Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#16
Che bellina la casetta nel bosco!
Sono interessanti tutte e due le proposte, forse tra le due preferisco quella di Difra.

Riguardo alla possibilità di aprire finestre ecc., sei sicura che non ci siano vincoli?
Qui ci sono limitazioni da tutte le parti, non solo nel centro storico che posso anche capirlo... Forse in campagna è diverso, comunque accertatene bene.

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#17
gina ha scritto:non voglio essere pessimista, ma dalle foto mi sembra che ci sia umidità che risale dai muri...
Ciao Gina.. ad essere sincera nel corso della prima visita non abbiamo notato questo tipo di problema, se non nella parte delle scale. Questo perchè quella protuberanza che ospita il vano scale, e che stranamente con è stata costruita da quota 0, ma da circa 1 m da terra, "poggia" quasi su un piccolo costone di montagna alle sue spalle. Per risolvere il problema bisogna sbancare con un'escavatore almeno per 1 m. Il resto della casa era però asciutto, senza presenza di muffe. I pavimenti originali in palladiana sono stati coperti con del linoleum e per questo si sono conservati bene.
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Riguardo alla possibilità di aprire finestre ecc., sei sicura che non ci siano vincoli?
Da quanto mi hanno riferito non dovrei avere problemi in quanto sulla sx (dalla parte del bagno per intendersi) si estende la proprietà e non ci sono altre case in quella direzione, sulla dx la prima casa è ad almeno 20 m. Sul retro troverei inutile aprirne in quanto avrei "vista roccia". Come dicevo, infatti, c'è un costone roccioso, sopra il quale la proprietà si estende ancora un pò.
Comunque sia, farò ulteriori verifiche a conferma di quanto sopra detto. :wink: