Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#16
giramondo75 ha scritto:Perché non guardi Demode? Se non lo conosci, é il secondo marchio di Valcucine....nulla a che vedere con la filosofia costruttiva per ciò che concerne le casse e i materiali, ma come risultato estetico ne riprende il design....e costa molto meno....(in una simulazione fatta con cla56 c'era oltre il 30% di differenza)...in bocca al lupo per tutto!

conosco demode di nome, ma non ne ho mai vista una , qui a Torino nessun rivenditore Val ne ha una esposta e non l'ho nemmeno vista l'anno scorso nello showroom Val di milano. sostanzialmente non capisco in cosa si avvicini ad una valcucine e in cosa se ne differenzi....qualcuno di buon cuore che abbia voglia di cimentarsi nel confronto di dettagli pratici? :D

crepi il lupo!!!!!!!! :wink:

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#17
cordelia ha scritto:
ci avevo pensato, però così mi obbligherei ad avere almeno 60 cm dal muro alla base sottolavello, perdendo piano di lavoro al centro. tieni conto che l'addetto alla lavastoviglie è mio marito (io secondo lui nonn sarei capace a caricarla :roll: ), che la carica la sera prima di andare a dormire e la scarica la mattina presto prima di andare a lavorare....quindi fuori dal traffico spadellifero.

Per questo pensavo di tenermi con il lavello più vicina possibile al muro, usando una base piccola (troppo piccola per pentole e padelle!!) come base porta bidoncini dei rifiuti differenziati.

In ogni caso ci rifletterò sopra....mumble mumble...
posso chiedere che moduli sono? così a occhio mi pare 45+90+60+90+45, sbaglio?
potresti valutare di fare 60+75+60+75+60 così avresti lavastoviglie come ti dicevo io vicino alla parete e ti rimane comunque 60 tra pc e lavello.

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#18
bayeen ha scritto:
cordelia ha scritto:
ci avevo pensato, però così mi obbligherei ad avere almeno 60 cm dal muro alla base sottolavello, perdendo piano di lavoro al centro. tieni conto che l'addetto alla lavastoviglie è mio marito (io secondo lui nonn sarei capace a caricarla :roll: ), che la carica la sera prima di andare a dormire e la scarica la mattina presto prima di andare a lavorare....quindi fuori dal traffico spadellifero.

Per questo pensavo di tenermi con il lavello più vicina possibile al muro, usando una base piccola (troppo piccola per pentole e padelle!!) come base porta bidoncini dei rifiuti differenziati.

In ogni caso ci rifletterò sopra....mumble mumble...
posso chiedere che moduli sono? così a occhio mi pare 45+90+60+90+45, sbaglio?
potresti valutare di fare 60+75+60+75+60 così avresti lavastoviglie come ti dicevo io vicino alla parete e ti rimane comunque 60 tra pc e lavello.
no non sbagli 45+90+60+90+45

non sapevo esistessero moduli di serie da 75!! ma li propongono tutti i produttori?

In ogni caso non recupererei ulteriore spazio tra piano cottuta e lavello così...ma potrei fare:

30+75+60+60+75+30...fa schifissimo? avrei un piano di lavoro di 120 e più tra pc e lavello.
potrebbe essere base estraibile portabottiglie, base pc, base 60, lavastoviglie, base sottolavello, base bidoncini (sempre se esistesse l'accessorio da cestone da 30)

ma poi è solo una mia fissazione la simmetria o davvero importante? a volte mi pare di essere inchiodata su delle boiate!! passatemi il termine...

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#20
bayeen ha scritto:sulla simmetria sfondi una porta aperta :mrgreen:

hai vista la cucina di Effector? mi viene un po' in mente vedendo la tua... http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... pavoneggio

ps sulla domanda se tutti facciano i moduli 75 non so risponderti, credo di sì.. trovata questa discussione.. http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =2&t=92677

è esattamente come la vorrei io!!!! :shock: con la dispensa da 90 messa nella nicchia sull'altro muro però....

oggi in ufficio se riesco mi leggo tutta la discussione. Grazie Bayeen!!!!

Oh l'idea del 75 mi stuzzica, ci studio....vi aggiorno!!

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#21
bayeen ha scritto:sulla simmetria sfondi una porta aperta :mrgreen:

hai vista la cucina di Effector? mi viene un po' in mente vedendo la tua... http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... pavoneggio
ti riquoto, ho letto tutto il tread di effector....porca miseria che casa!!!! la mia non sarà mai così...

ma lo spazio c'è per lavorarci :D

sono rimasta stupita dal prezzo della cucina! :shock: , sinceramente con tutte quelle colonne pensavo di più :oops: :oops: :oops:
e mi sono quasi commossa, è esattamente come vorrei la mia...solo che io tra isola e colonne ho lasciato 130....

domanda per Cla (più addentro di così non saprei a chi chiedere :) ), so che ogni anno i produttori adeguano i listini, dall'ordine di Effector quanti punti di rincaro ci sono stati in Val? (a parte la fantastica iva al 21 invece che al 20... :evil: )

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#23
cordelia ha scritto:

domanda per Cla (più addentro di così non saprei a chi chiedere :) ), so che ogni anno i produttori adeguano i listini, dall'ordine di Effector quanti punti di rincaro ci sono stati in Val? (a parte la fantastica iva al 21 invece che al 20... :evil: )
Perchè me lo chiedi "cordelia"?
Spero che tu non voglia fare una proporzione tra il costo di quella di "effector" con la "tua" :wink: :).....ti servirebbe a ben poco... Comunque dalla cucina di "effector" sono passati quasi 3 anni :cry:Quello che non é successo in questo pur breve tempo!!!! :evil: :evil: :evil:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#24
cla56 ha scritto:
cordelia ha scritto:

domanda per Cla (più addentro di così non saprei a chi chiedere :) ), so che ogni anno i produttori adeguano i listini, dall'ordine di Effector quanti punti di rincaro ci sono stati in Val? (a parte la fantastica iva al 21 invece che al 20... :evil: )
Perchè me lo chiedi "cordelia"?
Spero che tu non voglia fare una proporzione tra il costo di quella di "effector" con la "tua" :wink: :).....ti servirebbe a ben poco... Comunque dalla cucina di "effector" sono passati quasi 3 anni :cry:Quello che non é successo in questo pur breve tempo!!!! :evil: :evil: :evil:
cla56
ciao cla, stavo cercando di capire all'incirca quanto verrebbe oggi la cucina di effector, in base ai rincari dei listini.

la "mia" avrebbe dimensioni e forma molto simili, e dato che non ho mai fatto fare un preventivo val sulla mia composizione (l'unico preventivo val era stato fatto sulla composizione con penisola che ho abbandonato un anno fa per il problema di profondità della finestra) volevo avere un termine di riferimento ...tutto qui...

nel caso della mia avrei aggiunto il canale attrezzato tra le basi e lo schienale del bancone snack, ma in un altro tread avevi parlato di circa 400-450 euro al metro lineare, quindi diventava possibile fare i classici due conti della serva.

lo so, l'ho detto che siamo fuori budget di brutto ormai. Mi sto preparando per una cucina di livello medio, ma si sà...la speranza è l'ultima a morire.

Aspettavo un preventivo da stosa per la allegra alevè, ma boh, non si è più fatto sentire nessuno...cercavo di capire se con una stosa potessi permettermi il piano in kerlite e qualche anta in vetro.

proverò a chiedere un altro preventivo ad un altro rivenditore (rivenditori Stosa a torino ce ne sono 3 o 4).

Re: ancora in cerca di cucina..preventivo Stosa p.2

#25
Aggiornamento, dopo 3 settimane sono andata a ritirare il preventivo per la stosa allegra alevè.

Mi ha segnato a mano solo i totali scontati, con vetro e in alternativa con laccato, elettrodomestici, sinterlite (che poi è neolith the size, perchè la venditrice non ha il listino della kerlite di stosa...ma a onor del vero la kerlite sul sito Stosa non c'è nella sezione Top)
preventivo in sintesi:

colonne in laminato olmo mercurio
isola l 300 con basi in vetro lucido e top in neolith con vasca integrata + fianco in neolith (attenzione top l 300 profondità 85 perchè la neolith arriva solo fino ad 1 metro di profondità :shock: , quindi poi io ho deciso di farle conteggiare un top/bancone snack 300 p 35 in olmo naturale spazzolato urban, ma deve chiedere il prezzo perchè non lo sapeva)

2 basi sospese a vasistas (pensili credo) in vetro l 90 + l 60 p 35
2 pensili a giorno orizzontali in laminato olmo mercurio
2 mensole con schienale olmo mercurio

qui di seguito la composizione dell'isola Allegra Aleve:
2 basi p 60 l 30 estraibili vetro lucido
1 base sottolavello con un 2 cestoni vetro lucido
1 anta lavastoviglie l 60
1 base pc l90 con 2 cassetti + cestone vetro lucido
2 basi l 60 p 60 con anta vetro lucido
2fianchi laccati (stesso colore del vetro) sotto bancone snack l 35
1 schienale l 150 laccati (stesso colore del vetro) sotto bancone snack
1 base l 30 p 60 (questa è un'assurdità, bastava un tamponamento perchè su questo vanno ad appoggiarsi le due mensoline l 90 con schienale in olmo mercurio)

Colonne laminate olmo mercurio con gola:
colonna frigo
colonna 1 forno con ante
2 colonne dispensa l 60 p 60 con ante
2 colonne l 45 p 60 con ante

per ora lasciamo perdere gli elettrodomestici.

Mobili euro 8800 scontato a 6700
Top + vasca + fianco 4300 (non ricordo esattamente perchè mi ha segnato solo le cifre già scontate) scontato a 3000

dimenticavo: iva, traporto e montaggio inclusi.

spero di essere stata chiara.

che ne pensate?
Ultima modifica di cordelia il 28/04/13 21:45, modificato 4 volte in totale.

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#28
Peppezi ha scritto:Eh...domani verifico, ho avuto qualche leggero impegno :mrgreen:

oltre ad un parere sul preventivo ricevuto (grazie grazie :) ) volevo chiederti un paio di cose, rispondi con calma se hai tempo e voglia.

- stosa ha a listino la kerlite?
-il bancone urban in olmo naturale spazzolato è a listino o era solo un preview? perchè io sul sito non l'ho trovato.. è possoibile avere questo bancone l300 x p 35?
-possibile che l'isola tutta in vetro possa costare "solo" 700 euro più della stessa comopsizione in laccato uv?

Grazie per i consigli che vorrai darmi.

:wink:

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#29
Rispondo intanto a quello che posso, sono in fase di trasloco totale e sono accampato.
La Kerlite è a listino già da un paio di mesi, io personalmente stresso l'azienda per avere tutto e subito a livello di documentazione cartacea, campionari e listino, altri evidentemente aspettano che il fico gli cada in bocca e magari devono aspettare il giro del rappresentante di zona. Ci sono 5 finiture, belle fiammanti qui davanti a me e sono di Cotto d'Este, quindi cascheresti bene. Il prezzo di listino orientativo per un top a 60cm di profondità è di 570€ ml.
Il bancone Urban è attualmente una preview, anche perchè quel modello (come la Mood ed altre di eurocucina) non è ancora in produzione. Io ne ho una versione "fattibile" in expo con l'olmo mercurio, si può fare praticamente come vuoi e in qualunque larghezza e spessore, oltre che allungabile.
Per l'isola, a occhio si, "l'esigua" differenza ci può stare perchè i vetri stosa non costano poi tantissimo.
Il resto vedremò nel pomeriggio se si può fare.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#30
Peppezi ha scritto:Rispondo intanto a quello che posso, sono in fase di trasloco totale e sono accampato.
Cordelia, chiedo scusa per l'OT. :oops:

@ Peppezi, mod particolarmente cretina on :mrgreen:

pepp, se hai bisogno di qualcosa, un consiglio per il montaggio, un parere spassionato su un brand o un renderino :wink: , chiedi pure, non farti troppi scrupoli....

mod "io ci provo" 8)

a quando qualche fotina? :mrgreen:

mod seria: in bocca al lupo! :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"