un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#1
Ciao a tutti,
il mio ultimo post il 21/4/2012...quasi un anno caspita! Ero alla ricerca della mia cucina ideale, anzi l'avevo trovata, la Valcucine vitrum e con la riserva (in caso di budget più limitato) di Modulnova Twenty vetro+kerlite.

Che dire...in un anno la crisi è riuscita ad abbattere ogni mio progetto, speranza e voglia di progettare. Da ormai un anno e 4 mesi il nostro appartamento è in vendita e non si vede la luce in fondo al tunnel (oh... almeno non è un treno!!). Grazie al cielo il costruttore della casa già acquistata è stato comprensivo (neanche lui ha venduto molto) e siamo riusciti a rimandare il tutto di un altro anno, intanto la casa ha continuato a crescere, a perfezionarsi (non inorridite ma ho dovuto letteralmente inventare gli attacchi della cucina e dei bagni per poter procedere con gli impianti!!)
Sono entrata in crisi, lo ammetto, depressa e sconsolata mio marito mi ha impedito fisicamente di continuare a fare preventivi e ricerche per l'arredamento, ma ieri UN SEGNO!! Dopo 2 anni...2 ANNI interi, nel giorno esatto in cui mio marito ha stipulato il contratto per la fornitura elettrica della nuova casa, il piezoelettrico del mio piano cottura ha ripreso all'improvviso a funzionare!! Era letteralmente morto da 2 anni e infatti accendevo il gas con un accendino e poi tutto d'un tratto mio marito entra in cucina mi dice che ha stipulato il contratto enel e BOOM riparte il piezo mentre mettevo a bollire l'acqua per la pasta. Lo so sembra stupido, ma un segno era quello di cui avevo bisogno: siamo scoppiati a ridere ma la mia faccia doveva essere particolarmente stupita perchè mio marito ha continuato a ridere per un bel pò! Quindioggi (benchè nulla sia cambiato a parte il piezo) ho deciso che è tornato il momento di pensarci senza piangere sul latte versato...si va avanti come si può e allora...

siccome ovviamente per cercare di vendere l'appartamento stiamo abbassando la richiesta, anche io devo abbassare le mie pretese in fatto di arredamento, se non altro in fatto di prezzi, perchè alla qualità non voglio rinunciare: quindi la mia ricerca da oggi sarà la ricerca della cucina (per iniziare) con il miglior rapporto qualità/prezzo che meglio incontra i miei gusti.

ho già provato a rivalutare la modulnova (che mi piace particolarmente come azienda) in versione laccata/laminata/top unicolor ecc ecc. costa meno ma non basta..

valcucine....beh ogni tanto andrò allo show room di milano a farmi del male se vorrò gustarmene una dal vivo :D

Ricordandomi di Peppezi e di come parlava della Stosa sono andata sul sito ed ho visto la Allegra Alevè e Alevè Eclettica....dalle foto incontra molto i miei gusti, ha il giusto mix di soluzioni living, linea pulitissima. Oggi ho fatto un giro per show room ma a Torino nessuno ha ancora la allegra montata, un rivenditore però mi ha mostrato il catalogo. Gran bel catalogo, la maggior parte delle soluzioni mi piace davvero molto, certo vorrei poterne toccare una...magari farò un salto a milano week end prossimo, con il salone aperto dovrei trovare tutte le novità! Se qualcuno ha indirizzi da consigliare tra torino e milano...

Qualcuno di voi l'ha già potuta toccare con mano? Mi date qualche input? I materiali potrebbero essere laminato olmo e qualche elemento magari in vetro con top in kerlite ( se il budget me lo permettesse) o in quarzo con elementi a giorno in laminato color legno e colorati.

:)

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#2
Vieni nel mio negozio, io ce l'ho :mrgreen:
A Milano in fiera non la troverai, st'anno niente cucine, solo negli anni pari.
Chiama l'agente di zona, il numero dovresti trovarlo sul sito, saprà indirizzarti. Se nel frattempo hai domande, spara pure.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#4
Peppezi ha scritto:Vieni nel mio negozio, io ce l'ho :mrgreen:
A Milano in fiera non la troverai, st'anno niente cucine, solo negli anni pari.
Chiama l'agente di zona, il numero dovresti trovarlo sul sito, saprà indirizzarti. Se nel frattempo hai domande, spara pure.
pensavo magari di andare allo stosa point di milano...io verrei a Trapani anche subito, adoro quella zona della Sicilia: mazzara, motia, erice, selinunte....ahi esce fuori l'agente di viaggi che è in me!! :D

Domande:

lo so che è come "chiedere all'acquaiolo se l'acqua è fresca" (lo diceva sempre mia nonna :lol: ) ma tu cosa ne pensi del modello allegra alevè? Sbaglio se a livello di qualità/prezzo la paragono alla brava di lube?

vetro e kerlite sono le nuove finiture della Alevè eclettica giusto?
cosa mi sai dire, se le hai già viste, di queste due finiture (rispettivamente per ante e top). spessore del vetro? Supporto dell'anta? Lavorazione dei bordi del vetro?

Sulla kerlite, che avevo già apprezzato su modulnova anche nella versione plus della blade, ho un dubbio: nello showroom che ho visitato ieri avevano un top, che loro definivano kerlite, che non mi ha convinta per niente: intanto era "calda" e l'aspetto era plasticoso, tant'è che mi ero chiesta come avevano fatto a integrare una vasca in materiale plastico! Tutte le giunzioni del lavello inoltre non erano a spigolo vivo o bisellato ma avevano una strana raggiatura liscia e lucida, come una saldatura, anche qui moooolto plasticosa e il fondo del lavello era liscio, senza pendenze...insomma non la riconoscevo come kerlite. Mi confermi che questo è il tipo di top in kerlite che offre Stosa?

Ecco iniziamo da qui... :D

Grazie ;)
Ultima modifica di cordelia il 07/04/13 14:10, modificato 1 volta in totale.

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#6
In ordine, imho le Stosa sono superiori a Lube, almeno come ferramenta. Ma sono differenze alla fine non importanti, il paragone comunque regge.
Vetro, kerlite, laccati UV, impiallacciati, laccati, polimerici, laminati, polimerici e nobilitati, hai l'imbarazzo della scelta su Allegra.
Il vetro ce l'ho in entrambe le versioni, lucide e satinate, con telaio e vetro applicato.
La novità è il vetro senza telaio, il bordo mi pare non laccato, ma i costi sono più bassi della concorrenza, spessore mi pare 4mm, verifico anche questo. Domani verifico. La kerlite viene direttamente da cotto d'este, quindi meglio di così non si può. Io onestamente non amo molto la kerlite sulle ante, ho la sensazione che porti guai, ma è una mia opinione. I costi sono più bassi di Arrital e Modulnova.
L'ho vista in fiera e a Radicofani nella sede Stosa, con basi in kerlite e colonne impiallacciate a poro aperto grigio in tinta con la kerlite. Ecco, mi sembra un buon compromesso per evitare guai.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#7
Peppezi ha scritto:In ordine, imho le Stosa sono superiori a Lube, almeno come ferramenta. Ma sono differenze alla fine non importanti, il paragone comunque regge.
Vetro, kerlite, laccati UV, impiallacciati, laccati, polimerici, laminati, polimerici e nobilitati, hai l'imbarazzo della scelta su Allegra.
Il vetro ce l'ho in entrambe le versioni, lucide e satinate, con telaio e vetro applicato.
La novità è il vetro senza telaio, il bordo mi pare non laccato, ma i costi sono più bassi della concorrenza, spessore mi pare 4mm, verifico anche questo. Domani verifico. La kerlite viene direttamente da cotto d'este, quindi meglio di così non si può. Io onestamente non amo molto la kerlite sulle ante, ho la sensazione che porti guai, ma è una mia opinione. I costi sono più bassi di Arrital e Modulnova.
L'ho vista in fiera e a Radicofani nella sede Stosa, con basi in kerlite e colonne impiallacciate a poro aperto grigio in tinta con la kerlite. Ecco, mi sembra un buon compromesso per evitare guai.
io pensavo a top in kerlite e ante in vetro senza telaio per l'isola, indecisa (ma non kerlite) per le colonne. Mi spieghi cos'è il laccato uv? La venditrice di ieri parlava di laccato uv intendendo il vetro :roll: e mi ha un pò confusa.

La kerlite di cotto d'este è la plus?

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#9
eli_felix ha scritto:Non ho nessun suggerimento, ma mi hai fatto ridere raccontando del piezoelettrico resuscitato e interpretato come segno di svolta! :D
felice di averti strappato un sorriso!! io voglio credere nei segni del destino...e se il mio è un piezo difettoso...che segno sia!!

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#10
Ecco quello che sono riuscita a mettere insieme con Ikea planner...ovviamente ho seguito i consigli di Difra, che mi aveva suggerito questa disposizione.
Immagine
Immagine
purtroppo ci sono cose che non riesco ad aggiungere con ikea, tipo una cappa specifica di val che mi fa impazzire e che replicherei semplicemente aggiungendo ad una cappa da incasso a soffitto un vetro largo 90 o 120 da soffitto a top, e gli accessori da top in acciaio tipo quelli della vittinox (colapiatti ecc ecc)

Nella seconda foto si può vedere un'immagine completa della zona giorno.

I miei dubbi:
come vedete nella seconda immagine accanto alla porta (quella dietro l'isola) ci sono due colonne da 45cm profonde 60 cm, oltre alle 4 già inserite dietro l'isola (sulla parete lunga 334cm)...quindi pensavo che forse potrei togliere una colonna ed inserire un bel frigo freestanding, ma non so bene come costruire la composizione...

spero si vedano le immagini con le misure
Immagine
Immagine
suggerimenti?

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#11
ed ecco cosa aveva proposto difra...che dire...la sua soluzione mi era proprio piaciuta :D
Immagine
ora c'è da capire,oltre al frigo nella parete colonne (free o da incasso) come organizzare i moduli dell'isola per renderla più pratica possibile ( ad esempio mi piacciono esteticamente i cestoni da 120, ma mi fanno un pò paura).

io avvo pensato ad una cosa del genere:
Immagine
il canale attrezzato è nel punto sbagliato, va centrato sul lavello...ops :D

mi piaceva l'idea di non avere i bidoncini sotto il lvello, ma a lato in due cestoni, sotto un eventuale gocciolatoio, che per altro mi sarebbe piacuto poter aprire con il piede ( ho visto in giro dal semplice pedale al sensore e cassetto motorizzato, che mi pare esagerato sinceramente).
Avevo ipotizzato per i bidoncini una base con 2 cestoni da 45, che voi sappiate esiste anche da 30?

lo chiedo perchè se potessi mettere le due basi più esterne da 30 guadagnerei spazio utile tra lavello e piano cottura....

idee? suggerimenti?

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#13
rifletterei sulla posizione della lavastoviglie. la metterei a dx del lavello perchè così quando è aperta non ingombra il passaggio o il lavoro nel caso si sia in due a spadellare. inoltre a causa del poco piano di lavoro eviterei di prendere la vasca grande del lavello e valuterei un piano cottura più piccolo.
sono suggerimenti per riflettere, non ho idea di ciò che per te sia assolutamente necessario. sul poco piano di lavoro però ci rifletterei bene.

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#14
Perché non guardi Demode? Se non lo conosci, é il secondo marchio di Valcucine....nulla a che vedere con la filosofia costruttiva per ciò che concerne le casse e i materiali, ma come risultato estetico ne riprende il design....e costa molto meno....(in una simulazione fatta con cla56 c'era oltre il 30% di differenza)...in bocca al lupo per tutto!

Re: un anno dopo...ancora in cerca di cucina

#15
bayeen ha scritto:rifletterei sulla posizione della lavastoviglie. la metterei a dx del lavello perchè così quando è aperta non ingombra il passaggio o il lavoro nel caso si sia in due a spadellare. inoltre a causa del poco piano di lavoro eviterei di prendere la vasca grande del lavello e valuterei un piano cottura più piccolo.
sono suggerimenti per riflettere, non ho idea di ciò che per te sia assolutamente necessario. sul poco piano di lavoro però ci rifletterei bene.

ci avevo pensato, però così mi obbligherei ad avere almeno 60 cm dal muro alla base sottolavello, perdendo piano di lavoro al centro. tieni conto che l'addetto alla lavastoviglie è mio marito (io secondo lui nonn sarei capace a caricarla :roll: ), che la carica la sera prima di andare a dormire e la scarica la mattina presto prima di andare a lavorare....quindi fuori dal traffico spadellifero.

Per questo pensavo di tenermi con il lavello più vicina possibile al muro, usando una base piccola (troppo piccola per pentole e padelle!!) come base porta bidoncini dei rifiuti differenziati.

In ogni caso ci rifletterò sopra....mumble mumble...