Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#18
serenen ha scritto:anche io intendo a montaggio concluso se è previsto e incluso nel prezzo..
con la mia cucina a dire il vero ho saldato il giorno dopo perchè ho dovuto fare il bonifico per il bonus mobili e non ho trattenuto nulla anche se c'erano 4 ante da sostituire perchè graffiate..
Nel tuo caso il pagamento deve essere con bonifico anticipato citando la clausola specifica.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#19
FabT ha scritto:Rosdev se devi spammare non sei il benveuto!

Davanti a casa del cliente il camion era carico con i mobili della sua cucina ed avrei iniziato il montaggio immediatamente mentre lui non mi ha consegnato l'assegno rifiutando la cucina se non la montavo prima del pagamento.
Mi sembra eccessivo. C'è un motivo per essere così diffidente? Si era già comportato male il cliente?
Mi sembra un comportamento ostile, che danneggia anche te. :?

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#20
FabT ha scritto:
serenen ha scritto:anche io intendo a montaggio concluso se è previsto e incluso nel prezzo..
con la mia cucina a dire il vero ho saldato il giorno dopo perchè ho dovuto fare il bonifico per il bonus mobili e non ho trattenuto nulla anche se c'erano 4 ante da sostituire perchè graffiate..
Nel tuo caso il pagamento deve essere con bonifico anticipato citando la clausola specifica.
ho fatto così per i primi due acconti.. per il saldo invece al mobiliere andava bene che pagassi il giorno successivo al montaggio..

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#21
FabT ha scritto:
serenen ha scritto:anche io intendo a montaggio concluso se è previsto e incluso nel prezzo..
con la mia cucina a dire il vero ho saldato il giorno dopo perchè ho dovuto fare il bonifico per il bonus mobili e non ho trattenuto nulla anche se c'erano 4 ante da sostituire perchè graffiate..
Nel tuo caso il pagamento deve essere con bonifico anticipato citando la clausola specifica.
non c'è scritto da nessuna parte che deve essere anticipato

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#22
FabT ha scritto:Rosdev se devi spammare non sei il benveuto!

Davanti a casa del cliente il camion era carico con i mobili della sua cucina ed avrei iniziato il montaggio immediatamente mentre lui non mi ha consegnato l'assegno rifiutando la cucina se non la montavo prima del pagamento.
scusami sai... ma non avrei nemmeno io firmato l'assegno.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#23
FabT ha scritto:Rosdev se devi spammare non sei il benveuto!

Davanti a casa del cliente il camion era carico con i mobili della sua cucina ed avrei iniziato il montaggio immediatamente mentre lui non mi ha consegnato l'assegno rifiutando la cucina se non la montavo prima del pagamento.

Capisco che hai problemi e ti auguro sinceramente di risolvere ma almeno leggi prima di infamare :evil:
rosdev ha scritto:
"Pagamento alla consegna" intendendo che la cucina viene consegnata ed in quel momento pagata e solo a pagamento avvenuto verrà montata con tutti gli accorgimenti necessari e dovuti
Scusami ma questa cosa non l'ho mai sentita.
Se non ti paga non stringi le viti? :roll:
Di solito,per quanto ne sappia io da utente, si paga alla consegna intendendo il montaggio compreso.Nel caso di problemi l'utente trattiene una piccola somma che versa nel momento in cui i problemi vengono risolti.
Hai motivo di credere che l'acquirente non intenda pagare?
Sono curiosa di sentire il parere degli esperti
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#24
gina ha scritto:
FabT ha scritto:
serenen ha scritto:anche io intendo a montaggio concluso se è previsto e incluso nel prezzo..
con la mia cucina a dire il vero ho saldato il giorno dopo perchè ho dovuto fare il bonifico per il bonus mobili e non ho trattenuto nulla anche se c'erano 4 ante da sostituire perchè graffiate..
Nel tuo caso il pagamento deve essere con bonifico anticipato citando la clausola specifica.
non c'è scritto da nessuna parte che deve essere anticipato
specifico, a me ha fatto la fattura degli acconti, io poi ho pagato il bonifico.. non credo si possa definire anticipato, ma non è che ci capisco molto..

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#25
FabT ha scritto:Un saluto a tutti,

Ho bisogno dell'opinione tecnica degli operatori del settore (Rivenditori) ma anche del punto di vista dei clienti/acquirenti.........cercate nel possibile di essere il più obbiettivi possibile e chiari pur spiegando i vostri punti di vista.........ora mi spiego meglio:

Ho un problema con un cliente che ha ordinato una cucina ad angolo su misura con piano in quarzo ed altri accessori (tavolo c/piano in quarzo a misura, sedie, schienali, ecc) che ora desidera pagare soltanto a montaggio ultimato, mentre io nel contratto ho inserito la clausola "Pagamento alla consegna" intendendo che la cucina viene consegnata ed in quel momento pagata e solo a pagamento avvenuto verrà montata con tutti gli accorgimenti necessari e dovuti (legare le basi con viti, sigillare top ed eldom, collegare piano cottura e lavello, ecc); dopo il montaggio è impensabile doverla smontare perchè risulterebbe invendibile senza perdere una grossa percentuale del suo valore considerando che è su misura oltretutto all'interno di una proprietà privata perchè se il cliente non intende pagare neppure con i carabinieri ho più il diritto di riprendermela in quanto sequestrata....e questo lo dico per esperienza.
Per chiarezza e correttezza faccio presente che nel contratto vicino al prezzo ho specificato che il prezzo è comprensivo del trasporto e del montaggio (con lo scopo di informare/chiarirre il cliente che nulla era dovuto da parte sua per il servizio di montaggio oltre al prezzo pattutito) e che il cliente ha già versato una caparra confirmatoria.

In questo momento siamo davanti ad un giuduce............poi se vorrete vi farò sapere come evolve la situazione.

Grazie a coloro che vorranno rispondere.............cortesemente chiedo di non uscire dal topic.
sinceramente...... ma quando hai cominciato a vendere mobili?

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#27
Mah... sinceramente... :roll: :roll:
Siete davanti a un giudice con una causa civile per questa cosa? :?

Non esiste neanche una possibilità che tu possa vincerla sinceramente...
E credo anche tu non abbia detto proprio tutto sulla questione, perchè altrimenti non avresti alcun motivo di non montarla questa cucina. Probabilmente esistono due tipi di timori:
- Che tu già sappia che la cucina non andrà bene
- Che tu già sappia/presuma che il committente non ti darà i soldi previsti

Se il contratto prevede trasporto e montaggio, non si dovrebbe neanche iniziare a discutere.
In un mondo "normale" questo è un contratto WIN-WIN... dovreste essere entrambi felici di arrivare il prima possibile alla conclusione che per lui vuol dire cucina montata e per te saldo incassato.
Il fatto che sia su misura e che quindi difficilmente smontabile/rivendibile fa parte del rischio d'impresa e sarà stato anche parte del prezzo pattuito.

Boh... non vedo grossi dubbi interpretativi sulla materia sinceramente...

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#30
La cucina non ha problemi anche perchè il cliente mi ha chiesto cortesemente di seguire i lavori di ristrutturazione........ovviamente non mi ha riconosciuto nulla ma neanche io ho chiesto nulla per la soddisfazione di vedere un mio progetto dalla carta alla realtà che per me è sempre una soddisfazione.

Piuttosto con il passare del tempo il cliente diventava sempre più enigmatico e quindi alla fine ci si sono raddrizzate le antenne..........perchè le cucine le montiamo anche noi prima di prendere i soldi..........e per favore non venite a dare giudizi a chi non conoscete e per un solo episodio.........perchè ho anche clienti che mi invitano ai loro matrimoni ma non per questo sono il migliore degli arredatori.

Non ho nascosto niente di tecnico Steve, potevo evitare di scrivere la dicitura relativa al montaggio per esempio..........ma il mio intento è di capire megliola cosa in questa occasione.