Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#17
rainbow69 ha scritto:
Peppezi ha scritto:In realtà è un bordo in metacrilato, il punto è che puoi avere un frontale con un laccatura molto tenace al costo quasi di un laminato. È un opzione, non la regola.
potresti farmi capire meglio? sono confuso :?
Il laccato UV è molto più tenace del laccato normale, disponibile comunque su Alevè. Il fatto è che per evitare costi alti, si è deciso di laccare solo sul frontale e proteggere il bordo con il metacrilato. È una scelta condivisibile perché lo scopo è proporre una finitura di alto livello a costo contenuto. Se a questo ci aggiungi il plus dello spessore dell'anta, i tre punti di cerniere sulle ante da 60cm e il laminato HPL delle finiture HPL, puoi tranquillamente mettere sul piatto della bilancia tutto sto cucuzzaro e valutare se un pannello V100 che (beve comunque acqua) e un pezzettino di ABS sul bordo delle scocche valgano i plus del concorrente. Ribadisco, qualunque sia la scelta finale, parliamo di pro e contro che non spostano significativamente l'ago della bilancia in maniera poi così netta da determinare la superiorità di un marchio rispetto all'altro.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#18
Peppezi ha scritto:
rainbow69 ha scritto:
Peppezi ha scritto:In realtà è un bordo in metacrilato, il punto è che puoi avere un frontale con un laccatura molto tenace al costo quasi di un laminato. È un opzione, non la regola.
potresti farmi capire meglio? sono confuso :?
Il laccato UV è molto più tenace del laccato normale, disponibile comunque su Alevè. Il fatto è che per evitare costi alti, si è deciso di laccare solo sul frontale e proteggere il bordo con il metacrilato. È una scelta condivisibile perché lo scopo è proporre una finitura di alto livello a costo contenuto. Se a questo ci aggiungi il plus dello spessore dell'anta, i tre punti di cerniere sulle ante da 60cm e il laminato HPL delle finiture HPL, puoi tranquillamente mettere sul piatto della bilancia tutto sto cucuzzaro e valutare se un pannello V100 che (beve comunque acqua) e un pezzettino di ABS sul bordo delle scocche valgano i plus del concorrente. Ribadisco, qualunque sia la scelta finale, parliamo di pro e contro che non spostano significativamente l'ago della bilancia in maniera poi così netta da determinare la superiorità di un marchio rispetto all'altro.
Ok!
Avevo interpretato correttamente il tuo messaggio (avevo solo bisogno di una conferma :mrgreen: ).

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#19
E comunque correggetemi se sbaglio: "Il laccato UV non è un laccato a spruzzo classico, è una sorta di rivestimento (acrilico 100%) molto duro che si può applicare solo su superfici piane. Ecco perchè l'anta Stosa ha i bordi in ABS. Inoltre ha una resistenza al graffio maggiore del laccato normale, riduce l'ingiallimento nel tempo e per quello che io ho visto dal vivo ha una maggiore luminosita (sembra vetro)".

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#20
rainbow69 ha scritto:E comunque correggetemi se sbaglio: "Il laccato UV non è un laccato a spruzzo classico, è una sorta di rivestimento (acrilico 100%) molto duro che si può applicare solo su superfici piane. Ecco perchè l'anta Stosa ha i bordi in ABS. Inoltre ha una resistenza al graffio maggiore del laccato normale, riduce l'ingiallimento nel tempo e per quello che io ho visto dal vivo ha una maggiore luminosita (sembra vetro)".
Ovvero come una media vernice acrilica da car refinish (settore auto/carrozzeria) che, mediamente, di solo materiale, costa dalle 06 alle 10 volte rispetto a una media vernice del settore legno. :|
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#21
Ferma, ferma, va bene esaltare un prodotto e denigrare l'altro quando chi lo fa normalmente lo vende, ma non è proprio così.
Il laccato UV di cui sta parlando Peppezi è un laccato che è vero, risulta essere tenace ai graffi (è una caratteristica degli UV) ma nell'uso che se ne fa nel caso di pannelli successivamente bordati lo si fa per ridurre estremamente i costi. In sostanza quel che si fa è verniciare a velo una grande superficie per poi tagliare a misura i pannelli delle ante e quindi bordare. Tieni conto che la verniciatura a velo è una di quelle a minor costo (ergo minore livello di finitura visto che normalmente si scorgono le linee della velatrice) benché in effetti il passaggio sulle lampade UV rende ben dura la superficie (ma anche qui ci sono lampade e lampade, ovviamente, ma su questo non si riesce ad entrare perché occorrerebbe conoscere nello specifico il ciclo). Sul discorso bordo la scheda prodotto di Stosa parla chiaramente di ABS e non metacrilato, quindi non so sia Stosa che sbaglia a uscire con documenti errati oppure.......
Sul discorso 3 cerniere sul 60 si tratta di una necessità e non una scelta legata al buon samaritano; evidentemente per lo spessore dell'MDF da 22 non alleggerito per questioni di prezzo, le cerniere usate (non so la marca ma da quel che ricordo non ammortizzate ma potrei sbagliarmi) non reggono il peso, ecco il perché delle 3 cerniere.
Se poi vogliamo possiamo anche andare avanti nella lettura della scheda prodotto (io mi sono fermato alle prime due pagine di entrambe le marche) per vedere ad esempio le caratteristiche di altri componenti come i sistemi di scorrimento che ovviamente possono avere diverse portate (nel caso specifico da schede prodotto per Stosa 25kg per i cassetti e 30kg pe i cestelli mentre per Scavolini 50kg sia per cassetti che per cestelli) e magari essere o meno ammortizzati in chiusura....... ma qui si arriva a tediare la gente e solo a pochi maniaci (come a me) piace così tanto leggere le schede prodotto. e metterle a confronto.
Insomma mi piace dare precisione a chi chiede consigli, ma detto questo ognuno poi, correttamente informato, è liberissimo di scegliere un marchio o l'altro in base alle proprie sensazioni e necessità.

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#22
Ussignur che festival delle cose inesatte, certo che a voi Scavolinari vi fanno i corsi di autosuggestione molto efficaci, schiumate rabbia quando potete perdere potenzialmente una vendita :mrgreen:
Andiamo per ordine, indiscutibilmente il laccato UV è più resistente e io dico pure più bello di un laccato tradizionale. Siccome stosa non è Valcucine così come Scavolini non è Boffi, per proporre una determinata finitura devi fare dei compromessi, altrimenti vai fuori target. Poi ripeto, se il compromesso non va bene, si compra il laccato tradizionale e tutti felici. Rimanendo in tema, Evolution non ha laminati HPL, quindi direi che pesando entrambe le cose, vedo decisamente più duratura un Alevè che una Evolution.
Sul discorso 3 cerniere, non è una necessità, visto che prima non cadevano a pezzi e c'erano 2 punti di salice. Qua, oltre ai tre punti, c'è da dire che le Tiomos sono un pianeta avanti rispetto alle Blum, ma onestà intellettuale impone di dire che è più in fase di montaggio che noti la differenza. Per il resto, al cliente cambia poco, eccetto le 27 combinazioni di rallentamento per ogni anta da 60cm. E quindi caro Romolo, non scriviamo fesserie tanto per dare fiato alle gengive. Questo è quello che contrapponete alle antina a spessore ridotto che proponete voi.
Anche sui cesti hai detto una fesseria, purtroppo in buona fede perché ti sei limitato a leggere le schede tecniche (vecchie) non ancora aggiornate, ma le Dynamic Pro di Grass, oltre a essere rallentate, arrivano fino a 60kg di portata, diciamo che ti sei pure dato la zappa sui piedi.
In sintesi, nonostante tutto e nonostante la calata dei vari addetti al web marketing, clienti finti e rivenditori casuali che si ritrovano sui forum, continuo a pensare che le differenze siano pressoché insignificanti per il cliente, con buona pace degli opuscoletti Scavolini riservati ai venditori chiamati alle armi quando il cliente si macchia del reato di lesa maestà. :mrgreen:
Buona scelta.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#23
Romolo ha scritto:Ferma, ferma, va bene esaltare un prodotto e denigrare l'altro quando chi lo fa normalmente lo vende, ma non è proprio così.
Il laccato UV di cui sta parlando Peppezi è un laccato che è vero, risulta essere tenace ai graffi (è una caratteristica degli UV) ma nell'uso che se ne fa nel caso di pannelli successivamente bordati lo si fa per ridurre estremamente i costi. In sostanza quel che si fa è verniciare a velo una grande superficie per poi tagliare a misura i pannelli delle ante e quindi bordare. Tieni conto che la verniciatura a velo è una di quelle a minor costo (ergo minore livello di finitura visto che normalmente si scorgono le linee della velatrice) benché in effetti il passaggio sulle lampade UV rende ben dura la superficie (ma anche qui ci sono lampade e lampade, ovviamente, ma su questo non si riesce ad entrare perché occorrerebbe conoscere nello specifico il ciclo). Sul discorso bordo la scheda prodotto di Stosa parla chiaramente di ABS e non metacrilato, quindi non so sia Stosa che sbaglia a uscire con documenti errati oppure.......
Sul discorso 3 cerniere sul 60 si tratta di una necessità e non una scelta legata al buon samaritano; evidentemente per lo spessore dell'MDF da 22 non alleggerito per questioni di prezzo, le cerniere usate (non so la marca ma da quel che ricordo non ammortizzate ma potrei sbagliarmi) non reggono il peso, ecco il perché delle 3 cerniere.
Se poi vogliamo possiamo anche andare avanti nella lettura della scheda prodotto (io mi sono fermato alle prime due pagine di entrambe le marche) per vedere ad esempio le caratteristiche di altri componenti come i sistemi di scorrimento che ovviamente possono avere diverse portate (nel caso specifico da schede prodotto per Stosa 25kg per i cassetti e 30kg pe i cestelli mentre per Scavolini 50kg sia per cassetti che per cestelli) e magari essere o meno ammortizzati in chiusura....... ma qui si arriva a tediare la gente e solo a pochi maniaci (come a me) piace così tanto leggere le schede prodotto. e metterle a confronto.
Insomma mi piace dare precisione a chi chiede consigli, ma detto questo ognuno poi, correttamente informato, è liberissimo di scegliere un marchio o l'altro in base alle proprie sensazioni e necessità.
Grazie mille per gli spunti :wink: .
Premetto che io la cucina devo comprarla, non ne vendo! Quindi ogni informazione che mi arriva è motivo di analisi per ponderare un acquisto in termini di qualità e di prezzo. Lungi da me l'idea di diventare un maniaco fissato di specifiche schede prodotto e via così. Ho visto anch'io che le portate dei cassetti tra le due cucine sono diverse (vantaggio a favore di Scavolini) ma è pur vero che mentre Stosa parla di guide in acciaio zincato o attacchi in acciaio nichelato Scavolini parla di metallo zincato (che metallo è ?). Tutte le ante Stosa, come i cassetti, sono ammortizzate (nella cucina che io ho visto in esposizione era così). I cassetti Scavolini sono ad estrazione totale quelli Stosa no. Quindi cosa voglio dire:"Se andiamo a spaccare il capello non se ne esce più". Alla fine i due prodotti come ho già ripetuto credo si equivalgano ma il mio è sempre un giudizio legato alle mie conoscenze (limitate).

Se qualcuno vuole dare un'occhiata a questi file può capire meglio cosa sia il laccato UV.

http://www.oht.it/articoli/nuovepagine/50/50p26an.htm

http://pdfcast.org/pdf/tecniche-di-verniciatura

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#24
Peppezi ha scritto:Ussignur che festival delle cose inesatte, certo che a voi Scavolinari vi fanno i corsi di autosuggestione molto efficaci, schiumate rabbia quando potete perdere potenzialmente una vendita :mrgreen:
Andiamo per ordine, indiscutibilmente il laccato UV è più resistente e io dico pure più bello di un laccato tradizionale. Siccome stosa non è Valcucine così come Scavolini non è Boffi, per proporre una determinata finitura devi fare dei compromessi, altrimenti vai fuori target. Poi ripeto, se il compromesso non va bene, si compra il laccato tradizionale e tutti felici. Rimanendo in tema, Evolution non ha laminati HPL, quindi direi che pesando entrambe le cose, vedo decisamente più duratura un Alevè che una Evolution.
Sul discorso 3 cerniere, non è una necessità, visto che prima non cadevano a pezzi e c'erano 2 punti di salice. Qua, oltre ai tre punti, c'è da dire che le Tiomos sono un pianeta avanti rispetto alle Blum, ma onestà intellettuale impone di dire che è più in fase di montaggio che noti la differenza. Per il resto, al cliente cambia poco, eccetto le 27 combinazioni di rallentamento per ogni anta da 60cm. E quindi caro Romolo, non scriviamo fesserie tanto per dare fiato alle gengive. Questo è quello che contrapponete alle antina a spessore ridotto che proponete voi.
Anche sui cesti hai detto una fesseria, purtroppo in buona fede perché ti sei limitato a leggere le schede tecniche (vecchie) non ancora aggiornate, ma le Dynamic Pro di Grass, oltre a essere rallentate, arrivano fino a 60kg di portata, diciamo che ti sei pure dato la zappa sui piedi.
In sintesi, nonostante tutto e nonostante la calata dei vari addetti al web marketing, clienti finti e rivenditori casuali che si ritrovano sui forum, continuo a pensare che le differenze siano pressoché insignificanti per il cliente, con buona pace degli opuscoletti Scavolini riservati ai venditori chiamati alle armi quando il cliente si macchia del reato di lesa maestà. :mrgreen:
Buona scelta.
La mia precedente risposta è giunta in ritardo rispetto la tua, e non posso che trovarmi d'accordo al 1000%. :D
Grazie delle ulteriori info che spero siano d'aiuto a tutti.

P.S.
Anche secondo me il laccato UV è esteticamente più bello del laccato tradizionale (sembra un'anta a vetro) ed al tatto mi dà la sensazione di robustezza maggiore del laccato tradizionale ma queste sono personali considerazioni mie e di mia moglie.

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#25
Buongiorno a tutti volevo condividere con voi la mia esperienza cucina.
Io personalmente ho scelto una scavolini evolution laccato opaco colori grigio aviazione e bianco con top e alzatina in okite bianco inoltre avendo un ambiente unico ho abbinato anche il living .
La cosa che mi ha convinto a prendere scavolini sono state la garanzia di 10 anni per i danni alla cucina (ti consiglio di leggerti l'informativa che trovi sul sito in cui spiega cosa è compreso), il color aviazione (che non ho trovato nelle altre cucine che avevo preso in considerazione per es. veneta cucine modello oyster) e il rivenditore che è stato molto disponibile e cortese
Se può interessarti vengono a montarla il 6 e 7 dicembre posso fatti delle foto nel caso fammi sapere
In bocca al lupo per la scelta
Pocia

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#26
pocia82 ha scritto:Buongiorno a tutti volevo condividere con voi la mia esperienza cucina.
Io personalmente ho scelto una scavolini evolution laccato opaco colori grigio aviazione e bianco con top e alzatina in okite bianco inoltre avendo un ambiente unico ho abbinato anche il living .
La cosa che mi ha convinto a prendere scavolini sono state la garanzia di 10 anni per i danni alla cucina (ti consiglio di leggerti l'informativa che trovi sul sito in cui spiega cosa è compreso), il color aviazione (che non ho trovato nelle altre cucine che avevo preso in considerazione per es. veneta cucine modello oyster) e il rivenditore che è stato molto disponibile e cortese
Se può interessarti vengono a montarla il 6 e 7 dicembre posso fatti delle foto nel caso fammi sapere
In bocca al lupo per la scelta
Pocia
Grazie 1000 per i suggerimenti, certo che mi farebbe piacere vedere la tua cucina :D .
La nostra scelta è stata più tormentata per vari motivi sia quelli economici sia per l'ambiente dove posizionare la cucina.
Non sò se hai visto la nostra soluzione che allego per chi volesse darci dei suggerimenti, A presto.
http://pdfcast.org/pdf/pianta-cucina
http://pdfcast.org/pdf/la-cucina-3d

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#27
Volevo chiedere a Peppezzi visto che è un rivenditore Stosa (se non ho letto male) se i sistemi ammortizzati ad estrazione totale sia per i cassetti da 60 (portata fino a 40kg) e sia per i cassettoni da 90/120 (portata 60kg) sono sempre un optional e quindi a richiesta del cliente oppure adesso Stosa li fornisce direttamente dalla fabbrica?
Te lo chiedo perchè su una vecchia brochure,che riporta una news del 2010, i suddetti sistemi (della Grass) vengono citati come optional. Stesso discorso volevo chiedertelo sulle cerniere Tiomos (sempre Grass) sono adesso di serie oppure sono un optional da richiedere?
Ti ringrazio in anticipo se potrai fornirmi indicazioni in merito.
Ops, sono un pò sbadato :oops: ! Ti ringrazio a prescindere..... :)

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#28
pocia82 ha scritto:La cosa che mi ha convinto a prendere scavolini sono state
1. la garanzia di 10 anni per i danni alla cucina (ti consiglio di leggerti l'informativa che trovi sul sito in cui spiega cosa è compreso)
2. il color aviazione (che non ho trovato nelle altre cucine che avevo preso in considerazione per es. veneta cucine modello oyster)
3. il rivenditore che è stato molto disponibile e cortese
Sul punto 1 mi permetto di aver enormi dubbi sulla reale efficacia/vantaggio di una garanzia decennale. A mio modesto avviso NON serve a nulla (mera strategia di marketing) per due motivi:
a) copre i problemi della cucina e NON le problematiche derivanti da incuria, imperizia o imprudenza del cliente sul prodotto
b) qualsiasi prodotto "d'arredo" se ha qualche problema nel 99% dei casi lo evidenzia fin da subito o al massimo entro 3/4 mesi

Sugli altri 2 punti nulla da eccepire, anzi sul terzo sono assolutamente concorde sul ruolo fondamentale sempre e comunque del rivenditore.

Dirò di piu', per effetto del mio girovagare da rivenditori per lavoro, posso dire che la mia sensazione (l'ho anche scritto piu' volte sul forum) che mediamente i rivenditori Scavolini mi sian parsi piu' preparati della media del resto dei rivenditori. Probabilmente Scavolini fà un lavoro di selezione e di formazione che a mio modesto parere si percepisce.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#29
rainbow69 ha scritto:Volevo chiedere a Peppezzi visto che è un rivenditore Stosa (se non ho letto male) se i sistemi ammortizzati ad estrazione totale sia per i cassetti da 60 (portata fino a 40kg) e sia per i cassettoni da 90/120 (portata 60kg) sono sempre un optional e quindi a richiesta del cliente oppure adesso Stosa li fornisce direttamente dalla fabbrica?
Te lo chiedo perchè su una vecchia brochure,che riporta una news del 2010, i suddetti sistemi (della Grass) vengono citati come optional. Stesso discorso volevo chiedertelo sulle cerniere Tiomos (sempre Grass) sono adesso di serie oppure sono un optional da richiedere?
Ti ringrazio in anticipo se potrai fornirmi indicazioni in merito.
Ops, sono un pò sbadato :oops: ! Ti ringrazio a prescindere..... :)
Su Alevè i cassetti a estrazione totale e rallentati sono di serie, puoi scegliere il colore di fondo e sponde (bianco o grigio), mentre le sponde in acciaio sono optional. Le Tiomos sono di serie, ma le rallentate vanno richieste o meglio il rivenditore dovrebbe avvertirti della possibilità di averle. Io ho scelto di inserirle a prescindere, senza chiederlo preventivamente al cliente.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Stosa Allegra Alevè vs Scavolini Evolution

#30
coolors ha scritto:
pocia82 ha scritto:La cosa che mi ha convinto a prendere scavolini sono state
1. la garanzia di 10 anni per i danni alla cucina (ti consiglio di leggerti l'informativa che trovi sul sito in cui spiega cosa è compreso)
2. il color aviazione (che non ho trovato nelle altre cucine che avevo preso in considerazione per es. veneta cucine modello oyster)
3. il rivenditore che è stato molto disponibile e cortese
Sul punto 1 mi permetto di aver enormi dubbi sulla reale efficacia/vantaggio di una garanzia decennale. A mio modesto avviso NON serve a nulla (mera strategia di marketing) per due motivi:
a) copre i problemi della cucina e NON le problematiche derivanti da incuria, imperizia o imprudenza del cliente sul prodotto
b) qualsiasi prodotto "d'arredo" se ha qualche problema nel 99% dei casi lo evidenzia fin da subito o al massimo entro 3/4 mesi

Sugli altri 2 punti nulla da eccepire, anzi sul terzo sono assolutamente concorde sul ruolo fondamentale sempre e comunque del rivenditore.

Dirò di piu', per effetto del mio girovagare da rivenditori per lavoro, posso dire che la mia sensazione (l'ho anche scritto piu' volte sul forum) che mediamente i rivenditori Scavolini mi sian parsi piu' preparati della media del resto dei rivenditori. Probabilmente Scavolini fà un lavoro di selezione e di formazione che a mio modesto parere si percepisce.


Io penso solo che rispetto ad altre marche scavolini ti da questa assicurazione che ti fornisce un falegname fabbro ecc ed è un punto a suo favore ovviamente x il mio punto di vista infatti non ho specificato volutamente quello cbe comprende ma ho consigliato di leggere l'informativa x decidere da soli se questo è un punto a favore o meno.