Re: tolomeo micro da parete

#16
Alogena non led, ok, ce la posso fare, grazie Federal!
Secondo te micro o mini?
trovo più indicata la micro.. la mini sarebbe già troppo lunga per quello spazio. Certo che ce la farai, non è un lavoro difficile :wink:
Appena compri il materiale, posta qualche foto (soprattutto la parte interna del supporto) e ti dirò come fare i collegamenti nel modo più semplice e sicuro (è molto importante il collegamento di terra).
ps: bella la cucina, e anche il gatto!
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: tolomeo micro da parete

#17
Federal Republic ha scritto:
Alogena non led, ok, ce la posso fare, grazie Federal!
Secondo te micro o mini?
trovo più indicata la micro.. la mini sarebbe già troppo lunga per quello spazio. Certo che ce la farai, non è un lavoro difficile :wink:
Appena compri il materiale, posta qualche foto (soprattutto la parte interna del supporto) e ti dirò come fare i collegamenti nel modo più semplice e sicuro (è molto importante il collegamento di terra).
ps: bella la cucina, e anche il gatto!

Grazie Federal!!! :D :D
Quello non è un gatto, è un cane travestito da gatto :lol:

Re: tolomeo micro da parete

#18
Rouge84 ha scritto:Pensa se ti basta la luce la micro è Max 40 w
Io rimpiango sopratutto quello
Non hai modo di vederle da vivo?
Penso di sì, dovrei farlo in effetti... Per la potenza adesso andrebbe bene, è già molto luminoso, bisognerebbe vedere con la plafoniera nuova, ma di questo passo non ne esco viva :roll:

Come plafoniera alla fine ho preso la button, quella plasticosa :| , è arrivata ma non l'ho ancora montata, se sta male la metto nella cabina armadio e cerco altro... Insomma, potrebbe essere ancora lunga prima dell'assetto definitivo..

Re: tolomeo micro da parete

#20
:D oliva le lampade verdi sono molto carine ed anche il famoso sgabello.
;) attendiamo di vedere anche la Button montata.
http://www.alfemminile.com/album/homesweethome63
Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo

Re: tolomeo micro da parete

#21
Per la potenza adesso andrebbe bene, è già molto luminoso
Sulla scheda tecnica indica max 46 W (lampadina alogena con attacco E14).. il flusso luminoso della alogena da 46 W equivale all'incirca ad una vecchia lampadina ad incandescenza da 60 W, quindi non è poco.
Se la micro di Rouge riporta max 40 W, probabilmente l'ha comprata qualche anno fa e i dati tecnici facevano riferimento alle vecchie lampadine ad incandescenza. Non so se hanno modificato la lampada, probabilmente già supportava quei pochi W in più di potenza dissipata dalla alogena in questione, potrebbero aver cambiato solo la marcatura.
Io rimpiango sopratutto quello
Per non rischiare, puoi recuperare flusso luminoso con una lampadina a led di ultima generazione, che dissipa pochissima potenza sotto forma di calore. In giro si trovano già delle sfere E14 con resa paragonabile alle 60 W a incandescenza e dimensioni abbastanza compatte per renderle intercambiabili :wink:
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: tolomeo micro da parete

#22
oli_va ha scritto:..Che differenza c'è oltre alla lunghezza?
Se non ricordo male la mini è 100, la micro 70, il modulo della cucina sopra cui andrà è da 45 più un pezzo del modulo lavastoviglie da 6!..
Immagine
Immagine
Immagine
Allora, non so se ricordo bene, la tua passione per il legno chiaro ed il design nordico, Oli. Mi permetto di aggiungere una foto della cucina da un topic precedente.
E passione per la Muuto (hai scelto anche il tavolo in soggiorno?) che si vede per gli sgabelli Nerd e le sospensioni Mhy.
Buona la scelta della Button in coabitazione con le altre sospensioni, anche se per l'altezza del tuo soffitto avrei optato per un'unica, importante sospensione, per esempio sul genere di quelle in cocoon di Flos. In ogni caso, l'illuminazione, scelta con gusto, non manca in cucina. :)
Immagine
Immagine
Per la scelta tra Tolomeo Micro e Mini, indipendentemente dal fatto che la seconda è più luminosa in tutte le sue versioni (alogena, led, fluo) molto dipende dall'uso che ne devi fare. Se devi illuminare la zona lavello/top per lavare o preparare, opterei personalmente sulla Mini, più pratica per i bracci più lunghi, da orientare quando serve e appunto, più luminosa. Senza contare che per proporzioni è più simile al modello originario di De Lucchi, e quindi è anche più godibile quale oggetto di design.
La versione Micro della Tolomeo l'ho sempre pensata (e vista) per illuminare ambiti limitati, o piazzate in prossimità di specchi, come da Rouge.
Immagine
Alternative alla Tolomeo.
Una lampada a parete 'da architetto', vintage, alla Jacobsen, reperibile con poco prezzo nei mercatini o sul web, sul tipo Naska o Nasketta di Fontana Arte o JJ di Luxit, o interessante a mio avviso la Luxy W1 o W2 di Rotaliana, quest'ultima con il diffusore in vetro satinato colorato e non, funzionale anche per un'emissione diffusa e meglio distribuita. Info:
http://www.rotaliana.com/it/products/2/
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

..o questa, che personalmente trovo bellissima, di Joe Colombo, vintage, occasione all'epoca perduta:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=113352
Ultima modifica di lot il 10/07/14 7:37, modificato 4 volte in totale.

Re: tolomeo micro da parete

#23
Oppure, tutto un altro tipo di applique.
Doppia emissione (diretta e diffusa/indiretta radente) la nuova Manta di Fontana Arte, presto in catalogo, dotata di gancio per poterla appendere in più punti in parete od appoggiata su un piano:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: tolomeo micro da parete

#24
DIERRE ha scritto::D oliva le lampade verdi sono molto carine ed anche il famoso sgabello.
;) attendiamo di vedere anche la Button montata.
Grazie! Appena scelgo quest'ultima lampada metto a lavoro l'olivo e provvedo a fotografare, così mi sistema tutto, anche il ducale.

A tal proposito inserisco anche qua la foto di un post precedente che serve a completare il prezioso lavoro di Lot :D


lot ha scritto:
oli_va ha scritto:..Che differenza c'è oltre alla lunghezza?
Se non ricordo male la mini è 100, la micro 70, il modulo della cucina sopra cui andrà è da 45 più un pezzo del modulo lavastoviglie da 6!..
Immagine
Immagine
Immagine
Allora, non so se ricordo bene, la tua passione per il legno chiaro ed il design nordico, Oli. Mi permetto di aggiungere una foto della cucina da un topic precedente.
E passione per la Muuto (hai scelto anche il tavolo in soggiorno?) che si vede per gli sgabelli Nerd e le sospensioni Mhy.
Buona la scelta della Button in coabitazione con le altre sospensioni, anche se per l'altezza del tuo soffitto avrei optato per un'unica, importante sospensione, per esempio sul genere di quelle in cocoon di Flos. In ogni caso, l'illuminazione, scelta con gusto, non manca in cucina. :)
Immagine
Immagine
Per la scelta tra Tolomeo Micro e Mini, indipendentemente dal fatto che la seconda è più luminosa in tutte le sue versioni (alogena, led, fluo) molto dipende dall'uso che ne devi fare. Se devi illuminare la zona lavello/top per lavare o preparare, opterei personalmente sulla Mini, più pratica per i bracci più lunghi, da orientare quando serve e appunto, più luminosa. Senza contare che per proporzioni è più simile al modello originario di De Lucchi, e quindi è anche più godibile quale oggetto di design.
La versione Micro della Tolomeo l'ho sempre pensata (e vista) per illuminare ambiti limitati, o piazzate in prossimità di specchi, come da Rouge.
Immagine
Alternative alla Tolomeo.
Una lampada a parete 'da architetto', vintage, alla Jacobsen, reperibile con poco prezzo nei mercatini o sul web, sul tipo Naska o Nasketta di Fontana Arte o JJ di Luxit, o interessante a mio avviso la Luxy W1 o W2 di Rotaliana, quest'ultima con il diffusore in vetro satinato colorato e non, funzionale anche per un'emissione diffusa e meglio distribuita. Info:
http://www.rotaliana.com/it/products/2/
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

..o questa, che personalmente trovo bellissima, di Joe Colombo, vintage, occasione all'epoca perduta:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=113352
Lot sei una miniera, grazie per aver recuperato le foto, da cell faccio molta fatica!

Allora, la Naska non la conoscevo e mi piace moltissimo, forse più della tolomeo, la propongo all'olivo :D

Quella di Rotaliana invece non mi convince insieme alla Ducale, che già è di vetro colorato e alle mhy, in acciaio ma colorate pure loro.
Preferisco qualcosa in acciaio al naturale e trovo che l'anima industriale della tolomeo, ma anche della naska sia quello che ci vuole, anche perché ho preso anche questa lampada industriale da un rigattiere
Immagine
E con questa finisco la panoramica dell'ambiente... I mobili cambieranno ma la lampada penso di lasciarla lì, ho un progetto per quell'angolino

La cocoon la adoro e non ti nego che se non avessi rinvenuto la ducale in garage sarebbe stata tra le papabili, ma viste tutte le spese meglio così :mrgreen:

La manta infine è troppo bella!!! Ci starebbe anche bene, ma non mi lascerebbe spazio per decorare quella parete, preferisco sempre tolomeo e naska che con il loro attacco piccolo mi permettono di giocare ancora un po' :mrgreen:

E sì, la utilizzerei principalmente per illuminare il lavello e credo che il braccio snodabile sia l'ideale per non incappare nella finestra e nelle piantine che vorrei mettere...

Insomma, vedo di fare un salto a vederle dal vivo e mi spiccio a prendere una decisione, devo approfittare dell'olivo in vacanza per sistemare tutta la zona! :mrgreen:

Grazie ancora a tutti
Ultima modifica di oli_va il 06/10/14 11:45, modificato 1 volta in totale.

Re: tolomeo micro da parete

#25
Bella la lampada industriale!
Il Ducale è quel lampadario in corrispondenza del tavolo?
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: tolomeo micro da parete

#26
Federal Republic ha scritto:Bella la lampada industriale!
Il Ducale è quel lampadario in corrispondenza del tavolo?
grazie Federal, è stato amore a prima vista, sono oggetti che mi affascinano :D

Il ducale è quello sul tavolo sì, il problema è che è stato tagliato il cavetto di metallo interno, quello che lo sostiene, e non si può sostituire (ho già contattato artemide a tal proposito) e quindi ho deciso di togliere quel tubetto di metallo e mettere una catenella, così è troppo in alto e si perde. Tu che sei avvezzo a questi tipi di accocchi, che ne pensi?

Re: tolomeo micro da parete

#27
l ducale è quello sul tavolo sì, il problema è che è stato tagliato il cavetto di metallo interno, quello che lo sostiene, e non si può sostituire (ho già contattato artemide a tal proposito) e quindi ho deciso di togliere quel tubetto di metallo e mettere una catenella
La catenella è una soluzione che può avere un buon risultato estetico, per i dettagli tecnici dovrei vedere come è fatta la struttura del lampadario. La cosa più semplice è tagliare la tigia con circa 2 cm di eccedenza rispetto alle palle di vetro, infilare la coppetta a soffitto che ti nasconderà il raccordo tra il cavetto e la catena, il cavo elettrico puoi sostiturlo direttamente con uno più lungo.
Tuttavia, i cavetti d'acciaio si possono giuntare per allungarli, e questo ti permetterebbe di conservare il sistema originale con la tigia, sostituendola con una più lunga. Per giuntare il cavetto d'acciaio con uno spezzone dello stesso diametro, non potresti usare i morsetti a cavallotto perchè i più piccoli sarebbero già troppo ingombranti per passare all'interno di una tigia e lasciare anche lo spazio per il cavo, il modo migliore è usare le bussole a compressione.. ma servirebbe la pinza crimpatrice e comprarla appositamente non conviene. Usare una comune pinza è rischioso perchè potrebbero non schiacciarsi bene.
Immagine
Però, c'è un rimedio: dai comuni morsetti a cappuccio per impianti elettrici si possono ricavare delle piccole bussole a vite, non sono fatte per quest'uso ma utilizzandone tre o quattro avresti una giunzione affidabile rispetto al peso del lampadario, basta scegliere la dimensione giusta, il cavetto deve passare esattamente due volte senza andarci largo.

Scegli tu quale soluzione preferisci, entrambe sono realizzabili, la catenella è più semplice perchè non avresti bisogno di reperire una tigia di quel preciso diametro :wink:
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: tolomeo micro da parete

#29
annsca ha scritto:Non sara' oggi, non sara' domani e forse neppure dopodomani ....non so neppure dove la potrei posizionare :roll: .....ma prima o poi 8)

http://www.ebay.it/itm/Beautiful-Pair-o ... 5ba&_uhb=1


Questa e' anche intonata con le sospensioni
http://www.ebay.it/itm/lampe-datelier-j ... a5e&_uhb=1
:D annsca giochi grande tu! la Jeldè!!
:| nato altro amore : Manta di Fontanarte. Che bella soluzione!

Scusa oliva per le divagazioni :)
http://www.alfemminile.com/album/homesweethome63
Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo