alla sua serva:"raccontami una storia!" e la serva cominciò:"c'era una voltua un Re seduto sul sofà che disse alla sua serva:"raccontami una storia!" e la serva cominciò"....
Il PVC nella sua fase di estrusione non so come possa esser inquinante visto che avviene senza alcun componente chimico,semplicemente pressione e riscaldamento (http://youtu.be/VUin3ZQqTUM
In effetti in germania si vende più legno che PVC, la nota dell'ente VFF(l’associazione tedesca dei produttori di finestre) lo dimostra chiaramente:
Immagine
Inoltre lo smaltimento è molto complicato...
http://youtu.be/oLJanVPUenY
Tutto il resto sono solo chiacchere!
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#22
Alex Tecnolacchus ha scritto:
Il PVC è INQUINANTE nella sua ESTRUSIONE quindi nella produzione(cancerogeno). Una volta che dovrai sostituirli nuovamente ahimè, non sono così eterni come si crede(Vedi Germania completamente ricostruita con pvc ed ora ha ricominciato ad usare il legno ), lo smaltimento non è come una finestra di legno: via i vetri e riutilizzato in altri campi. Bensì dovrà essere stoccato (Vedi AMIANTO)da ditte competenti e a carico del proprietario perchè non riutilizzabile ed altamente inquinante.
Beata IGNORANZA!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#24
Alex Tecnolacchus ha scritto:http://www.greenpeace.it/inquinamento/rapporti/PVC.PDF

poi se vuoi posso leggerti Biancaneve.. o dovresti farlo tu? :?: :!:
Va bene, l'hai voluto tu...

Piccola premessa...Io non mi limiterei semplicemente a sparare 3/4 cazzate e poi linkare solamente un articolo.
Tutti, anche mio cugino di 6 anni, se va su google e cerca PVC CANCEROGENO troverà quell'articolo, che tra l'altro è molto datato.

Ad ogni modo, sono punti di vista, modi di fare, e ognuno fa come meglio crede.

Piccola premessa, non sono un produttore di serramenti in Pvc, lì vendo, così come vendo quelli in Legno, Legno/Alluminio e via via dicendo. Mi piace informarmi, vederci chiaro ed è per questo che se leggo che il PVC è CANCEROGENO non lo accetto per partito preso ma m'interrogo, e soprattutto mi documento!

Siccome questa domanda me la sento fare almeno una volta a settimana, dalla Signora Maria all'ambientalista convinto che poi così non è, quasi non vedevo l'ora che mi fosse posta in questo modo sul forum. Provo a risponderti in mezz'ora, non di più :wink:

Cito l'articolo, così è più semplice per tutti capire.

Il PVC si differenzia in maniera sostanziale dalle altre termoplastiche di largo uso per la presenza di cloro che può contribuire fino a circa il 60% del peso molecolare.
La produzione del PVC rappresenta oggi la maggiore singola applicazione del cloro (circa il 40% del totale), dopo che il suo utilizzo in altri prodotti ha subito drastiche riduzioni o divieti totali per questioni sanitarie ed ambientali.


Il cloro è uno degli elementi più comuni in natura...La maggior parte di noi conosce il cloro perché il Cloruro di Sodio è il sale da cucina, contenente più del 60% di cloro. In natura esistono una miriade di sostanze che contengono cloro, oltre 3000: dai micorganismi, alle piante, semi, funghi, coralli, insetti e potrei continuaure ancora. Tra l'altro gli oceani rilasciano quantità esagerate di cloro, milioni di tonnellate ogni anno immesse in atmosfera.
In effetti, adesso capisco perché scompaiono tutti questi aerei mentre sorvolano gli oceani, inghiottiti dalle esalazioni di cloro!!!

Già questo dovrebbe mettere in discussione l'introduzione, ma siccome siamo temerari, andiamo avanti, ne ho per mezz'ora...Ho detto!


Il cloro tra l'altro riduce la presenza di sostanze non rinnovabili, petrolio, e conferisce resistenza chimica e buone proprietà di resistenza al fuoco!

Pvc e Diossine

La produzione industriale dal CVM, Cloruro di Vinile Monomero, al polimero PVC avviene in un sistema chiuso. Nel sistema entrano le materie prime, tra cui cloro, e ne escono granuli del polimero PVC. Il processo è a sistema chiuso e non c'è possibilità che l'utente, il dipendente dell'industria vestito da ominio bianco, possa entravi in contatto, poiché tutto il processo è automatizzato. Il PVC che esce dal ciclo di produzione è inerte e praticamente esente da CVM, con presenza pari a circa 1 ppm. I problemi potrebbero sorgere all'interno del processo per lo smaltimento di rifiuti che possono essere di tipo solido, gassoso o liquido. In tal senso esistono diverse normativa, di cui però non ricordo i riferimenti, che normano appunto la corretta gestione dei rifiuti. Inoltre tutti i sitemi di produzione sono monitorati per garantire che la qualità dell'aria in prossimita dei siti rispetti determinati parametri. I rifiuti prima dello stoccaggio sono trattati, ovviamente. I lavoratori inoltre subiscono diversi controlli proprio al fine di garantirne l'incolumità. Questo sicramente dagli anni '70 in poi. Prima di tale periodo sicuramente i controlli erano minori se non inesistenti e non mancano esempi di lavoratori con tumori imputabili alla prolungata esposizione al CVM.
Per i meno esperti che leggeranno, tengo a precisare che tutta questa fase non riguarda la produzione del serramento, ma bensì la produzione del Polimero PVC. Quindi, state pure tranquilli...Non morirete perché avete gli infissi in PVC! :P
Inoltre, l'industria chimica nel suo completo, e la catena di produzione di PVC in particoalre contribuiscono alle emissioni di diossine per quantità inferiori all'1%.

Combustione del Pvc

Il caso riportato a titolo d'esempio, l'incendio di Dusseldorf può essere facilmente confutato. A tal proposito t'invito a leggere questo rapporto http://home.scarlet.be/chlorophiles/It/ ... re.It.html .

Sempre sullo stesso sito troverai un sacco di spunti interessanti, sempre che tu non voglia prendere per certo quanto hai letto sull'articolo di greenpeace!

Il largo utilizzo del PVC in campo edile e, in minor misura, negli imballaggi, pone rischi di produzione di diossine
in caso di incendi.


La morte in caso d'incendio non avviene di certo per la produzione di diossine, sia chiaro. Credo che tutti voi sappiate che si muore per eccessiva presenza di CO negli ambienti chiusi, anche perché, e con questo vorrei farvi riflettere, se prendere un pezzo di plastica e lo scaldate con una fiamma proverete bruciore agli occhi e sentirete un cattivo odore...Bene, io sarei più felice che sia un corpo in PVC a prender fuoco, tra l'altro il PVC è auto-estinguente, e non il resto dell'abitazione. La CO è inodore, ecco spiegato perché si muore spesso nel sonno. Quest'esempio da solo mette in forte discussione il livello qualitativo dell'articolo di greenpeace, ma andiamo avanti!

Plasticizzanti

Il più comune di questi, il di-2-etil-esil ftalato (DEHP) viene tutt'oggi largamente impiegato nel PVC per uso
medicale nonostante siano stati ben evidenziati gli effetti collaterali derivanti dal suo uso [50].


Se cerchi con google leggerai con i tuoi occhi che la Commissione Europea, non Paperopoli, già negli anni '90, diversi anni prima della scrittura dell'articolo che porti a sostegno della tua tesi, ha affermato che il DEHP non deve essere classificato o etichettato come sostanza cancerogena. Nel 2000 inoltre, l'IARC ha ri-classificato il DEHP come non cancerogeno. Se vuoi leggerne di più t'invito a visitare phthalates.com . L'articolo invece riporta che... Il DEHP è classificato come possibile cancerogeno per l'uomo [42] e, come per altri ftalati comunemente utilizzati nel PVC, presenta attività estrogeno-simili [51].

Francamente non so dove l'abbiano letto!

Tra l'altro, la maggior parte dei dispositivi medici sono DEHP-PVC plastificati...o li vedo solo io?

Piombo
Il piombo viene aggiunto al PVC per stabilizzarlo all'azione del calore durante il suo impiego nella costruzione di
manufatti, e/o come pigmento [52].


Il piombo non viene aggiunto da tempo oramai, tanto che, sempre la UE, non Paperopoli, ne ha vietato l'uso a partire dal 2015, già diversi anni fa. La maggior parte dei produttori di sistemi in PVC non usano piombo ormai da tempo. Per completezza, nemmeno il CADMIO è utilizzato come stabilizzatore, già da tempo.
Se vuoi leggerne di più, visita vinyl2010.org.

Sul riciclaggio non aggiungo altro, anche perché credo sia da stupidi ammettere il contrario. Basti pensare alle tante applicazioni che ogni giorno vediamo sotto i nostri occhi per capire che solo una persona poco obiettiva può affermare che il PVC non sia interamente riciclabile, tra l'altro più volte riciclabile.

Tanto per chiarire un altro concetto...Il riciclaggio è meccanico, non intacca minimamente l'aspetto chimico.
Riciclando quindi non torno al CVM.

Un approccio settoriale si rende necessario per giungere al più presto alla sostituzione del PVC con materiali
alternativi più sicuri, a partire da quei settori dove la sostituzione può avvenire immediatamente o là dove norme di
massima tutela impongono un'azione immediata (i.e. giocattoli).


Anche per questo, sempre qui http://home.scarlet.be/chlorophiles/It/ ... s3.It.html puoi leggere tu stesso come ancora una volta la tesi di greenpeace venga confutata.

Del resto, la stessa industria del PVC non ha dimostrato alcun senso di responsabilità nell'affrontare seriamente i
problemi,


Non mi pare che sia così. La UE mi pare abbia fatto tutt altro negli ultimi tempi. Sempre a tal proposito leggi pure vinyl2010.org e ti renderai tu stesso che non è così.

Probabilmente niente, più di questa dichiarazione, potrebbe farci riflettere meglio sulla necessità di eliminare il PVC
al più presto.


Io la penso diversamente, e anzi al contrario auguro a tutti coloro i quali la pensano in quel modo di:
- Non entrare mai in una sala operatoria...Tutto dai pavimenti alle pareti, agli strumenti fino ai monouso è rigorosamente in PVC;
- Non avere mai necessità di una trasfusione di sangue. La sacca è in PVC;
- Di non avere mai bisogno di essere rianimati...Tubi e mascherine sono in PVC;

E potrei continuare ancora, ma il tempo stringe!

Caro Alex, una domanda se posso...e poi conludo.

Tu non bevi acqua dalle bottiglie in plastica? Non vai mai al banco macelleria al supermercato a comprare la carne? Non hai un'autovettura in cui passi del tempo tutti i giorni? Non hai un ufficio? Non scrivi su questo forum pigiando dei tasti di una tastiera? E potrei continuare ancora...

Se rispondi almeno con un Sì, o a breve potresti ammalarti come chi ha i serramenti in PVC in casa o forse dovresti iniziare a ripensare al PVC, non trovi? Ovviamente non mi auguro mai che ti ammali, sia chiaro, è ironico!!!

L'argomento è molto complesso e servirebbero davvero ore per trattarlo accuratamente, ma quanto meno ho cercato di rispondere a delle menzongne.

Chi legge il forum deve sapere che il PVC non è dannoso per la salute.

Concludo dicendo che ognuno può avere le proprie idee e convinzioni, ma prima di accettare per partito preso qualcosa io mi documenterei.
Alex Tecnolacchus ha scritto:http://www.greenpeace.it/inquinamento/rapporti/PVC.PDF

poi se vuoi posso leggerti Biancaneve.. o dovresti farlo tu? :?: :!:
Perdonami ma ti rigiro la domanda...

Se vuoi posso leggerti un manuale, un testo di chimica, gli atti di una conferenza, un'enciclopedia, o dovresti farlo tu?!

@d Maiora!

Ps Mi scuso per eventuali errori, ma son troppo pigro per rileggere il tutto :D
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#25
Salve a tutti, sono iscritto da poco sul forum anche se è parecchi anni che "lurko".

Vorrei solo dire due parole in questa discussione perchè come g.alberti, evidentemente anche io non sopporto certe menzogne.

Nel 2013, affermare che il PVC non sia dannoso per la salute è semplicemente riconducibile ad un caro adagio che recida "stai adducendo scuse frivole e funamboliche".

Ora, mi sono letto bene la premessa che hai fatto circa i tuoi interessi legati al PVC, tirandoti fuori dal problema poichè tu vendi e non produci, e poichè hai un panorama molto ampio di scelta.
Non raccontiamocela però, perchè se domani la vendita di PVC crollasse e non si spostasse a favore di altri prodotti, il tuo business subirebbe uno scossone e non credo questo ti lascerebbe molto soddisfatto.
Quindi il fatto che tu con pervicacia sostenga una posizione anacronistica e fuoriluogo su un prodotto che risale ai periodi più nefasti e bui della rivoluzione industriale, beh, mi fa pensare che tu abbia MOLTO interesse per le tue tasche e POCO per la salute.

TUTTI i prodotti petrolderivati andrebbero aboliti, tutti nessuno escluso.
Portarsi in casa dei petrolderivati (e il pvc ne fa schifosamente parte) equivale a tutti quei furbi che per spendere meno si fanno gli isolamenti a cappotto in STIFERITE o in XPS ecc ecc

Il fatto che poi, appena qualcuno sostiene una posizione, salti fuori l'interessato di turno che tenta di smontare tutto solo per pararsi il didietro, è veramente una cosa di una squallidità unica.

Oltretutto gli esempi fatti sono veramente di bassa lega.. In certi casi è DIFFICILE avere un prodotto di un materiale alternativo, ho detto difficile perchè è quasi sempre possibile puntare ad un materiale alternativo.
Potrei ad esempio portare in ballo una stampante, io per ora non ho visto stampanti in acciaio o in altri materiali, in caso contrario l'avrei acquistata.

Inoltre, il fatto che il PVC sia ovunque, non deve creare confusione e quindi far pensare che per QUESTO è giusto che altri business prendano la via del pvc, è sbagliato.
Il pvc regge e funziona in edilizia perchè ha determinate caratteristiche e perchè è ECONOMICO.
Questo è il principale motivo. Se il pvc costasse più del legno e dell'alluminio, stai pur certo che nessuno comprerebbe infissi in PVC.
Quindi non vendiamo la fiaba (Dato che parli di fiabe) che il pvc non è pericoloso, non è tossico, non è cancerogeno.

Io me ne frego delle diossine che si sprigionano quando brucia, io vado un po' oltre e cioè a monte, nel processo di produzione di quei bei pallini di plastica usati per l'estrusione.
La plastica ripeto deriva dal PETROLIO che è uno dei peggiori fardelli del nostro mondo odierno.
E non parliamo della riciclabilità della plastica, perchè mi viene veramente il latte alle ginocchia.

Un appunto finale, se tu vendi finestre, si presume che il tuo campo di azione sia quello e non quello scientifico divulgativo.

Bene allora il consiglio è che prima di sparare sentenze o giudizi con uno stile smaccatamente dogmatico su questione avulse dalle tue conoscenze e capacità, forse è meglio lasciare la parola a studi di scienziati che aspettano solo di non essere ignorati dalla massa...

In bocca al lupo con il business

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#26
N!co ha scritto:.....
Nico scusa se mi intrometto.
Premesso che sul PVC io sono sono prevenuto almeno quanto te, eppure vendo anche finestre e avvolgibili in PVC ma volevo solo intervenire non per difendere Alberti anzi lui si difende da solo, però secondo me hai travisato il tono che pur sempre da giudizio universale era riconducibile semplicemente come risposta ad un altro utente.
Lo dico solo perchè anche se lo conosco poco a me Alberti sembra una persona molto equilibrata.

Per il resto ti dico, rimani e partecipa ancora perchè sembri una persona preparata di conseguenza puoi solo arricchire il confronto.
Saluti.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#27
N!co ha scritto:Salve a tutti, sono iscritto da poco sul forum anche se è parecchi anni che "lurko".

Vorrei solo dire due parole in questa discussione perchè come g.alberti, evidentemente anche io non sopporto certe menzogne.

Nel 2013, affermare che il PVC non sia dannoso per la salute è semplicemente riconducibile ad un caro adagio che recida "stai adducendo scuse frivole e funamboliche".

Ora, mi sono letto bene la premessa che hai fatto circa i tuoi interessi legati al PVC, tirandoti fuori dal problema poichè tu vendi e non produci, e poichè hai un panorama molto ampio di scelta.
Non raccontiamocela però, perchè se domani la vendita di PVC crollasse e non si spostasse a favore di altri prodotti, il tuo business subirebbe uno scossone e non credo questo ti lascerebbe molto soddisfatto.
Quindi il fatto che tu con pervicacia sostenga una posizione anacronistica e fuoriluogo su un prodotto che risale ai periodi più nefasti e bui della rivoluzione industriale, beh, mi fa pensare che tu abbia MOLTO interesse per le tue tasche e POCO per la salute.

TUTTI i prodotti petrolderivati andrebbero aboliti, tutti nessuno escluso.
Portarsi in casa dei petrolderivati (e il pvc ne fa schifosamente parte) equivale a tutti quei furbi che per spendere meno si fanno gli isolamenti a cappotto in STIFERITE o in XPS ecc ecc

Il fatto che poi, appena qualcuno sostiene una posizione, salti fuori l'interessato di turno che tenta di smontare tutto solo per pararsi il didietro, è veramente una cosa di una squallidità unica.

Oltretutto gli esempi fatti sono veramente di bassa lega.. In certi casi è DIFFICILE avere un prodotto di un materiale alternativo, ho detto difficile perchè è quasi sempre possibile puntare ad un materiale alternativo.
Potrei ad esempio portare in ballo una stampante, io per ora non ho visto stampanti in acciaio o in altri materiali, in caso contrario l'avrei acquistata.

Inoltre, il fatto che il PVC sia ovunque, non deve creare confusione e quindi far pensare che per QUESTO è giusto che altri business prendano la via del pvc, è sbagliato.
Il pvc regge e funziona in edilizia perchè ha determinate caratteristiche e perchè è ECONOMICO.
Questo è il principale motivo. Se il pvc costasse più del legno e dell'alluminio, stai pur certo che nessuno comprerebbe infissi in PVC.
Quindi non vendiamo la fiaba (Dato che parli di fiabe) che il pvc non è pericoloso, non è tossico, non è cancerogeno.

Io me ne frego delle diossine che si sprigionano quando brucia, io vado un po' oltre e cioè a monte, nel processo di produzione di quei bei pallini di plastica usati per l'estrusione.
La plastica ripeto deriva dal PETROLIO che è uno dei peggiori fardelli del nostro mondo odierno.
E non parliamo della riciclabilità della plastica, perchè mi viene veramente il latte alle ginocchia.

Un appunto finale, se tu vendi finestre, si presume che il tuo campo di azione sia quello e non quello scientifico divulgativo.

Bene allora il consiglio è che prima di sparare sentenze o giudizi con uno stile smaccatamente dogmatico su questione avulse dalle tue conoscenze e capacità, forse è meglio lasciare la parola a studi di scienziati che aspettano solo di non essere ignorati dalla massa...

In bocca al lupo con il business
La scarsezza delle tue argomentazioni, in grado di contraddire la mia tesi, la si evince dal fatto che tu metta in duscussione chi io sia e cosa io faccia, quando, francamente, tu ed io non ci siamo mai conosciuti, non abbiamo mai parlato, né tanto meno mangiato allo stesso tavolo. Ritengo pertanto che tu sia l'ultima persona che possa proferir parola su di me. Si dia il caso che tu, 
A Non mi conosca;
B Non conosca la mia azienda, né il fatturato, né le percentuali di fatturato;
C Non conosca il mio percorso di studi;

Alla luce di questo, ti chiedo, gentilmente, di pensare più ai ca**i tuoi che non al mio 730. 

Detto questo, senza entrar nel merito di quella che è la tua opinione al riguardo, poiché, a questo punto, m'interessa poco, preciso che la mia risposta era per punti a un articolo fazioso. Se sei in grado di fare altrettanto, sei bene accetto, diversamente la tua risposta è, per me, chiacchiericcio da bar. 

Solo una cosa...Mi scuso per chi, a differenza tua, evidentemente, non può permettersi cappotto in fibra di legno e serramenti in legno...Dar loro dei morti di fame è, a mio avviso, mancanza di educazione.
Ungiornodifinestate ha scritto:
N!co ha scritto:.....
Nico scusa se mi intrometto.
Premesso che sul PVC io sono sono prevenuto almeno quanto te, eppure vendo anche finestre e avvolgibili in PVC ma volevo solo intervenire non per difendere Alberti anzi lui si difende da solo, però secondo me hai travisato il tono che pur sempre da giudizio universale era riconducibile semplicemente come risposta ad un altro utente.
Lo dico solo perchè anche se lo conosco poco a me Alberti sembra una persona molto equilibrata.

Per il resto ti dico, rimani e partecipa ancora perchè sembri una persona preparata di conseguenza puoi solo arricchire il confronto.
Saluti.
Grazie Giorno, prometto che non ti tartasserò più :mrgreen:

Sul serio, non me lo sarei mai aspettato, visto che ci bacchettiamo sempre :D
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#28
Mi sembra ovvio che il pvc abbia dalla sua parte il fattore economico. Anzi, ad essere precisi ha dalla sua parte prestazioni ed economicità. E che sia un materiale plastico si vede subito.

Il fatto che sia un derivato del petrolio non implica automaticamente che sia dannoso e cancerogeno per chi mette serramenti in pvc a casa sua (come non lo sono le stampanti, i televisori, la benzina se la metti nel serbatoio ecc.). Cercando in rete credo si trovino anche articoli che dicono che i serramenti in pvc abbassano la fertilità delle coppie, se proprio vogliamo complicarci la vita.

Poi, se vogliamo invece discutere di eliminare i derivati del petrolio a livello mondiale, mi sembra un discorso MOOOOLTO più ampio. Ma a questo punto diventano poco rispettosi dell'ambiente anche l'alluminio, le guarnizioni, le leghe della ferramenta, in un certo senso anche la produzione del vetro, e pure l'uso del legno se non si garantisce la riforestazione.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Cambio infissi - AIUTO!

#30
Ungiornodifinestate ha scritto:
g.alberti ha scritto:
Grazie Giorno, prometto che non ti tartasserò più :mrgreen:

Sul serio, non me lo sarei mai aspettato, visto che ci bacchettiamo sempre :D
Ti sei guadagnato la mia stima in questo modo, non vedo il perchè tu debba cambiare.

Sono lusingato :oops:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.