Come interpretate "Pagamento...

#1
Un saluto a tutti,

Ho bisogno dell'opinione tecnica degli operatori del settore (Rivenditori) ma anche del punto di vista dei clienti/acquirenti.........cercate nel possibile di essere il più obbiettivi possibile e chiari pur spiegando i vostri punti di vista.........ora mi spiego meglio:

Ho un problema con un cliente che ha ordinato una cucina ad angolo su misura con piano in quarzo ed altri accessori (tavolo c/piano in quarzo a misura, sedie, schienali, ecc) che ora desidera pagare soltanto a montaggio ultimato, mentre io nel contratto ho inserito la clausola "Pagamento alla consegna" intendendo che la cucina viene consegnata ed in quel momento pagata e solo a pagamento avvenuto verrà montata con tutti gli accorgimenti necessari e dovuti (legare le basi con viti, sigillare top ed eldom, collegare piano cottura e lavello, ecc); dopo il montaggio è impensabile doverla smontare perchè risulterebbe invendibile senza perdere una grossa percentuale del suo valore considerando che è su misura oltretutto all'interno di una proprietà privata perchè se il cliente non intende pagare neppure con i carabinieri ho più il diritto di riprendermela in quanto sequestrata....e questo lo dico per esperienza.
Per chiarezza e correttezza faccio presente che nel contratto vicino al prezzo ho specificato che il prezzo è comprensivo del trasporto e del montaggio (con lo scopo di informare/chiarirre il cliente che nulla era dovuto da parte sua per il servizio di montaggio oltre al prezzo pattutito) e che il cliente ha già versato una caparra confirmatoria.

In questo momento siamo davanti ad un giuduce............poi se vorrete vi farò sapere come evolve la situazione.

Grazie a coloro che vorranno rispondere.............cortesemente chiedo di non uscire dal topic.
Ultima modifica di FabT il 10/10/14 10:25, modificato 2 volte in totale.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#3
Bayeen il tuo parere mi interesserebbe molto ma ti prego di non andare fuori topic o spam, grazie :wink:

Girando la domanda vorrei capire cosa si intende per "Pagamento a Montaggio avvenuto".

Mi chiedo anche se il cliente quando ha acquistato la sua vettura ha pagato il concessionario prima dell'immatricolazione del veicolo da parte della concessionaria oppure se prima l'ha provata su strada e dopo aver verificato che tutto funziona allora ha provveduto al pagamento.
Quando si reca al supermercato alla cassa deve pagare la spesa e non la paga solo dopo aver assaggiato tutti i cibi precedentemente acquistati.
Quando si reca nei vari GDO di elettrodomestici dopo aver scelto il frigorifero/forno/piano cottura/lavatrice dei suoi sogni lo paga e poi gli viene consegnato a casa e se desidera l'installazione deve pagare al momento dell'acquisto una somma aggiuntiva per il montaggio.
Quando avete acquistato casa prima l'avete pagata e poi ci siete entrati ed avete potuto installare i mobili e viverci senza poterci vivere per un periodo per vedere se tutto era ben costrutito.

...........quindi io mi chiedo perchè prima devo installare una cucina prima che sia stata pagata............tengo a fare presente che non ha accettato nessuna altra ipotesi di pagamento (assegno bancario da incassare dopo il montaggio, trattenere una somma prima del montaggio) se non il pagamento dopo il montaggio.
Ultima modifica di FabT il 09/10/14 11:40, modificato 1 volta in totale.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#4
My two cents:

Pagamento alla consegna, se è previsto trasporto e montaggio, lo ricevo a lavoro ultimato.
In effetti, rimanendo fedeli alla lettera, il pagamento dovrebbe essere effettuato prima del montaggio, "alla consegna" appunto.

Spero per te che non sia di pace il giudice a cui vi siete rivolti.
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#5
"Pagamento alla consegna" intendendo che la cucina viene consegnata ed in quel momento pagata e solo a pagamento avvenuto verrà montata con tutti gli accorgimenti necessari e dovuti
Scusami ma questa cosa non l'ho mai sentita.
Se non ti paga non stringi le viti? :roll:
Di solito,per quanto ne sappia io da utente, si paga alla consegna intendendo il montaggio compreso.Nel caso di problemi l'utente trattiene una piccola somma che versa nel momento in cui i problemi vengono risolti.
Hai motivo di credere che l'acquirente non intenda pagare?
Sono curiosa di sentire il parere degli esperti
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#6
FabT ha scritto:Un saluto a tutti,

Ho bisogno dell'opinione tecnica degli operatori del settore (Rivenditori) ma anche del punto di vista dei clienti/acquirenti.........cercate nel possibile di essere il più obbiettivi possibile e chiari pur spiegando i vostri punti di vista.........ora mi spiego meglio:

Ho un problema con un cliente che ha ordinato una cucina ad angolo su misura con piano in quarzo ed altri accessori (tavolo c/piano in quarzo a misura, sedie, schienali, ecc) che ora desidera pagare soltanto a montaggio ultimato, mentre io nel contratto ho inserito la clausola "Pagamento alla consegna" intendendo che la cucina viene consegnata ed in quel momento pagata e solo a pagamento avvenuto verrà montata con tutti gli accorgimenti necessari e dovuti (legare le basi con viti, sigillare top ed eldom, collegare piano cottura e lavello, ecc); dopo il montaggio è impensabile doverla smontare perchè risulterebbe invendibile senza perdere una grossa percentuale del suo valore considerando che è su misura oltretutto all'interno di una proprietà privata perchè se il cliente non intende pagare neppure con i carabinieri ho più il diritto di riprendermela in quanto sequestrata....e questo lo dico per esperienza.
Per chiarezza e correttezza faccio presente che nel contratto vicino al prezzo ho specificato che il prezzo è comprensivo del trasporto e del montaggio (con lo scopo di informare/chiarirre il cliente che nulla era dovuto da parte sua per il servizio di montaggio oltre al prezzo pattutito) e che il cliente ha già versato una caparra confirmatoria.

In questo momento siamo davanti ad un giuduce............poi se vorrete vi farò sapere come evolve la situazione.

Grazie a coloro che vorranno rispondere.............cortesemente chiedo di non uscire dal topic.
Da cliente.... se tu mi scrivi prezzo comprensivo di trasporto e montaggio con pagamento alla consegna io intendo che me la porti e me la monti.

anche perchè presumo sia lo stesso giorno.

se poi sei già stato fregato in passato oppure consegni oggi e passi fra un mese a montare.... beh previo accordo scritto e firmato amboparti si può arrivare a un 50% adesso e 50% a lavoro finito.

io qui in germania con un " pagamento alla consegna" ho pagato a montaggio concluso. era un armadio.

questa è la mia opinione da cliente. chi mi dice che incassato l'assegno mi lasci li la cucina da montare o a metá?

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#8
kik ha scritto:My two cents:

Pagamento alla consegna, se è previsto trasporto e montaggio, lo ricevo a lavoro ultimato.
In effetti, rimanendo fedeli alla lettera, il pagamento dovrebbe essere effettuato prima del montaggio, "alla consegna" appunto.

Spero per te che non sia di pace il giudice a cui vi siete rivolti.
Confermo .

Nel tuo caso avrei scritto " Allo scarico".

P.S. Faccio il tifo per te

Sergio
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#9
Ti rispondo da cliente, in buona fede :mrgreen:

Premetto che personalmente sono molto chiara, quando stabilisco le condizioni di acquisto con TUTTI i fornitori,
Io "alla consegna" intendo "me la porti e me la monti", dopodiché ti pago.

Sempre, negli accordi pre-acquisto, avviso che se manca anche solo una vite, lascio una parte da saldare a FINE LAVORI.

Non si è mai lamentato nessuno e non ho mai avuto discussioni.

Comunque vada , Auguri! :roll:

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#12
anche il mio umile parere: sei fottuto. :roll:

Tu consegni non solo un mobile fine a se stesso ma un servizio completo quindi il mobile in se è "semilavorato". La cucina montata è "prodotto finito". Questa è un'interpretazione personale ma che adotto anche nei miei prodotti.... il prodotto è finito quando ho finito di lavorare ed il cliente deve solo pagare.

Per il resto: tifo per te.
Ultima modifica di qsecofr il 09/10/14 11:34, modificato 1 volta in totale.
Pax tibi Marce

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#13
cmq, da cliente, ti pago quando hai montato
al limite una parte alla consegna e il resto alla fine
presupponendo la buonafede in entrambi, cosa mi garantisce che dopo aver ricevuto il pagamento torni a fare il montaggio?
nemmeno con i carabinieri ti posso costringere

certo che basterebbe essere chiari e precisi, il 'io intendo così ' non ci deve mai essere, bisogna sempre dire le cose 'a prova di stupido', e soprattutto scriverle.