Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#16
Anche per me il salotto è una bestia nera, l'ambiente più difficile da progettare, qui in 30mq non siamo riusciti a trovare un posto per il divano e la TV, bisognerà trovare un 24" CRT da mettere su quella mensola, vaglielo a spiegare ai miei clienti che mi si presentano con LCD da 60" :lol: gli diciamo che è vintage?? :lol:
un 42 pollici ci sta dai.. ;-)

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#17
lisia81 ha scritto:Olabach che se ne intende molto più di me, visto che qui nel basso Trentino di case clima e case in legno ce ne sono ancora poche (molte soprelevazioni quelle si), forse potrà confermare.. ma molti costruttori di case in legno non offrono dei prefabbricati già studiati? in cui vi possono essere adattamenti ma il 90% è dato secondo criteri giusti..
p777 ha scritto: … poi mi farebbe piacere ricevere anche commetti, critiche e suggerimenti anche da “normali” utenti.
opinione di un utente normale..
Immagine
Immagine
Immagine
se si pasticcia troppo su un disegno di un prefabbricato ne nasce un qualcosa che da armonioso diventa brutto e sproporzionato.. sia esternamente che internamente!
Di questo disegno base io utente normale avrei ricavato il ripostiglio all'ingresso. La cucina diventa studio, si inverte sala e salotto e il giardino d'inverno magari con una grande vetrata o con finestre ampie e lunghe se ti piacciono trasformato in cucina. Vuoi riutilizzare la cucina ok! ma briosità..e possibilità di aggiungere alcuni elementi senza doverla cambiare!
Immagine
Immagine
Immagine
il piano superiore poi.. mettere il secondo bagno a disposizione delle due singole in maniera comunicante? magari mettendo un lavandino doppio..
Grazie lisia... devo dire che la mia casa è un pò più piccola di quella che hai postato, di circa 60mq. E io ci ho fatto scappare in più sia una un bagno che una camera anche se camuffata :D... quindi sono contento. La finestra sul lavandino ci ho pensato, ma alla fine l'ho trovata una soluzione scomoda. Tu preferisci la prima (bagni avanti) o la seconda (camera avanti) versione del 1P
Ultima modifica di p777 il 28/12/14 0:53, modificato 1 volta in totale.

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#18
CAFElabstudio ha scritto:SI... però
le immagini che hai postato sono gradevoli, senz'altro ispirative ma facciamo un'analisi del rendering e del progetto di quella casetta
senza offesa, chi l'ha progettata forse saprà come far stare su una costruzione e come isolarla ma non ha mai letto 2 righe di storia dell'architettura.
Studiare la storia è importante, ci insegna come altri prima di noi hanno affrontato le nostre stesse difficoltà e le hanno risolte, in alcuni casi, in maniera elegante.

La casetta... tutto è teso a farla sembrare più massiccia, perchè non c'è un portico che abbassa visivamente la casa e crea uno spazio di mediazione interno/esterno che protegge le facciate? Che magari sopra diventa un terrazzo utilizzabile dalle stanze?
Perchè c'è un terrazzuccio piccolo piccolo?
Carina l'idea del giardino d'inverno, non ho capito cosa succede al piano di sopra...

Gli interni... lasciano un pochino a desiderare... no?
13,5mq fra ingresso e disimpegno!
bagno 3mq, qui scopriamo che nel microportico ci apre la finestra del bagno! larga cmque come quella del salotto,
ma quel portico che ci sta a fare? Ci si può andare o no? Bisogna spostare il divano?
Anche per me il salotto è una bestia nera, l'ambiente più difficile da progettare, qui in 30mq non siamo riusciti a trovare un posto per il divano e la TV, bisognerà trovare un 24" CRT da mettere su quella mensola, vaglielo a spiegare ai miei clienti che mi si presentano con LCD da 60" :lol: gli diciamo che è vintage?? :lol:
La scala l'ha disegnata Escher? :lol:
Caro cafelabstudio, non sempre si può fare il massimo. Spesso si deve fare il conto con il portafoglio. Io ho voluto ottenere il massimo in minor spazio e con una forma di casa diciamo economica (rettangolare). Per non essere proprio banale al massimo abbiamo pensato al motivo "spuntone" che secondo me ha il suo perchè. Insomma, capisco la tua voglia da architetto di abbellire cambiare ampliare etc. etc. ma tutte queste cose costano. Io credo di aver sfruttato bene gli spazi. Parli di ingresso, si, ma messo dove? con questi mq secondo te c'è spazio? Hai detto che la scala lì è brutta, ma credo che quella sia la posizione meno invasiva per la suddivisione degli spazi (lasciare i lati liberi per metterci cucina camera/studio etc. etc.) , se metto la scala da un'altra parte non ci sta tutto il resto. Bellezza non fa sempre rima con concretezza.

La casa fa 140 mq circa su due piani +23 mq di porticato

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#19
Lungi da me correre in soccorso di Cafelab, che peraltro non ha alcun bisogno di aiuto, però alcune considerazioni mi sorgono spontanee.

Che non sempre si possa fare il massimo... è vero.
E' vero anche che spesso si debba fare il sopralluogo nel portafogli per capire quanta carta ci sia....

Quel che, a mio parere, non è esatto, è
ho voluto ottenere il massimo in minor spazio
.
Secondo me, come ti dicevo, ci sono grandi, grandissimi margini di miglioramento che, credimi, non sono alla portata di un esperto di autocad, ma di persone che abbiano studiato e lavorato nello specifico settore.
E' un po' come se io pretendessi di progettare un'automobile: d'altra parte con autocad me la cavo, no?
E altrettanto intendessi fare con un ingranaggio: che ci vuole a disegnarlo in autocad?

Insomma: non è la conoscenza di autocad che ti permette di progettare edifici o interni.
Ed è proprio per questo motivo che quei due sporti non hanno alcun senso: ogni elemento dev'essere collegato agli altri e deve avere un motivo specifico: disegnare tanto per farlo non ha senso, a meno che non si intenda fare pratica.
Ma un edificio è qualcosina più di un disegnino in autocad: ci sono interazioni fra gli elementi, i sistemi, gli impianti che o si conoscono oppure si rischia di buttare al vento un sacco di denaro, esattamente quello che tu cerchi di evitare.

E chi l'ha detto che abbellire costi più del costruire brutto?
Certe vecchie case semplicissime di montagna, costruite secondo la tradizione, sono bellissime e realizzate non certo con dispendio di denaro. Eppure sono belle. Alcune, addirittura, sono i modelli ai quali noi ci rifacciamo.
Credo quindi che le tue convinzioni non abbiano alcun fondamento e te lo dico da tecnico. Di architettura, di edilizia, di interni. Non da utilizzatore di autocad!

E perchè mai dovresti ampliare? Nessuno ha suggerito questo, bensì un migliore sfruttamento degli spazi.
Io credo di aver sfruttato bene gli spazi
Purtroppo, no! Ti assicuro che così non è, nonostante tu sia convinto del contrario.
E il mio, come ti ho già detto, non è giudizio da utilizzatore di autocad!
Sarebbe inutile e sciocco produrre elenchi di lavori eseguiti: un po' di accortezza dovrebbe suggerirti di dare ascolto a consigli provenienti da tecnici che da anni sono attivi nel settore della progettazione. Tenendo conto, per di più, che la nostra esperienza è al vostro servizio gratuitamente!!!!! Quindi che scopo avremmo di farti spendere di più o di suggerirti soluzioni costosissime o semplicemente belle ma non funzionali?
Perchè tu sei convinto dell'esatto contrario:
capisco la tua voglia da architetto di abbellire....... ma tutte queste cose costano
E chi l'ha detto?
Come se andassi in macelleria a chiedere il parere su un rilevamento topografico o sugli stati limite dell'acciaio.

ma qui si aprirebbe l'eterna diatriba fra forma e funzione: può essere anche bello un edificio oppure la bellezza è un qualcosa da aborrire tout court a vantaggio della funzione?
Bellezza non fa sempre rima con concretezza
Su questo concordo!
se metto la scala da un'altra parte non ci sta tutto il resto
Certo! Se penso alla scala come elemento a sè stante, potrei quasi darti ragione.
però se vedessi l'edificio, la pianta, nel suo complesso, e se masticassi qualcosa di interni, ti renderesti conto che di spazio ce n'è in abbondanza!
La casa fa 140 mq circa su due piani
E tu sostieni che non è possibile ampliarla: però......Chi parlava di ampliamento?
140 mq, oggi, sono un lusso che non molti si possono permettere!
Si diceva semplicemente che 140 mq si sarebbero potuti sfruttare meglio.
Molto meglio.
....
....
Però, sai... noi non vogliamo convincere nessuno: in fin dei conti... che ce ne importa?
però anche tu... non avere la pretesa di convincerci della bontà del tuo progetto.

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#20
Olabarch ha scritto:Lungi da me correre in soccorso di Cafelab, che peraltro non ha alcun bisogno di aiuto, però alcune considerazioni mi sorgono spontanee.

Che non sempre si possa fare il massimo... è vero.
E' vero anche che spesso si debba fare il sopralluogo nel portafogli per capire quanta carta ci sia....

Quel che, a mio parere, non è esatto, è
ho voluto ottenere il massimo in minor spazio
.
Secondo me, come ti dicevo, ci sono grandi, grandissimi margini di miglioramento che, credimi, non sono alla portata di un esperto di autocad, ma di persone che abbiano studiato e lavorato nello specifico settore.
E' un po' come se io pretendessi di progettare un'automobile: d'altra parte con autocad me la cavo, no?
E altrettanto intendessi fare con un ingranaggio: che ci vuole a disegnarlo in autocad?

Insomma: non è la conoscenza di autocad che ti permette di progettare edifici o interni.
Ed è proprio per questo motivo che quei due sporti non hanno alcun senso: ogni elemento dev'essere collegato agli altri e deve avere un motivo specifico: disegnare tanto per farlo non ha senso, a meno che non si intenda fare pratica.
Ma un edificio è qualcosina più di un disegnino in autocad: ci sono interazioni fra gli elementi, i sistemi, gli impianti che o si conoscono oppure si rischia di buttare al vento un sacco di denaro, esattamente quello che tu cerchi di evitare.

E chi l'ha detto che abbellire costi più del costruire brutto?
Certe vecchie case semplicissime di montagna, costruite secondo la tradizione, sono bellissime e realizzate non certo con dispendio di denaro. Eppure sono belle. Alcune, addirittura, sono i modelli ai quali noi ci rifacciamo.
Credo quindi che le tue convinzioni non abbiano alcun fondamento e te lo dico da tecnico. Di architettura, di edilizia, di interni. Non da utilizzatore di autocad!

E perchè mai dovresti ampliare? Nessuno ha suggerito questo, bensì un migliore sfruttamento degli spazi.
Io credo di aver sfruttato bene gli spazi
Purtroppo, no! Ti assicuro che così non è, nonostante tu sia convinto del contrario.
E il mio, come ti ho già detto, non è giudizio da utilizzatore di autocad!
Sarebbe inutile e sciocco produrre elenchi di lavori eseguiti: un po' di accortezza dovrebbe suggerirti di dare ascolto a consigli provenienti da tecnici che da anni sono attivi nel settore della progettazione. Tenendo conto, per di più, che la nostra esperienza è al vostro servizio gratuitamente!!!!! Quindi che scopo avremmo di farti spendere di più o di suggerirti soluzioni costosissime o semplicemente belle ma non funzionali?
Perchè tu sei convinto dell'esatto contrario:
capisco la tua voglia da architetto di abbellire....... ma tutte queste cose costano
E chi l'ha detto?
Come se andassi in macelleria a chiedere il parere su un rilevamento topografico o sugli stati limite dell'acciaio.

ma qui si aprirebbe l'eterna diatriba fra forma e funzione: può essere anche bello un edificio oppure la bellezza è un qualcosa da aborrire tout court a vantaggio della funzione?
Bellezza non fa sempre rima con concretezza
Su questo concordo!
se metto la scala da un'altra parte non ci sta tutto il resto
Certo! Se penso alla scala come elemento a sè stante, potrei quasi darti ragione.
però se vedessi l'edificio, la pianta, nel suo complesso, e se masticassi qualcosa di interni, ti renderesti conto che di spazio ce n'è in abbondanza!
La casa fa 140 mq circa su due piani
E tu sostieni che non è possibile ampliarla: però......Chi parlava di ampliamento?
140 mq, oggi, sono un lusso che non molti si possono permettere!
Si diceva semplicemente che 140 mq si sarebbero potuti sfruttare meglio.
Molto meglio.
....
....
Però, sai... noi non vogliamo convincere nessuno: in fin dei conti... che ce ne importa?
però anche tu... non avere la pretesa di convincerci della bontà del tuo progetto.
L'importante è vivere in una casa che ci piace, e a noi questa piace. Cafelab oltre a criticate e a dire di rivolgersi ad un professionista, non ha suggerito quasi niente. La scala lì è brutta? Mi dica dove metterla. Ci vuole l'ingresso, mi dica pure quello dove metterlo. Tu dici che gli spazi non sono ottimizzati, bene, dimmi come sarebbe meglio organizzarli. Altrimenti scrivere tanto per scrivere non ha tanto senso. Ho aperto questo argomento per migliorare il progetto, infatti in parte è cambiato. Lo scopo di un forum è questo. Non ritengo il mio progetto perfetto, ed è per questo che sono venuto sul forum

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#21
Aspè...
il mio commento era sul casermone sulla casa del rendering non sul tuo disegno.
Mi dispiace la mia l'intenzione non era certo di offenderti, ma se qualcuno mi viene a chiedere: "Ti piace la casa che ho disegnato?" Devo per forza dirgli di si perchè siamo su un forum?
il tuo disegno è... non bello, in quest'ultimo post Olabarch sempre gentilissimo e prodigo di consigli alla fine l'ha detto! :lol:
p777 ha scritto: capisco la tua voglia da architetto di abbellire cambiare ampliare etc. etc. ma tutte queste cose costano.
Premetto dicendo che l'architetto di lavoro non se ne sta a studio a giocare coi coloretti, nè si diverte a teorizzare soluzioni stralunate e costose;
Se viene un cliente che vuole costruire una villetta monofamiliare non si cerca di fare "un pezzo di architettura" ma di utilizzare al meglio il budget disponibile per creare un'edilizia che ne soddisfi le richieste e sia possibilmente gradevole alla vista del cliente, del vicinato e di chiunque si trovi a passare di là.
p777 ha scritto: Caro cafelabstudio, non sempre si può fare il massimo. Spesso si deve fare il conto con il portafoglio. Io ho voluto ottenere il massimo in minor spazio e con una forma di casa diciamo economica (rettangolare)
Se stiamo parlando, in linea teorica, di buona parte delle tue sostanze e di costruire la casa dove andrai a vivere, dare il massimo, non economicamente ma progettualmente, è ancora poco!
Su quali basi ritieni che una forma rettangolare sia più economica?
Qui stiamo parlando di soldi (TAAANTI soldi), hai delle prove valide e concrete che una forma semplice sia più economica di una forma più pensata?
p777 ha scritto:Per non essere proprio banale al massimo abbiamo pensato al motivo "spuntone" che secondo me ha il suo perchè.
Gli spuntoni che hai messo in facciata sono gratuiti, nel senso che sono un formalismo messo là a caso, non dialogano con il resto dell'edificio, non corrispondono a nulla all'interno;
E' leggititmo che ti piacciano, ma dagli un senso:
- ci potresti x es inserire una scala ruotata che segue l'angolo,
- o trovare degli allineamenti interni dove ritorna il segno,
- o farne svettare uno sulla copertura,
- o rivestirne uno in pietra e metterci un bel camino
(domanda: perchè in queste case in classe A di montagna non vedo mai un camino?)
così sono una cosa messa timidamente lì, che il professore quando vado a fare revisione mi cazzierà e mi rimanderà a casa a rifare tutti disegni per la prossima settimana... all'università, quando ti insegnano a progettare, funziona così :lol:.

in un altro post scrivevi:
p777 ha scritto:Le case in legno sono a mio parere molto meglio di quelle in cemento. Prima di tutto sono naturali, poi hanno un isolamento termico praticamente inarrivabile per il cemento (risparmio sul riscaldamento). Di conseguenza il confort abitativo è di gran lunga migliore; il prezzo è un pò maggiore delle cemento (di media 1.400 al mq prezzo chiavi in mano), ma la cosa è relativa, perchè con il cemento non avrai mai una isolamento come quello raggiunto dal legno, se con il cemento volessi avere lo stesso isolamento del legno (ammesso che sia possibile) spenderesti un patrimonio.
Queste cose, che dicono sempre i produttori di case eco, non sono "necessariamente vere"
Vedi, purtroppo costruire è un affare serio e molto molto pericoloso per chi non abbia una solida esperienza al riguardo, costuire COSTA TANTI soldi, e farlo così partendo da... pregiudizi è follia, si rischia di buttare al vento tempo e denaro


Dei consigli?

Tanto per cominciare: l'orientamento, Olabarch te l'ha già chiesto, se vuoi realizzare una casa energeticamente efficente il giusto soleggiamento è essenziale, non è un'invenzione dei cugini d'oltralpe si fa dalla notte dei tempi.
Immagine
se vuoi puoi leggerti questo breve articolo http://cafelab.blogspot.it/2011/08/orie ... zione.html

per lo stesso motivo: l'ombreggiamento, il sole deve entrare in casa d'inverno e rimanere fuori d'estate, non si fa con l'isolamento ma con tettoie e terrazze.
Immagine
Immagine
Creando un portico, in parte pergolato, in parte tettoia e in parte terrazzo (a seconda dei limiti urbanistici) puoi creare un gradevole spazio esterno dove poter stare al riparo di pioggia neve e sole,
l'ingresso alla casa va sotto il pergolato e magari ci va una doppia porta così da isolare la casa dal freddo quando apri l'uscio,
acqua piovana e neve rimangono lontane dalle fondazioni e la casa si ingentilisce un pò, non deve sembrare un fortino.

La struttura portante? dove cascano i pilastri? In che sono? Cemento, acciaio, pareti portanti in legno? Quanto hai ipotizzato sia spesso il solaio?

Per l'ormai famigerata :lol: scala e la distribuzione interna, te l'ho detto, comincia a guardarti quei siti che ti ho indicato, vedi soluzioni fatte da altri autorevoli progettisti,
mi dispiace di non poter fare di più ma non possiamo insegnarti il nostro lavoro, nè siamo inclini a metterci a riprogettare le case sul forum tanto per dimostrare di essere capaci

Buono studio e buone feste
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#22
Continui a non capire (ed io sono stato molto chiaro) che è perfettamente inutile dirti dove spostare la scala: il progetto non sono linee singole e layer, la scala, il senso di salita.
Un progetto è un complesso di funzioni e non funziona leggendo separatamente la cucina, la scala, il soggiorno.
È da studiare nel complesso, modificando tutta la pianta, facendo schizzi su schizzi a mano.
Inutile dire questa casa a noi piace: non hai alcun metro di paragone! !!!
non hai altre due soluzioni che ti permettano di dire che la tua sia la migliore.
Sii almeno un po'obiettivo.

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#23
in un altro post scrivevi:
p777 ha scritto:
Le case in legno sono a mio parere molto meglio di quelle in cemento. Prima di tutto sono naturali, poi hanno un isolamento termico praticamente inarrivabile per il cemento (risparmio sul riscaldamento). Di conseguenza il confort abitativo è di gran lunga migliore; il prezzo è un pò maggiore delle cemento (di media 1.400 al mq prezzo chiavi in mano), ma la cosa è relativa, perchè con il cemento non avrai mai una isolamento come quello raggiunto dal legno, se con il cemento volessi avere lo stesso isolamento del legno (ammesso che sia possibile) spenderesti un patrimonio.


Queste cose, che dicono sempre i produttori di case eco, non sono "necessariamente vere"
Vedi, purtroppo costruire è un affare serio e molto molto pericoloso per chi non abbia una solida esperienza al riguardo, costuire COSTA TANTI soldi, e farlo così partendo da... pregiudizi è follia, si rischia di buttare al vento tempo e denaro
E le case passive?http://www.rivaplus.it/index.html http://www.trentoblog.it/la-casa-senza- ... o-caceffo/ villetta è 200 metri da casa mia e veramente potrebbero far senza scaldare ne raffreddare.

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#24
lisia81 ha scritto:
in un altro post scrivevi:
p777 ha scritto:
Le case in legno sono a mio parere molto meglio di quelle in cemento. Prima di tutto sono naturali, poi hanno un isolamento termico praticamente inarrivabile per il cemento (risparmio sul riscaldamento). Di conseguenza il confort abitativo è di gran lunga migliore; il prezzo è un pò maggiore delle cemento (di media 1.400 al mq prezzo chiavi in mano), ma la cosa è relativa, perchè con il cemento non avrai mai una isolamento come quello raggiunto dal legno, se con il cemento volessi avere lo stesso isolamento del legno (ammesso che sia possibile) spenderesti un patrimonio.


Queste cose, che dicono sempre i produttori di case eco, non sono "necessariamente vere"
Vedi, purtroppo costruire è un affare serio e molto molto pericoloso per chi non abbia una solida esperienza al riguardo, costuire COSTA TANTI soldi, e farlo così partendo da... pregiudizi è follia, si rischia di buttare al vento tempo e denaro
E le case passive?http://www.rivaplus.it/index.html http://www.trentoblog.it/la-casa-senza- ... o-caceffo/ villetta è 200 metri da casa mia e veramente potrebbero far senza scaldare ne raffreddare.

... Spettacolo

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#25
Forse non ci stiamo capendo. I 70 mq del PT sono tanti? Rispondo che dipende da cosa ci si deve far stare. Cucina, soggiorno, zona pranzo, camera/studio, bagno con antibagno e scala, non è poca roba. Non voglio essere presuntuoso, nè strappare un progetto a gratis; ma se sostengo che la mia è una buona soluzione, ed è difficile disporre gli spazi in maniera diversa lo dico perche c'ho sbattuto il muso, e ho fatto mille prove ( gli spuntoni limitano la disposizione); poi ripeto, se si può fare meglio, modifico senza problemi, come successo con la posizione delle camere e bagni al 1P (mi farebbe piacere se vi piace la nuova disposizione). Capisco che per voi, essendo professionisti è più complicato, però questo forum, credo, esiste per condividere e migliorare idee.
Mettere il camino nella nicchia spuntoni sarebbe carino, ma purtroppo non mi piacciono i camini, o meglio la loro manutenzione/pulizia; o forse sarei disposto a mettere una stufa, ma devo documentari sull'argomento stufe, perché non le conosco proprio (maiolica, pallet, gas etc. Etc.). Adesso la nicchia è adibita a zona, diciamo, lettura con una panca (la libreria è li).

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#26
lisia81 ha scritto: E le case passive?http://www.rivaplus.it/index.html http://www.trentoblog.it/la-casa-senza- ... o-caceffo/ villetta è 200 metri da casa mia e veramente potrebbero far senza scaldare ne raffreddare.
...e le case passive sono belle ma non spostano una virgola da quello che ho detto :)
ci vuole un progetto fatto da un esperto e un bel pò di soldini...
noi siamo in partnership con uno studio di architettura di monaco di baviera che si occupa abbastanza di case passive, qualcosina ne so, una casa non è che diventa passiva perchè è di legno, tutte le case costruite in baloon frame delle subdivision americane sono passive? Non direi proprio!
E' il soleggiamento, l'ombreggiatura, l'isolamento e soprattutto la capacità del progettista, del direttore dei lavori e delle maestranze, che devono essere specificatamente formate, che rendono una casa energeticamente efficente.

Vedi la bella casa che hai linkato, la prima cosa che si nota è che non è un casermone, con le finestre piccole piccole e un tetto dalla pendenza strana, è bassa, inondata dal sole, con un tetto verde con essenze presumibilmente a bassa manutenzione
la seconda cosa che salta agli occhi sono quelle finestre così grandi:
le possibilità sono varie:
1. c'è un guardiano;
2. nella zona la criminalità è sconosciuta, fortunati, nei cantieri normali capita che di notte vengono a rubarti la benzina dai mezzi, le inferriate, persino il motore del pozzo ci hanno fregato
3. ci sono delle inferriate nascoste o delle serrande blindate, ma nelle piccole foto dell'interno non si vedono;
4. le finestre sono blindate;
ti posso dire per esperienza che in una villa che stiamo finendo 2 portefinestre scorrevoli da 180cm + 2 portefinestre a battente da 90cm blindate, con vetri bassoemissivi e l'infisso di una famosa marca tedesca, molto bello, sono costate la bellezza di 20mila euro e siamo solo alla dependance...

PS
Il GSE ha rimodulato gli incentivi non fotovoltaici
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#27
Ho dato un'occhiata al sito di cafelab. Ho trovato con mia gioa :) delle soluzioni simili alle mie, e alcune idee da copiare. Alla villa DSP, c'è l'entrata direttamente in soggiorno, senza ingresso/disimpegno, e la scala messa a vista nel soggiorno. Anche alla villa Colle di Fuori, la scala è stata messa in soggiorno a vista. Alla villa Lago Maggiore, c'è l'entrata con spazio diviso dal soggiorno con una libreria come da me ( in più c'è una nicchia sulla DX da copiare ;-) )

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#28
p777 ha scritto:Ho dato un'occhiata al sito di cafelab. Ho trovato con mia gioa :) delle soluzioni simili alle mie, e alcune idee da copiare. Alla villa DSP, c'è l'entrata direttamente in soggiorno, senza ingresso/disimpegno, e la scala messa a vista nel soggiorno. Anche alla villa Colle di Fuori, la scala è stata messa in soggiorno a vista. Alla villa Lago Maggiore, c'è l'entrata con spazio diviso dal soggiorno con una libreria come da me ( in più c'è una nicchia sulla DX da copiare ;-) )
Mi fa piacere :) l'abbiamo aggiornato da poco... Come ti sembra? Si naviga decentemente?

Però considera che villa DSP l'abbiamo presa con i cementi già autorizzati per cui il nostro intervento era vincolato dal permesso depositato e comunque si trova a Fiano Romano, dove non ci sono mai temperature particolarmente rigide, adesso che è arrivato Grande Inverno ci sono comunque 5 gradi, non so tu in che zona dell'Abruzzo sei ma quando abbiamo venivamo in Abruzzo per i sopralluoghi post terremoto abitavamo in un bellissimo borgo vicino Ovindoli e a luglio accendevo il camino...

Casa colle di fuori è un casale in recupero, il piano terra sono 100mq e al piano superiore, data l'altezza limitata, ci sarà solo uno studio, vedi la soluzione con il doppio camino in pietra che svetta? Segna la facciata ed è un vago ricordo delle case tradizionali (un po usoniano, ma poco poco)
Li dovresti guardarti il portico con il pergolato, l'orientamento della casa non è proprio perfetto ma quando si recuperano edifici rurali non c'è da scegliere.
Tu hai più libertà di entrambi i casi

La casa al lago maggiore è... appunto... sul Lago Maggiore, ad Arona, li fa un po' più freddo e infatti li c'è uno spazio filtro sia prima che dopo la porta d'ingresso.
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#29
CAFElabstudio ha scritto:
p777 ha scritto:Ho dato un'occhiata al sito di cafelab. Ho trovato con mia gioa :) delle soluzioni simili alle mie, e alcune idee da copiare. Alla villa DSP, c'è l'entrata direttamente in soggiorno, senza ingresso/disimpegno, e la scala messa a vista nel soggiorno. Anche alla villa Colle di Fuori, la scala è stata messa in soggiorno a vista. Alla villa Lago Maggiore, c'è l'entrata con spazio diviso dal soggiorno con una libreria come da me ( in più c'è una nicchia sulla DX da copiare ;-) )
Mi fa piacere :) l'abbiamo aggiornato da poco... Come ti sembra? Si naviga decentemente?

Però considera che villa DSP l'abbiamo presa con i cementi già autorizzati per cui il nostro intervento era vincolato dal permesso depositato e comunque si trova a Fiano Romano, dove non ci sono mai temperature particolarmente rigide, adesso che è arrivato Grande Inverno ci sono comunque 5 gradi, non so tu in che zona dell'Abruzzo sei ma quando abbiamo venivamo in Abruzzo per i sopralluoghi post terremoto abitavamo in un bellissimo borgo vicino Ovindoli e a luglio accendevo il camino...

Casa colle di fuori è un casale in recupero, il piano terra sono 100mq e al piano superiore, data l'altezza limitata, ci sarà solo uno studio, vedi la soluzione con il doppio camino in pietra che svetta? Segna la facciata ed è un vago ricordo delle case tradizionali (un po usoniano, ma poco poco)
Li dovresti guardarti il portico con il pergolato, l'orientamento della casa non è proprio perfetto ma quando si recuperano edifici rurali non c'è da scegliere.
Tu hai più libertà di entrambi i casi

La casa al lago maggiore è... appunto... sul Lago Maggiore, ad Arona, li fa un po' più freddo e infatti li c'è uno spazio filtro sia prima che dopo la porta d'ingresso.

Zona climatica D Gradi giorno: 1834 non freddissimo. Il sito mi piace anche se ho trovato scomodo e poco intuitivo il fatto che quando si scorrono le immagini del progetto per vederle bene si deve chiudere lo specchietto introduttivo, quello sulla sx. Seconodo me sarebbe meglio che si nascondesse automaticamente quando si sposta il mouse

Re: Consigli suggerimenti nuova costruzione

#30
nella zona la criminalità è sconosciuta,è fortunati,
siamo in Trentino.. al massimo qualche zingarella! ci accontentiamo di tapparelle elettriche in acciaio e vetri atisfondamento!
una casa non è che diventa passiva perchè è di legno, tutte le case costruite in baloon frame delle subdivision americane sono passive? Non direi proprio!
quello certamente no.. abito 200 m in linea d'aria, palazzina del 2009 io i miei 600 euro l'anno di riscaldamento li pago.. ad esempio qui da me non hanno neppure fatto il cappotto..perchè vista la posizione collinare e come batteva il sol in estate e in inverno, di inverno il sole scalda la casa e di estate l'insolazione del tetto permette abbattimento delle temperature (max 28 gradi).
orse non ci stiamo capendo. I 70 mq del PT sono tanti? Rispondo che dipende da cosa ci si deve far stare. Cucina, soggiorno, zona pranzo, camera/studio, bagno con antibagno e scala, non è poca roba.
i trilocali normali si aggirano intorno ai 70 mq.. credo che tutto ci stia comodamente..