Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#1
Buongiorno a tutti! E' passato tanto tempo dall'ultima volta che ho postato in questo forum (anche se non ho mai smesso di seguirlo :wink: )... mille cose sono successe.. l'acquisto del rustico, per chi se lo ricordasse, non è andato a buon fine, ho perso il lavoro, l'ho ritrovato, ed ora eccomi di nuovo qui in cerca dei vs preziosi consigli..
Il punto è questo: ho sempre l'intenzione di comprare casa e, ora che la mia situazione lavorativa si è di nuovo stabilizzata, ho iniziato a guardarmi intorno e ho trovato lei:

Immagine


Immagine


Sì, lo so che non è una reggia.. è una casa vecchia, con tanti lavori da fare.. esattamente come piace a me :D .
La casa è in sasso rivestito di intonaco, ad ha una stupenda vista sulla pianura, visto che si trova in collina :mrgreen: . Fin qui, tutto bene.. l'unica cosa a cui non so rispondermi è: la zona giorno è abbastanza grande?

Ho elaborato questa planimetria, sovrapponendola a quella che mi hanno consegnato e integrandola con le misure:

Immagine


La disposizione attuale delle stanze la rende piuttosto soffocante, quindi vorrei aprire il più possibile i muri portanti ed eliminare qualche tramezzo per rendermi conto delle sue potenzialità (un addetto ai lavori è venuto a vedere la casa con me, e non sembrano esserci particolari problemi su questo punto).

Vorrei stravolgere la disposizione attuale, facendoci stare è un salottino, una cucina, un tavolo, un bagno e un ripostiglio. Mi piacerebbe che gli ambienti respirassero ma risultassero intriganti al tempo stesso..
L'unico vincolo è che il bagno, nonostante possa essere tranquillamente spostato, rimanga sul lato sx della casa, in quanto ho intenzione di ampliare il primo piano verso sx per inserire un secondo bagno, e credo sarebbe tutto più semplice avendo gli scarichi nella stessa area...
Credo che non ci siano particolari problemi nemmeno se si dovesse aprire qualche finestra sulla sx, in quanto no ci sono vicini da quella parte, ma metri e metri di terreno di appartenenza della casa.
Io ho messo giù qualche idea, ma non ho avuto nessun guizzo creativo entusiasmante :( !

Se qualcuno ha voglia di cimentarsi nell'impresa e di aiutarmi a capire ciò che posso ottenere da questa casetta, ne sarei molto felice :oops: ! Vi ringrazio in anticipo..

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#2
molto bello il posto e grandi potenzialità in questa casetta semplice semplice.
I lavori saranno... pesanti a vedere le foto, ma credo ne valga la pena.
Quindi la prima domanda da porsi è: quanto posso investire in questa ristrutturazione?
Se sono 30.00 euri è un conto, se fossero 100.00 ben altro........
e poi bisognerebbe avere le piante di tutti i piani per capire quel che si potrebbe tirar fuori anche da sopra.
e se ci fosse cubatura da sfruttare, e il piano casa e qualche vicolo urbanistico.........
Insomma: è un bel lavoretto!!!!

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#3
Ciao Ola, mi fa molto piacere che tu affermi che questa casetta ha delle belle potenzialità, mi dai coraggio!
Ti spiego un pò di cose: in merito al budget per la ristrutturazione, posso permettermi di spendere proprio 35/40 mila euro. Questo intendo subito. Pensavo, per questo, di effettuare le cose necessarie e di migliorare con gli anni il resto, a mano a mano che si risparmia..

La casa non ha vincoli urbanistici e ha il pregio/difetto di sorgere su un terreno edificabile (che chiaramente ne aumenta il prezzo, ma anche le potenzialità future). La cubatura residua è di 350 mc, in cui deve saltar fuori anche un garage.. ma questo non subito. La casa è a tre piani, ma il terzo non è vivibile in quanto le altezze vanno da 0,70 a 1,50 m. Potrei alzare la casa, ma non posso permettermelo, e siccome devo viverci da sola (almeno per ora, il futuro è sempre un'incognita :wink:) non è poi così necessario.

Questa la piantina del primo piano.
Immagine


Non ho rilevato le misure, ma per farsi un' idea di scala i muri portanti son larghi 40 cm. Vorrei ampliarla verso sx, andando sopra l'attuale bagno-cantina, per ricavare un bagno, una cabina armadio, e magari una loggia.

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#7
Ciao Difra e grazie per il tuo intervento :D ..
Questa settimana effettuerò un sopralluogo più dettagliato per valutare meglio lo stato dell'immobile e definire gli interventi necessari, o quelli che sarebbe comunque meglio fare subito e quelli che possono aspettare.
La tua disposizione mi ha fatto vedere la casa in un'altra ottica che terrò senza dubbio in considerazione, perchè personalmente ho sempre immaginato di ricavare la cucina sulla sinistra, magari togliendo o allargando un pò di muri.
Cmq vista la tua passione per gli interni, e la mia voglia di "aprire" la casa, (nonché la curiosità di vedere che cosa ne potrebbe uscire) ti chiedo: come ce la vedresti la cucina su quel lato della casa? Vorrei ottenere qualcosa di particolare..
Grazie davvero per avermi dedicato il tuo tempo :oops: !

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#9
Grazie Ola per aver postato una tua idea. Ora già posso valutare una versione con cucina a dx e una con cucina a sx.
Sinceramente non mi piace molto l'idea di allargare la casa al solo scopo di inserire il camino.. a prescindere da questo volevo chiederti una cosa: in cucina hai messo il lavello sotto la finestra e, se non erro, i fuochi sul lato opposto. Dove metteresti il frigorifero?

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#11
grz per aver postato in chiaro il progetto di difra.
L'idea del caminetto è coerente con il carattere dell'edificio che, a quanto mi sembra di capire, è in campagna: non è obbligatorio "allargare" la casa per mettere un caminetto!
Si può posizionare ad angolo, per esempio, senza per questo dover produrre "un'escrescenza" nella muratura. E' l'idea il nocciolo della questione, non come realizzarla.
Quanto alla cucina, come ti accennavo, questa è un'ipotesi dalla quale partire: il frigo può tranquillamente esser messo sottopiano oppure si può eliminare il caminetto/griglia ed inserire una cucina a legna, oltre quella elettrica.
Insomma, in questa fase non bisogna farsi prendere la mano dai dettagli (per fortuna non hai posto domande sulla finitura delle ante.... :wink: ), ma concentrarci sullo spazio e sul suo sfruttamento.
A dire il vero un'altra idea potrebbe essere quella di allargare l'edificio proseguendo il muro del bagno e congiungendolo a quello della scala. Lo spazio acquistato amplierebbe la sala da pranzo, anzi il tinello oppure permetterebbe lo spostamento del bagno in modo da dare una vivibilità maggiore alla cucina.
Però prima di tutto, occorrono le misure precise, comprese quelle esterne........

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#12
Buongiorno Ola :) !

La mia domanda sul frigorifero non voleva essere un'inutile ricerca al dettaglio, ma una valutazione della serie: "posso ricavare una zona giorno funzionale in questo spazio senza che manchi nulla"?

Non vorrei dar luogo a fraintendimenti: sono molto grata sia a te che a Difra per aver perso del tempo per un mio "grattacapo"... so anche io che ampliando la casa ricaverei più spazio vivibile, ma se al primo piano l'ampliamento è necessario per ricavare almeno un bagno, al piano terra mi piacerebbe capire che cosa posso ottenere con quello che c'è, perchè non credo di potermi permettere molti interventi e forse, a quel punto, mi converrebbe cercare un altro immobile... spero si comprenda quello che intendo dire.

Grazie a tutti

Re: Casetta rustica - dalla planimetria alle potenzialità

#15
non voglio essere pessimista, ma dalle foto mi sembra che ci sia umidità che risale dai muri...
se la casa è molto vecchia (ma credo che ola ti potrà dare più info in proposito) i pavimenti 'poggiano' direttamente sul terreno, con fondamenta quasi inesistenti...per cui è necessario intervenire per eliminare il problema e isolare i pavimenti...
ovviamente detto in modo impreciso e inesatto, non so di più, però è un costo da valutare prima dei lavori di distribuzione degli spazi